Si muove la città: tutta Bologna allo stadio per dire no alla violenza di genere

In occasione di Bologna-Cremonese, il Dall'Ara ospiterà il più grande evento mai realizzato in ambito sportivo per dire NO alla violenza sulle donne

Striscioni allo stadio - Bologna for Community
 

Bologna torna ad accendere i riflettori sull’impegno collettivo contro la violenza di genere. Lunedì 1° dicembre 2025, in occasione di Bologna-Cremonese, per celebrare la giornata mondiale dedicata al contrasto della violenza sulle donne, lo Stadio Renato Dall’Ara ospiterà un nuovo appuntamento del progetto Bologna for Community, promosso da PMG Italia e Io Sto Con ETS, in collaborazione con Bologna FC 1909 e con il patrocinio della Città metropolitana e del Comune di Bologna, e della Regione Emilia-Romagna.

Una serata che unirà il calore dello stadio all’urgenza di un tema che rimane drammaticamente centrale. Dal 2021, l’evento sostiene i Centri Antiviolenza dell’area metropolitana di Bologna, nati per offrire ascolto e protezione alle donne che subiscono abusi.

Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione ospiterà una raccolta fondi a favore di sei centri antiviolenza dell’area metropolitana di Bologna, testimonianza concreta del desiderio di allargare l’impatto dell’iniziativa a tutta la rete territoriale.

I centri antiviolenza coinvolti sono CHIAMA chiAMA – MondoDonna Onlus, Casa delle Donne per non Subire Violenza APS, Trama di Terre APS, UDI – Unione Donne in Italia Bologna APS, Associazione PerLeDonne ODV e SOS Donna ODV.

Durante la serata saranno presenti allo stadio delle postazioni dedicate, riconoscibili dal logo Io Sto Con ETS e presidiate dalle volontarie e dai volontari dei centri antiviolenza, presso le quali tifosi e tifose potranno lasciare un contributo a sostegno della causa. Le postazioni saranno collocate nel settore Distinti, in Curva e in Tribuna.

Saranno presenti all’evento:

  • Silvana Fusari, responsabile relazioni esterne di PMG Italia
  • Marco Accorsi, Presidente di PMG Italia
  • Claudio Fenucci, amministratore delegato Bologna F.C. 1909
  • Valentina Vanicore, sustainability manager Bologna F.C. 1909
  • Antonio Sbordone, Questore di Bologna
  • Emily Clancy, vicesindaca del Comune di Bologna e Responsabile del Piano per l’uguaglianza della Città metropolitana
  • Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna
  • Roberta Toschi, consigliera comunale delegata alla disabilità e presidente della Commissione consiliare salute, welfare, politiche per le famiglie, la comunità e delle fragilità.
  • Stefano Mazzetti, Capo Gabinetto della Città metropolitana di Bologna
  • Sindache e Sindaci dei Comuni della città metropolitana di Bologna
  • Le Presidenti dei Centri Antiviolenza


Testimonial
della serata saranno Valentina Tafuni e Bana Abreham, rappresentanti del Disability Pride Bologna che hanno scelto di affiancare l’evento con il loro impegno pubblico e la loro sensibilità.

Saranno presenti, inoltre, rappresentanti di tutti i Comuni della Città metropolitana di Bologna, sindaci, sindache, assessori e assessore, insieme a giovani promesse del territorio, ragazze e ragazzi che si sono distinti per il loro impegno civico e per la volontà di essere parte attiva della comunità. La loro presenza testimonia un’adesione corale che attraversa generazioni, istituzioni e territori.

La serata è sostenuta da CBC – Centro Bologna Clubs, Spazio Conad via Indipendenza e Centro commerciale Via Larga, Camst – Tavola Amica, Aleo Film e Cantarelli Group.

La violenza contro le donne resta una delle ferite più profonde della nostra società, una realtà che troppo spesso si consuma nel silenzio e nell’invisibilità. Per molte, chiedere aiuto è ancora un percorso difficile, ostacolato dalla paura, dal giudizio e da barriere che non dovrebbero esistere. I Centri Antiviolenza rappresentano un punto di riferimento indispensabile: luoghi in cui ascolto, competenza e accoglienza si uniscono per costruire protezione e nuovi inizi.

La serata del 1° dicembre va oltre la sensibilizzazione: è un gesto collettivo, un momento in cui un’intera città si ritrova sugli spalti per affermare che la violenza non riguarda solo chi la subisce, ma tutte e tutti noi.

È la prova che una comunità può farsi scudo, che lo sport può trasformarsi in voce civile, che la partecipazione può diventare un atto politico e umano.

PMG Italia, Io Sto Con ETS e tutti i partner desiderano ringraziare volontari, istituzioni, tifosi e cittadinanza per una presenza che non è solo simbolica, ma necessaria.

Perché è soltanto quando le voci si uniscono che nasce una forza capace di rompere il buio, e dire con chiarezza, senza paura: NO alla violenza di genere.

 
 
Data di pubblicazione: 26-11-2025
Data ultimo aggiornamento: 26-11-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy