Pieve di Cento: dal 5 al 7 settembre torna la "Fiera di Pieve"

Tre giorni di spettacoli, cultura, musica e cibo

Immagine della Fiera di Pieve di Cento
 

Al via la 58^ Fiera di Pieve di Cento. L’evento, promosso e organizzato da Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento e il Comitato Operatori Economici di Pieve di Cento, si aprirà venerdì 5 settembre alle ore 18 in piazza Andrea Costa con il consueto saluto delle autorità, taglio del nastro e accompagnamento musicale della banda Giuseppe Verdi di Cento. All’inaugurazione sarà presente Mattia Santori, presidente del Territorio Turistico Bologna –Modena. A seguire si terrà la consegna del premio “GenerAzioni” a cura dell'Amministrazione Comunale. 

Durante le tre giornate le vie di Pieve saranno gremite di artigiani, commercianti e numerosi stand gastronomici; le attività commerciali effettueranno aperture straordinarie e non mancheranno i momenti di intrattenimento musicale che rallegreranno tutte le serate. La cultura e le eccellenze pievesi saranno protagoniste anche quest'anno con diversi eventi e aperture straordinarie dei musei.

Tanti i palchi che garantiranno, come ogni anno, un'offerta musicale per tutti i gusti: da piazza Costa, dove si avvicenderanno nelle tre serate: Germano Bonaveri con il suo Tributo a Guccini, i QueenMania e Giammona's con lo spettacolo “Cartoni e Robottoni, fino a Porta Ferrara con i live organizzati dalla Scuola di Artigiana Artistico del Centopievese  con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento (Lambrusca , Dialogo e Last Tango in Paris). Musica anche a Porta Cento e Porta Asia con le esibizioni offerte dagli esercizi commerciali.

Numerosi anche gli appuntamenti con l’arte e la cultura: presso la Pinacoteca ”G.Campanini” sabato 6 settembre alle ore 17 si terrà la presentazione del catalogo della mostra "Solo le pietre sanno” di Bruno Raspanti a cura di Valeria Tassinari con a seguire la proiezione della versione integrale della video intervista a Bruno Raspanti, mentre domenica 7 settembre alle ore 10.30 sarà svelato il nuovo allestimento della sala dedicata al pittore Pievese Remo Fabbri. Sempre presso l'Auditorium della Pinacoteca domenica 7 settembre alle 16.45 sarà presentato il 1º Concorso Fotografico Nazionale Città di Pieve di Cento “Tra i portici” a cura dell'Associazione Graziano Campanini A.P.S .

Grazie al Gruppo FAI di Pieve di Cento domenica 7 dalle 16 alle ore 19 presso il Quartiere delle Arti si terrà l'appuntamento con “Narrate Pievesi la vostra Storia! Case e Luoghi di Pievesi illustri: Giulio Bargellini e il Giardino della Scultura” e sempre dalle 16.00 alle ore 19.00 presso la Chiesa della Santissima Trinità, si potrà prendere parte alle visite guidate alla Chiesa e all'Oratorio.

Infine inaugurerà venerdì 5 settembre alle ore 17.15 la mostra "Artisti per caso" alla Casa Residenza anziani "Luigi Galuppi”, un'esposizione di manufatti artigianali realizzati dagli anziani del nostro territorio.
Nei giorni della Fiera anche tutti i musei prevedono aperture serali straordinarie.

La Fiera si concluderà con i fuochi d’artificio che torneranno a illuminare il cielo di Pieve di Cento  domenica 7 settembre alle ore 23.30 nella zona del Ponte Vecchio.

 
 
Data di pubblicazione: 02-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 02-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy