Al via la IX Edizione del Premio Giuseppe Alberghini con molte novità

Le iscrizioni al nuovo bando, online dal 24 febbraio all'11 aprile 2025, sono come sempre gratuite

Immagine del Premio Alberghini
 

Dopo lo straordinario successo registrato nella precedente edizione, con un record di oltre trecento partecipanti, il Premio Giuseppe Alberghini, concorso istituito nel 2015 dall'Unione Reno Galliera con lo scopo di sostenere e valorizzare la cultura musicale tra i giovani e favorire l’affermazione di artisti emergenti, lancia la sua nona edizione.

Le iscrizioni al nuovo bando, online dal 24 febbraio sino all'11 aprile 2025, sono come sempre gratuite; per accedervi sarà sufficiente compilare il form sul sito www.renogalliera.it/nonaedizionepremioalberghini tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Potranno partecipare tutti i giovani talenti della musica strumentale e della composizione nati, domiciliati o comunque formatisi presso gli Istituti musicali della Regione Emilia-Romagna.

La struttura del bando, suddivisa in otto sezioni, quest'anno presenta alcune novità.
Nel settore dedicato ai solisti, che di consueto comprende Pianoforte, Archi, Fiati e Chitarra classica, si aggiunge infatti il Mandolino; le Formazioni strumentali cameristiche, cha vanno dal duo ai 10 elementi, includono anche pianoforte a quattro mani, gruppi di musica folk e jazz, mentre la Composizione, prevede partiture per gruppo strumentale o vocale da camera o strumento o voce solista.
Infine, nelle sezioni riservate alle Scuole Secondarie di Primo Grado a indirizzo musicale dell'Emilia-Romagna, si aggiungono anche quelle dedicate ai Licei musicali.
Davvero tanti i punti di forza di questo collaudato progetto artistico regionale, a cominciare dai numerosi premi, fra riconoscimenti e borse di studio, una giuria qualificata, che quest'anno potrà contare anche sulla presenza di maestri come il flautista Giorgo Zagnoni, il violista Danilo Rossi, il direttore d'orchestra Marco Dallara, la Sovrintendente dell'Accademia Internazionale di Imola Angela Maria Gidaro, la direttrice artistica di Musica Insieme Bologna Fulvia De Colle e un team di esperti pianisti accompagnatori (messi gratuitamente a disposizione dalla direzione), fino ad arrivare alle prestigiose collaborazioni artistiche, moltiplicatesi di anno in anno, che consentono ai vincitori di essere invitati ad esibirsi su palcoscenici importanti, e quindi di compiere i primi passi nel mondo della professione.
Accanto a grandi partner come Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Musica Insieme e Accademia Internazionale di Imola, con la nona edizione si aggiungono l'Orchestra Senzaspine di Bologna e l'associazione Note di Talento di Milano.

Il Premio Giuseppe Alberghini, la competizione di musica classica più grande dell'Emilia-Romagna, è un progetto culturale istituito dall'Ente intercomunale Unione Reno Galliera e, a partire da quest'anno, è organizzato in collaborazione con la società Pirene S.r.l. La direzione artistica è affidata al cantante lirico e scrittore Cristiano Cremonini, ideatore del progetto, mentre la direzione tecnica al flautista e docente Filippo Mazzoli. Ne sono coordinatori: Gianfranco Guerini Rocco, Laura Frati Gucci e Maria Caterina Schettini.

Il concorso è patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna e CNA Bologna, e si avvale del fondamentale sostegno di Lions Clubs International-Distretto 108Tb, e di Emil Banca Credito Cooperativo, All For Music - Strumenti musicali Bologna (sponsor tecnico), QualiWare by Analysis s.r.l., Lavoropiù S.p.a. nonché di alcuni soggetti privati che amano la musica e condividono le sue finalità, come la dott.ssa Carla Bonfichi e il dott. Paolo Oliani.

 
 
Data di pubblicazione: 25-02-2025
Data ultimo aggiornamento: 26-02-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy