"Mediterraneo in Movimento: rotte creative tra Italia e Tunisia"

A Cento e Bentivoglio dal 22 al 28 settembre

Immagine della Gipsoteca Vitali
 

Dal 22 al 28 settembre i Comuni di Bentivoglio e Cento, con la collaborazione dell’associazione A Tarari Tararera, presentano la prima edizione del Festival Mediterraneo in Movimento: rotte creative tra Italia e Tunisia. Un'iniziativa culturale e artistica che si propone di restituire al Mediterraneo la sua dimensione più autentica: quella di un crocevia di storie, identità e immaginari, in cui l’arte, la memoria, la tecnologia e la partecipazione sociale si intrecciano per costruire nuove narrazioni condivise.

Attraverso un ricco programma di mostre, laboratori partecipativi, performance, proiezioni, concerti e momenti di confronto pubblico, questo progetto si propone di tracciare nuove rotte che superino la semplice geografia, per navigare tra culture e identità altre, promuovendo un dialogo autentico, valorizzando il potenziale dell’arte contemporanea e dei linguaggi digitali quali strumenti di espressione, cittadinanza attiva e costruzione collettiva di immaginari. l festival è rivolto a un pubblico ampio e diversificato di appassionati e curiosi con cui creare una piattaforma aperta e accessibile dove la cittadinanza, il mondo studentesco, le comunità artistiche ed educative e le comunità migranti possano incontrarsi, riconoscersi e co-creare visioni condivise del Mediterraneo come luogo di scambio, relazione e trasformazione.  


Il festival coinvolge due territori, entrambi protagonisti di un intenso programma di attività pensate per intrecciare esperienze e saperi in un dialogo aperto e plurale.

A Bentivoglio, il cuore pulsante della manifestazione sarà Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina, che ospiterà la mostra “Terre di mito: tra antiche radici e nuove risonanze” degli artisti Aymen Mbarki e Daniele Durante, un dialogo visivo tra passato e presente, tra terra e mare, tra mito e contemporaneità. La Biblioteca Comunale “Remo Dotti” accoglierà invece la mostra fotografica “Tra me e te il Mediterraneo” di Khaled Bahar, una raccolta di sguardi che esplora e mette in relazione le due terre, in un dialogo interiore e politico.

Nei giorni del festival si alterneranno laboratori creativi nelle scuole, come “Se vuoi sparare”, un’introduzione al cinema d’animazione a cura di Ahmed Ben Nessib presso la scuola secondaria G. Ungaretti, e “Un mare di parole”, percorso poetico e combinatorio ideato da Calogero Tornese, che coinvolgerà bambini e bambine della scuola primaria di San Marino. Il laboratorio sarà proposto anche al pubblico adulto nella sede della Biblioteca comunale con l’incontro “Il Mediterraneo in 6 parole: rotte combinatorie di un mare di storie”.

Il festival sarà anche un’occasione per scoprire le connessioni tra arte contemporanea e sperimentazione digitale: lo dimostra l’incontro “On the Moving Image”, curato da Salma Kossemtini, che offrirà uno sguardo sulle prospettive tunisine tra videoarte e cinema sperimentale. La stessa sera, il Centro Sociale “Il Mulino” si animerà con una serata di balli popolari Folk al Mulino, a cura di Rossella Cavallon, per unire in danza le radici musicali delle due sponde.

Le attività proseguiranno con momenti di incontro e condivisione: dalla performance corale Circle Singing – Il canto che unisce, a cura di Giulia Matteucci nel parco di Villa Smeraldi, alla proiezione del film Sulla Terra Leggeri con la regista Sara Fgaier, che accompagnerà il pubblico in un racconto poetico e denso di memoria.


La giornata conclusiva, sabato 27 settembre, sarà una vera e propria festa diffusa con un momento conviviale di assaggi di cucina emiliana e tunisina. Si inizierà con un laboratorio di poesia combinatoria, mentre nel pomeriggio si terrà Il Salotto dell’Atelier, laboratorio tessile guidato da Laura Guerioni. In prima serata, gli artisti Mbarki e Durante accompagneranno il pubblico in un percorso attraverso le opere esposte, cui seguirà la presentazione dei lavori realizzati durante i laboratori. La chiusura sarà affidata alla performance Echi Rituali di Nizar Rejeb e alla sessione musicale Impulse Response a cura di Ragheb Ouergli e Imen Mourali, che fonderanno sonorità tradizionali e sperimentazioni elettroniche.

Anche il Comune di Cento sarà teatro di una ricca programmazione. La Gipsoteca Vitali ospiterà due mostre personali: Da sotto le palpebre di Ahmed Ben Nessib e Colo-Visa-Tion di Nizar Rejeb, riflessioni visive sul corpo, l’identità e il confine. Nel vicino Parco della Costituzione, il 22 settembre, prenderà vita il laboratorio Una porta sul mondo, a cura dell’associazione Strade, pensato per bambini e famiglie come spazio di gioco e conoscenza reciproca.


La tecnologia diventerà strumento di narrazione nei laboratori Codici Migranti, guidati da Nizar Rejeb, che proporrà un percorso di coding visivo e digitale presso l’Auditorium Pandurera. Anche a Cento si terrà il laboratorio Il Mediterraneo in 6 parole con una nuova tappa del percorso poetico combinatorio di Tornese.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la prima proiezione italiana del film: Il posto degli ulivi di Marcello Bivona, sabato 27 settembre presso il Cinema Don Zucchini. L’evento sarà arricchito da un incontro con il regista e dalla partecipazione della scrittrice Marinette Pendola e di Grazia Carlino (Cidas), con il coordinamento di Giulia Bertarelli. 

Mediterraneo in Movimento è un festival che si rivolge a tutti: curiosi, appassionati, studenti, famiglie e cittadini di ogni provenienza. Un progetto che invita a immaginare e costruire insieme un Mediterraneo come spazio di scambio, relazione e trasformazione.

 
 
Data di pubblicazione: 17-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 18-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy