"Dieci domande sulla violenza" martedì 25 novembre al Teatro Celebrazioni

Partecipano alla terza edizione del progetto circa 800 studenti e studentesse di 25 scuole ed Enti di formazione

Dettaglio della locandina
 

Nell’ambito delle iniziative organizzate nella "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", martedì 25 novembre al Teatro Celebrazioni di Bologna si terrà l’iniziativa “Dieci domande sulla violenza” – terza edizione, organizzata dal Piano per l'Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna e dalla Rete ECCO!.

Dieci domande sulla violenza che studenti e studentesse degli Istituti superiori e degli Enti di formazione professionale rivolgeranno ai 6 Centri Antiviolenza (Casa delle Donne, MondoDonna, UDI, SoS Donna, PerLeDonne e Trama di Terre), ai 2 Centri per Uomini Autori di Violenza di Bologna metropolitana (Senza Violenza e Liberiamoci dalla Violenza) e al gruppo AMA “I muscoli e il cuore”.

L’iniziativa mira a sensibilizzare studenti, studentesse e docenti, sul tema del contrasto alla violenza. Quest’anno si approfondirà in particolare il tema della maschilità e degli stereotipi legati alla maschilità, anche attraverso un lavoro di preparazione, riflessione e confronto che ragazze e ragazzi hanno svolto in classe con professori e professoresse, accompagnati dagli esperti dell’Associazione Maschile Plurale.

In dialogo con gli studenti e le studentesse delle scuole, quest’anno ci saranno Giulia Selmi, sociologa dell’Università di Parma, esperta sulle questioni di genere e sessualità, e Francesca Cavallo, scrittrice (autrice bestseller di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli e Storie spaziali per Maschi del Futuro), editrice e attivista impegnata per la parità di genere e i diritti LGBTQ+.

L’iniziativa si configura come un’azione di prevenzione ed educazione nei confronti delle giovani generazioni cui la Città metropolitana attribuisce fondamentale importanza e opera in tal senso in forte sinergia con le Istituzioni del territorio, i Centri Antiviolenza e i Centri per Uomini Autori di Violenza. Interverranno circa 800 studenti e studentesse, in tutto 34 classi coinvolte, delle 25 scuole e degli Enti di formazione che hanno partecipato al progetto: CEFAL Emilia Romagna; CFP Futura Bologna; CNOS-FAP Salesiani Castel de Britti; CPIA 2 metropolitano di Bologna "Eduard C. Lindeman"; CPIA montagna; FORMart; I.I.S. Arrigo Serpieri; I.I.S. Belluzzi-Fioravanti; I.I.S. Bartolomeo Scappi; I.I.S. Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli; I.I.S. Crescenzi Pacinotti Sirani; I.I.S. Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena; I.I.S. Ettore Majorana di San Lazzaro di Savena; I.I.S. Keynes di Castel Maggiore; I.I.S. Manfredi-Tanari; I.I.S. Marcello Malpighi di Crevalcore; I.I.S. Montessori - da Vinci; I.I.S. Rosa Luxemburg; IPSAR Luigi Veronelli; IPSAS Aldrovandi-Rubbiani; ITCS Gaetano Salvemini; Liceo Artistico Arcangeli; Liceo Laura Bassi; Liceo Rambaldi-Valeriani; Liceo Scientifico Sabin; Liceo Scientifico Augusto Righi; Liceo Scientifico Enrico Fermi; OFICINA I.S. SRL.

Alcuni dati:
Prima edizione (2023): 12 scuole, circa 300 ragazzi/e
Seconda edizione (2024): 20 scuole, 500 ragazzi/e
Terza edizione (2025): 25 scuole, 800 ragazzi/e

 
 
Data di pubblicazione: 18-11-2025
Data ultimo aggiornamento: 18-11-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy