Come ogni prima domenica del mese, il 2 novembre ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale, al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e al MUV-Museo della civiltà Villanoviana a Castenaso.
Castenaso
Giovedì alle 17 al MUV - Museo della civiltà Villanoviana vi aspetta il laboratorio per bambini/e (dai 6 anni) "Halloween al Museo". I giovani partecipanti si trasformeranno in piccoli cacciatori di ossa tra lapidi funerarie e antichi fantasmi villanoviani. Sabato alle 10.30 laboratorio per bambine/i "Piccoli ceramisti", dedicato ai visitatori dai 3 ai 6 anni per una attività manuale stimolante e divertente. Con le mani nell’argilla impareranno a fare vasetti villanoviani come veri e propri ceramisti antichi. Domenica alle ore 16.30 visita guidata (a pagamento) dedicata alla civiltà Villanoviana. Troverete l’esposizione permanente della necropoli di Marano di Castenaso, che vi permetterà di scoprire il rituale funerario, mentre all’esterno del museo vi aspetta la ricostruzione della capanna villanoviana che rivela affascinanti aspetti della vita quotidiana nell'età del Ferro. Info e prenotazioni: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Crevalcore
Martedì 4 novembre alle ore 21.30 visita guidata al Museo della Pace "Guido Mattioli" a cura di Fabio Lambertini. Info sul sito del Comune.
Bologna
Le sedi dei Musei civici, sabato 1 novembre saranno aperte per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10 alle 19.
Il 2 novembre 1975, lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini scomparve tragicamente a Roma. In occasione del 50esimo anniversario della sua morte, fino a domenica 2 novembre, nella Sala delle Ciminiere del MAMbo - Museo d'Arte Moderna, sarà visibile l’installazione "The Setting of Violence" dell'artista Rein Jelle Terpstra (Leeuwarden, 1960), un progetto ad accesso libero.
Sabato dalle 10 alle 17 potete visitare il Museo del Risorgimento e usufruire di una mediatrice o un mediatore che, partendo da immagini storiche o dagli oggetti esposti, vi potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti a luoghi importanti della città di Bologna. Domenica alle ore 15 visita guidata in Certosa dal titolo "Tutte le donne della Certosa". Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Oltre al servizio di mediazione, attivo sabato e domenica (dalle ore 11 alle 14 e dalle ore 15 alle 18), il Museo Archeologico sabato alle ore 15 propone il laboratorio "Dal tramonto all'alba: in viaggio con Khepri tra gli scarabei egizi". Per bambine/i 8-11 anni. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Sempre sabato, ma alle ore 17, visita guidata "Non testimoniare contro di me: gli scarabei egizi tra vita e Aldilà". Ingresso con pagamento del biglietto del museo fino a esaurimento posti.
Il Museo del Patrimonio Industriale vi aspetta giovedì alle ore 17 per la presentazione del volume "Se il Canale potesse parlare… La memoria del Navile nella prima metà del Novecento", scritto da Antonio Campigotto e a cura del Museo. Per informazioni e prenotazioni telefono 051.6356611 - mail: museopat@comune.bologna.it. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Al Museo della Musica venerdì alle ore 17 seminario "Gnawa: gli Argonauti africani e l'arpa divina". Il cuore dell’incontro sarà la presentazione esclusiva di uno strumento antico (L’Arpe divina o il Guembri, Hejhouj) della collezione del Museo della musica. Sabato alle 17.30. invece, l'appuntamento è con "Björk: sciami, cocci e mitologie", viaggio nell'universo di Björk tra corpo, musica e visioni. Narrazione di Viola Di Grado, live Roberta Giallo.
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: apertura straordinaria della Collezione di Anatomia Comparata e della Collezione di Antropologia sabato con orario 10-18.
Sabato alle ore 18 la Collezione di Zoologia ospita lo spettacolo "Haiku_Dove prima era bosco | Acqua | Aria | Roccia". Il progetto tende a re-immaginare la natura scomparsa nelle città e a restaurare la memoria dell’ambiente perduto. Il biglietto è acquistabile in prevendita solo online, fino ad esaurimento posti.
Domenica alle ore 16 visita guidata al Museo di Palazzo Poggi: attraversando le antiche collezioni cartografiche e navali del Museo, i visitatori scopriranno le storie dei viaggi di esplorazione avvenuti tra il XVI e il XVII secolo. Domenica alle ore 11.30 la visita guidata alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" vi farà conoscere le prime rocce comparse sulla Terra e, passando per l’era dei dinosauri, arriverete fino alle ultime glaciazioni.
Per chi è interessato a meteoriti, ambre e pietre preziose, da non perdere la visita guidata in programma sabato alle ore 17 alla Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci".
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.
Giovedì alle ore 17 la Pinacoteca Nazionale ospita la presentazione in anteprima del volume su Guido Cagnacci scritto da Massimo Pulini in collaborazione col fotografo Gilberto Urbinati, pubblicato da NFC Edizioni Arte. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al link https://shorturl.at/y5SPg
Ultimi giorni per visitare la mostra "La superficie dell'anima" di Marco De Luca alla Raccolta Lercaro. La Raccolta ospita altre due esposizioni: "Échos des visages" di Clément Mitéran e Laurent Lafolie e "Post-Scriptum", tesori manoscritti di riuso dall’Archivio Arcivescovile di Bologna in dialogo con l’arte contemporanea di Antonello Ghezzi e Sara Vasini.
Pieve di Cento
Apertura straordinaria della Pinacoteca "Le Scuole" sabato dalle 10 alle 18. La Pinaccote è aperta tutte le domeniche e festivi dalle ore 10-18. Entrata libera. Potete visitare la mostra "Un cammino da ritessere" di Laura Govoni. Si tratta di due le installazioni che, Laura Govoni, artista di origine pievese ma ferrarese da sempre, porta a Pieve di Cento.
Il Museo Magi'900 vi aspetta domenica dalle ore 10 alle 18.
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle ore 21 al Planetario appuntamento con "Halloween da brivido: l'Universo fa... paura?". Preparatevi a un viaggio unico tra scienza e leggenda dove le meraviglie dell’Universo diventano protagoniste di racconti che fanno venire la pelle d’oca. Consigliato dai 7/8 anni in su.
Inoltre, giovedì il Planetario ospita il secondo appuntamento del Festival dell'Astronomia dal titolo "Il cielo visto dalla Canarie", conferenza di Alessandro Marchetti.
In occasione delle festività, sabato 1 e domenica 2 novembre resteranno chiusi al pubblico i Musei: Macchina a Vapore-Museo "Franco Risi", Area Astronomica, Laboratorio dell'insetto, Fisica Experience, Museo Archeologico Ambientale.
Per info: scrivere a segreteria@agenter.it oppure telefona dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757.
Pianoro
Cambia l'orario di visita del Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini": da sabato è aperto sabato e domenica dalle ore 15.30 alle 18.30.
Dozza
Al Museo della Rocca sono in corso tre mostre: "CHRONOS – Il tempo nascosto" di Ana Hillar. Un viaggio nella profondità del tempo, tra forme e materia, dove ogni dettaglio ti invita a rallentare. "Muri Perduti – Conservare per non smarrire", una riflessione visiva sul valore della memoria e sulla necessità di custodire ciò che ci racconta chi siamo. "Ritorno a Dozza – Germano Sartelli: carte e sculture", opere che dialogano con la storia del borgo.
San Pietro in Casale
Al Museo Casa Frabboni è in corso la mostra “San Pietro in Casale inciso”. Fino al prossimo 1 febbraio potrete ammirare le incisioni di Maurizio Boiani dedicate ai luoghi e alle atmosfere del paese. Orario: martedì 10-12, sabato e domenica 15-18. L’ingresso è gratuito.
Marzabotto
Da sabato il Museo Nazionale Etrusco e il parco archeologico della città di Kainua cambiano orario di apertura. Potete visitarli dal giovedì alla domenica dalle 9.15 alle 16.30.
Solo per gruppi accompagnati da una guida è possibile, su prenotazione, concordare l’ingresso nelle giornate del martedì e mercoledì.
Per info e prenotazioni 353 4412879 oppure mn-bo.prenotazionikainua@cultura.gov.it
San Lazzaro di Savena
Domenica il Museo della Preistoria "Luigi Donini" propone tre appuntamenti: alle ore 11 "Storie prima della Storia. Il sogno" di S. Bordiglioni, lettura animata e mini laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori. Alle ore 15 "Chi ha inventato…?!: Il focolare" laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori e alle ore 16.30 "Alla scoperta dei segreti del Museo" visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco. Per tutti gli appuntamenti prenotazione obbligatoria al n. 051465132.
Imola
Sabato, in occasione della festività di Ognissanti, le sedi di Imola Musei (Museo San Domenico e Palazzo Tozzoni) saranno aperte con orario festivo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Domenica alle ore 10.30 e alle 16.30 a Palazzo Tozzoni "Nel piatto o sulla tela?" laboratorio per bambine/i (7-11 anni) dedicato alla preparazione manuale dei colori. Posti limitati con prenotazione obbligatoria a questo link https://shorturl.at/q4JAg