Partecipare a un programma di Open Innovation per integrare all’interno dei processi aziendali soluzioni e tecnologie abilitate e/o portabili su rete 5G, e/o una o più delle tecnologie emergenti (ad esempio: Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain). E ancora, al termine del percorso, accedere alle opportunità di sostegno e supporto all’implementazione della soluzione individuata.
Questo l’obiettivo del bando promosso dalla Città metropolitana, in collaborazione con Almacube, per selezionare tre piccole e medie imprese con sede in Italia, nell’ambito del Progetto “CTE COBO - Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna”, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con i fondi FSC 2014-2020, nell’ambito del Programma di Supporto alle Tecnologie Emergenti del Piano per la diffusione della Banda Larga.
CTE COBO, attivo da febbraio 2023, ha l’obiettivo di realizzare a Bologna un centro di trasferimento tecnologico diffuso sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G in grado di promuovere soluzioni innovative, nuove idee imprenditoriali, l’accelerazione di start-up e il trasferimento tecnologico in particolare a favore delle piccole e medie imprese.
Il programma Open Innovation concorre alle finalità del Progetto CTE COBO:
- ampliando il bacino di persone e attori coinvolti nei processi di innovazione, promuovendo l’innovazione del tessuto economico e la connessione tra imprese strutturate e start-up;
- rafforzando il posizionamento della Casa delle Tecnologie Emergenti come polo di competenze e conoscenze sull'innovazione;
- promuovendo l'emersione di soluzioni innovative alle sfide individuate attraverso metodologie dell’Open Innovation.
Il programma COBO Open Innovation permetterà alle tre imprese selezionate di scoprire e interagire, attraverso un programma di Open Innovation guidato dal partner Almacube, con startup/spin-off e PMI innovative in possesso di soluzioni e tecnologie in linea con i bisogni interni all’azienda.
Al termine del programma, l’impresa può decidere di implementare la soluzione innovativa co-progettata con la start-up: in questo caso potrà ricevere un contributo da Città metropolitana a titolo di rimborso spese fino a 50.000 euro e fino al 50% delle spese sostenute.
I moduli per le candidature, che devono essere presentati entro le ore 12.00 di venerdì 15 settembre, sono disponibili sul sito di progetto: https://www.ctecobo.it/call/open-innovation/
“Questa seconda call promossa nell’ambito del progetto “CTE COBO - Casa delle Tecnologie Emergenti di Bologna” ha l’obiettivo di favorire
le connessioni e le sinergie tra piccole e medie imprese e start-up innovative
- afferma la delegata del Sindaco di Bologna alla promozione economica e attrattività internazionale Rosa Grimaldi. C
ombinando l’offerta del programma di innovazione aperta all’opportunità di un rimborso spese, intendiamo promuovere l’innovazione dei processi di alcune imprese sostenendo, al contempo, l’ingresso sul mercato di start-up, spin-off e imprese innovative. Nella prospettiva di Bologna Città della Conoscenza, l’innovazione del tessuto economico e imprenditoriale è centrale; come Comune e Città metropolitana di Bologna crediamo che, per questo fine, la Casa delle Tecnologie Emergenti, anche per l’ampio partenariato che rappresenta, possa avere un ruolo importante di stimolo e supporto”.