Le Notti del Vino: sabato 20 settembre a Zola Predosa un evento nel segno dell'enogastronomia e della cultura

A partire dalle 16 degustazioni, musica e incontri a Villa Edvige Garagnani

Immagine dell'iniziativa Le Notti del Vino
 

Con l’organizzazione del Comune di Zola Predosa e della locale Proloco, sabato 20 settembre a partire dalle ore 16 e per tutta la serata, nel Giardino Romantico di Villa Edvige Garagnani, arriva la prima edizione de “Le Notti del Vino”: degustazioni dei vini delle cantine di Zola Predosa e dei colli bolognesi in abbinamento ai prodotti tipici, musica e approfondimenti attorno al mondo del vino. 

Le Notti del Vino è il nuovo format nazionale dell’Associazione Città del Vino, a cui Zola Predosa orgogliosamente aderisce fin dal 1998”, spiega Paolo GraziaDelegato Fiduciario del Sindaco ai Progetti di Città Turistica e del Vino, “e da quest’anno vorremmo che diventasse un appuntamento fisso anche per il nostro territorio, così come sta accadendo in tante Città italiane, un’occasione per far conoscere e apprezzare una volta di più le eccellenze vitivinicole ed enogastronomiche e le bellezze da cui siamo circondati”.

“Il filo conduttore dell’evento è la Cultura del Vino in tutte le sue declinazioni”, gli fa eco Daniele Degli EspostiAssessore alla Cultura: “sostenibilità, bere consapevole e moderato, tutela dell’ambiente e valorizzazione dei territori del vino e del paesaggio come patrimonio e bene condiviso, salvaguardia delle tradizioni locali, sono le parole d’ordine su cui abbiamo costruito il programma della serata e a cui cerchiamo di orientare il nostro agire amministrativo quotidiano”.

Partner dell’Associazione nazionale Città del Vino è l’Unione delle Pro Loco d’Italia (UNPLI), e sul territorio la Proloco di Zola Predosa sarà co-organizzatrice dell’evento: "Come Proloco di Zola Predosa siamo da sempre impegnati per la promozione del territorio e delle sue eccellenze, artistiche, ambientali ed enogastronomiche”, sottolinea il Presidente Gabriel Gaibari; “abbiamo quindi accolto l'invito dell'Amministrazione Comunale a co-progettare questo evento che valorizzerà le nostre cantine e i grandi vini del territorio zolese, e che sarà una tappa di avvicinamento alla diciassettesima edizione di Mortadella, please, il Festival Internazionale della Mortadella che si terrà dal 10 al 12 Ottobre in Piazza a Zola Predosa".


Il ricco programma dell’evento prevede:

Ore 16: Inaugurazione con il Sindaco di Zola Predosa Davide Dall’Omo

Ore 16:15: Apertura dei banchi d'assaggio con degustazioni dei vini delle Cantine di Zola Predosa e dei Colli Bolognesi. “Scopriamo e degustiamo i presidi e i prodotti dell’Arca del gusto Slow Food Valli Reno Lavino Samoggia Aps. Costo del percorso di degustazione 18 euro, comprensivo di 4 calici e un piatto di specialità tipiche del territorio.

Ore 17-18: Convegno "Destinazione Colli Bolognesi”. Zola Città del Vino, progetti e opportunità di sviluppo dell'enoturismo.
Intervengono:
Paolo Corbini - Direttore Associazione nazionale Città del Vino
Tiberio Rabboni - Presidente dell’Ente per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale
Giacomo Savorini – Direttore Consorzio Emilia-Romagna
Luca Manfredi – Presidente AIS Emilia
Luigi Vezzalini - Consigliere Slow Food Valli Reno Lavino Samoggia APS
Andrea Scagliarini - Coordinatore tecnico Rete Proloco Reno Lavino Samoggia
Introduce e coordina Paolo Grazia, Delegato Fiduciario del Sindaco ai Progetti di Città Turistica e del Vino

Dalle ore 18
Musica e intrattenimento con la violinista Elena Veronesi e l’Orchestra Popolare dei Mandolini a cura del Maestro Antonio Stragapede e dell'Associazione culturale Suoni di Mandolino.
Masterclass “Colli Bolognesi: vino contemporaneo”. Degustazione guidata di Pignoletto dei Colli Bolognesi. Ingresso gratuito, posti limitati. A cura di Associazione Italiana Sommelier.  prenota.collinebolognaemodena.it.

A partire dalle 22 la serata si chiude in bellezza con “A riveder le stelle”, osservazione guidata delle costellazioni al telescopio a cura degli Astofili Bolognesi nel limitrofo Parco Giardino Campagna.


Per informazioni e contatti:
Comune di Zola Predosa - Ufficio Turismo e Promozione del Territorio
051 6161603/609 - turismoterritorio@comune.zolapredosa.bo.it

Proloco Zola Predosa
051 755002 - info@prolocozola.it 

 

 
 
Data di pubblicazione: 12-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 12-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy