25 aprile 2025, 80° anniversario della Liberazione nei comuni della città metropolitana

In programma concerti, incontri, proiezioni, mostre

L'immagine ufficiale che accompagna tutte le iniziative delle celebrazioni, realizzata da Gianluca Costantini
 

Per celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Bologna e dell’Italia dal nazifascismo, Città metropolitana e Comune di Bologna, insieme ai Comuni del territorio, Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, hanno dato vita a un unico programma di iniziative organizzate nell’area metropolitana. 

Quest’anno l’immagine ufficiale che accompagna tutte le iniziative delle celebrazioni è stata realizzata da Gianluca Costantini.

Per questo 80° anniversario, alle consuete cerimonie istituzionali del 21 e 25 aprile a Bologna si affiancherà un'ampia proposta culturale, tutte le informazioni sul sito del Comune di Bologna

Nei comuni dell'area metropolitana, oltre alle cerimonie istituzionali con deposizioni di fiori e alzabandiera, sono in programma concerti, incontri, proiezioni, mostre e presentazioni di libri. Di seguito una selezione degli eventi in programma.

Il Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto propone un ampio programma di eventi, ne segnaliamo alcuni: venerdì 25 aprile alle 9 a Casalecchio di Reno, partenza in bicicletta per raggiungere Monte Sole a cura del progetto “Ruota Libera Tutti”. Ritrovo c/o Parco Talon, di fronte la Chiesa di San Martino, per info e iscrizione obbligatoria scrivere alla pagina Instagram @ruotaliberatutti
A San Martino di Monte Sole alle 10.15 saluti di Alessandro Borghi, presidente Anpi Marzabotto e interventi di: Valter Cardi, presidente Comitato regionale per le onoranze ai Caduti di Marzabotto, Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto, Michele De Pascale, presidente Regione Emilia-Romagna; Don Luigi Ciotti, Associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.
Alle 12 “Di chi è il cielo?”, spettacolo teatrale della scuola secondaria “G.Dossetti” di Marzabotto. Dalle 14 nel Prato del Poggiolo spazio ai concerti.
Alla Scuola di Pace di Monte Sole alle 12 concerto del Coro Farthan e alle 14 partenza “Facoltà di Resistenza” di e con Archiviozeta. Azione teatrale itinerante lungo il sentiero del memoriale, fino a Casaglia.
Sabato 26 aprile la Yurta del Poggiolo alle 10.30 ospita “Resistenza: un seme che genera frutto”, incontro con Vanessa Roghi, storica e scrittrice; mentre alle 10 dalla Scuola di Pace parte la visita esperienziale lungo il sentiero del memoriale. Per informazioni: 051.931026 (tutti i giorni, 9-12); 25aprilemontesole@gmail.com

Inoltre, eXtraBO propone un percorso storico attraverso i luoghi e le storie che hanno segnato il periodo della Guerra e della Liberazione. Dal 26 marzo al 7 maggio, sono in programma sei trekking condotti da guide esperte, per immergersi nella storia, nella natura e conoscere da vicino le testimonianze di chi ha vissuto quegli anni. E un ciclo di incontri, presentazioni e dibattiti, a ingresso gratuito, che si terranno nella sala eventi di eXtraBO. Maggiori informazioni e prenotazioni sul sito eXtraBO.

Sabato 26 aprile si terrà la manifestazione ciclistica per ricordare gli 80 anni della Liberazione d'Italia. ANPI e UISP Ciclismo organizzano la "Staffetta della LIberazione" che prenderà il via da Imola per giungere in Piazza del Nettuno a Bologna. La staffetta, che sarà scortata dalle varie Polizie Locali, si avvarrà del contributo di rappresentanti di alcune società dei comitati UISP Ciclismo dei territori attraversati dal gruppetto di ciclisti. I comuni interessati saranno quelli di Imola, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro e Bologna e al limitare di ogni territorio verrà effettuata una fermata per ricordare l'evento, con le autorità locali, ed effettuare il cambio degli staffettisti. L'arrivo della staffetta in Piazza del Nettuno è previsto per le ore 12:00. Tutta la cittadinanza è invitata a presenziare.

 

Trekking Italia propone un programma di eventi dedicati a mantenere viva la memoria storica e renderla attuale. Attraverso trek, incontri e spettacoli, l’iniziativa celebra il coraggio e la determinazione del popolo italiano nel riconquistare la propria libertà durante un periodo drammatico della storia.  Il programma completo della rassegna che continuerà fino a novembre 2025 è raggiungibile a questa pagina: https://bit.ly/sentieridiliberta.

Il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio venerdì 25 aprile sarà aperto dalle 14 alle 18. Inoltre, fino al 25 maggio sarà visitabile gratuitamente la mostra "Elegia degli affetti", curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno. Tra le opere scelte "Pietà partigiana", un toccante olio su tavola dipinto dall'artista nel 1954, dove il simbolismo dei papaveri si collega anche alla memoria dell'impegno partigiano. Info e orari di visita sul sito del Museo.

Ad Argelato venerdì 25 aprile alle 10 in piazza della Resistenza, la Banda Comunale Donizetti di Casalecchio aprirà la cerimonia commemorativa. Lo stesso giorno alle 12.30, al Centro Sociale di Villa Beatrice si terrà il pranzo tricolore (prenotazione obbligatoria); al Centro Sociale di Funo appuntamento dalle ore 16 per la commemorazione e a seguire rinfresco offerto a tutti i partecipanti. Info sul sito del Comune.

A Galliera due appuntamenti del Festival Narrativo del Paesaggio, che quest'anno ha come filo conduttore l'80° anniversario della Liberazione: venerdì 25 aprile alle 14, “Le parole della libertà”. Un percorso a tappe nei territori dell’Unione Reno Galliera, accompagnati dagli attori di Oltre Le Quinte, alla scoperta dei cippi e dei luoghi simbolo della Resistenza. Prenotazione obbligatoria: musei@renogalliera.it – 051 8904829. Domenica 27 aprile alle 15, “Borgata San Prospero: il segno dei bombardamenti”, dal Laghetto di San Prospero a San Vincenzo di Galliera per una passeggiata storico-naturalistica. Il racconto della storia di un borgo che è stato ferito a morte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il programma completo sul sito del Comune di Galliera.
A Castel Maggiore al teatro Biagi d'Antona sabato 26 aprile alle 21 "Vite libere", lettere di condannati a morte della resistenza, spettacolo della stagione Agorà. Il programma completo sul sito del Comune.

A Medicina fino al 18 maggio sono in programma conferenze, trekking urbano, mostre e street art, che permetteranno di riflettere su quei momenti storici che hanno segnato la città. Il programma completo sul sito del Comune.

A San Lazzaro di Savena, in Mediateca fino al 30 aprile potete visitare “Liberazione! La Resistenza a Bologna e dintorni”, mostra di immagini fotografiche per raccontare la Resistenza partigiana e il 21 aprile 1945. Giovedì 24 aprile alle 20.30 in Sala di Città, concerto del duo Greco-Astone a cura dell’orchestra Senzaspine. Il programma completo sul sito del Comune.

A Castenaso fino all'11 maggio, “Luoghi colpiti dai bombardamenti del’44. Castenaso bombardata, un paese per la pace” mostra fotografica a cura di Luciano Pizzoli e dell’archivio storico comunale. Venerdì 25 aprile alle 11 in piazza Bassi, “Musica per Resistere”, canti della tradizione popolare con il Coro Note di Volta. Il programma sul sito del Comune.

A Pianoro il Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini ospita “Emozioni in bianco e nero. Sguardi, tracce, memorie” mostra fotografica di Lidia Sasdelli. Visitabile fino a domenica 27 aprile, sabato e domenica ore 16-19. Il 25 aprile deposizione delle Corone presso i monumenti delle frazioni e la conclusione in piazza dei Martiri con gli interventi del Sindaco e del Segretario dell’ANPI di Pianoro. Con la partecipazione dei Cori “Canta che ti passa” del Centro socio-ricreativo E. Giusti con gli alunni della scuola primaria D. Sabbi e “Blue Skies” e dell’Orchestra Impullitti. Il programma sul sito del Comune.

A Ozzano dell'Emilia, venerdì 25 aprile dalle ore 8 in Piazza Allende, partenza della Camminata della Resistenza. Sempre il 25 aprile è in programma l'11° edizione del Torneo della Liberazione - 9° Memorial Corrado Zaini al Palazzetto dello Sport di Ozzano: dalle 9.30 quadrangolare regionale di pallavolo Under 13 femminile. Martedì 6 maggio alle 20.30 nella Sala parrocchiale Sant'Ambrogio, proiezione del documentario “Italian Victory 1944-45: i gruppi di combattimento e le forze partigiane nella Liberazione di Bologna” a cura dell'Associazione “Senio River”.  Il programma completo sul sito del Comune.

A Casalecchio di Reno venerdì 25 aprile alle 16 al circolo ACLI di via Porrettana incontro aperto a tutti dal titolo "Artigiani di pace. Percorriamo vie di pace attraverso parole di dialogo e testimonianze". Mercoledì 7 maggio ritrovo in via Garibaldi 138/140 (zona Tripoli) per la "Passeggiata della memoria", a cura di Percorsi di Pace e SPI-CGIL, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Croce e Ceretolo. Il programma sul sito del Comune.

A Zola Predosa giovedì 24 aprile alle 18.30 in via Don Mauro Fornasari (Località Gesso) inaugurazione del ripristino del Cippo a Don Fornasari, recuperato dal torrente Lavino, con la partecipazione delle autorità e di Matteo Maria Zuppi, Cardinale e Arcivescovo di Bologna. Nella mattinata di venerdì 25 aprile, oltre alle celebrazioni ufficiali, si svolgerà il Trekking del Partigiano, con partenza dal centro socioculturale Sandro Pertini e soste nei luoghi della memoria zolese accompagnate da letture a cura di Compagnia Teatrale "Instabili". Il programma completo è sul sito del Comune.

A Anzola dell’Emilia venerdì 25 aprile alle 10.45 partenza delle “Staffette partigiane per un giorno”: 100 volontari consegneranno 100 libri nelle abitazioni di cittadini anzolesi. A partire dalle 15.30, al Centro sociale Ca' Rossa è in programma “Musiche Resistenti. Liberare”, il concerto degli allievi del Centro Culturale Anzolese coordinati e diretti da Sergio Altamura. Dal 22 aprile fino al primo maggio è prevista una mostra fotografica a cura dell'Anpi nei corridoi del Municipio dal titolo “Venti mesi per la libertà – Bologna 1943-1945 – La Resistenza civile”.

A San Giovanni in Persiceto, nell’androne al primo piano del Palazzo comunale, fino al 26 aprile è possibile visitare “80 anni fa… la Liberazione di Persiceto”, mostra fotografica e documentale a cura della Biblioteca “G. C. Croce” sezione adulti. Sabato 26 aprile alle 17, nella sala consiliare del Municipio verrà presentato il libro "Amore zoppo. Memoria di una Resistenza residuale" di Enrico Papa, illustrato da Kiki Skipi (Edizioni Minerva, 2025), pubblicazione sostenuta da SPI CGIL Bologna, ANPI Provinciale Bologna e Fondazione Duemila. Oltre all'autore e all'illustratrice, interverranno Maura Pagnoni, Antonella Raspadori, Mauria Bergonzini, Mauro Roda e Tito Menzani. Domenica 27 aprile alle 17.30, nella Sala dell’Affresco, Chiostro di San Francesco, “Bianca. Il racconto di vita di una donna, la storia di una comunità”, proiezione del documentario di Barbara Bizzarri, in collaborazione con Anpi sezione di Persiceto. L’evento fa parte delle iniziative promosse nell’ambito del Festival Narrativo del Paesaggio. Martedì 29 aprile alle 20.45 la Biblioteca “R. Pettazzoni” a Decima, in collaborazione con Associazione Italo Calvino in Terre d’Acqua, ospiterà la presentazione del libro “La montagna di fuoco. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944” di Margherita Lollini (Minerva Edizioni, 2024). Il programma completo sul sito del Comune.

A Crevalcore venerdì 25 aprile alle 15 “La Libertà in Concerto” al parco Quinto Ghermandi. Domenica 27 aprile alle ore 9 “Liberi in Bici”, biciclettata lungo i luoghi della Resistenza, per ricordare l’importante ruolo della bicicletta nella lotta partigiana. Giovedì 29 maggio alle 20.45 spettacolo teatrale realizzato dalle Sementerie all’Auditorium Primo Maggio. Ingresso gratuito. Il programma sul sito del Comune.

A Calderara di Reno, venerdì 25 aprile alle 9.30 le celebrazioni ufficiali saranno accompagnate dal concerto della Reno Galliera Symphonic Band, alle 10.30 concerto del Curly Music Lab, laboratorio del Liceo Musicale Lucio Dalla - Laura Bassi di Bologna e in tarda mattinata dalle letture delle vite dei partigiani, a cura del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Domenica 27 aprile alle 18, al Teatro Spazio Reno, “The beat of freedom. La Resistenza a fumetti”, spettacolo di e con Marta Cuscunà, illustrazioni live di Fabio Babich. Il programma sul sito del Comune.

A Budrio è visitabile la mostra “La liberazione di Budrio - 20 aprile 1945” allestita in Palazzo Comunale. La mostra resterà aperta fino al 10 maggio negli orari di apertura del Palazzo. Sabato 26 aprile, in Presso Piazza Filopanti alle 11, presentazione del podcast “Come Foglie d’autunno – l’eccidio di Vigorso: la memoria non si ferma” realizzato dalle classi 3G, 3H e 3I della Scuola Secondaria di primo grado Quiricio Filopanti. Domenica 27 aprile alle 11, spettacolo teatrale sulla resistenza e sulla costituzione “Tasche vuote”, in Piazza Filopanti. L'evento fa parte del Festival Narrativo del Paesaggio.

A Granarolo dell'Emilia domenica 4 maggio si potrà trascorrere "Una giornata a Monte Sole" con lo scrittore Claudio Bolognini, con visita nei luoghi della memoria e dell’eccidio, organizzata da ANPI Granarolo dell’Emilia in collaborazione con SPI Cgil e Comitato delle Celebrazioni. Partenza in pullman alle 8, ritorno ore 17, possibilità di pranzo (25 euro) al centro visite del Parco di Monte Sole o in alternativa pranzo libero al sacco. Partecipazione gratuita, prenotazioni al 328-2163432. Il programma sul sito del Comune.

A Molinella giovedì 24 aprile alle 21 al Cinema Teatro Massarenti proiezione del film "Flora". Le commemorazioni ufficiali di venerdì 25 aprile, a partire dalle 10, saranno accompagnate dall'Orchestra giovanile dell'Istituto A. Banchieri. Il programma sul sito del Comune.

A Monte San Pietro sabato 26 aprile ritrovo alle 9 presso la Chiesa di San Martino in Casola per la camminata "Scarponi di libertà", organizzata dal CAI Bologna Ovest e accompagnata dagli interventi dell’ANPI di Monte San Pietro e de La Conserva APS. Il programma sul sito del Comune.

Il comune di Imola propone inoltre un ampio e articolato programma di appuntamenti che nasce dalla collaborazione con le principali realtà cittadine impegnate nella tutela della memoria storica: ANPI, anche in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti (ANPPIA), l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED); il Coordinamento delle Associazioni d’Arma; il Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e storia contemporanea (CIDRA); l’Archivio Storico dell’Unione Donne in Italia (UDI). Il programma, disponibile sul sito del Comune prevede cerimonie commemorative nei luoghi simbolici della Resistenza, attività educative con le scuole, mostre documentarie, spettacoli teatrali e letture sceniche, incontri pubblici, percorsi urbani guidati, proiezioni, momenti musicali e occasioni di festa condivisa. Un insieme di iniziative che abbraccia tutte le generazioni e mira a rendere attuale e viva la lezione della Resistenza. Anche la Biblioteca comunale e la sezione ragazzi Casa Piani propongono una serie di eventi e iniziative condotte in collaborazione con il CIDRA e altri partner cittadini. Tra queste segnaliamo in particolare la mostra documentaria "Abbasso la guerra. Imola 1943-1945", visitabile sino al 7 giugno, che rappresenta un'occasione unica per approfondire la storia della Resistenza e della quale è in corso di realizzazione una versione virtuale che sarà disponibile dal 25 aprile. 

A Castel San Pietro Terme venerdì 25 e sabato 26 aprile negli Antichi Sotterranei del Comune, dalle 10 alle 12, apertura straordinaria della mostra “Castel San Pietro in tempo di guerra. Fascismo, Resistenza, Liberazione”. Il programma completo sul sito del Comune.

Fra i tanti appuntamenti a Casalfiumanese, segnaliamo: giovedì 24 aprile, nella sala civica della frazione di San Martino in Pedriolo, presentazione del libro “Stivali a Monte Sole” in compagnia dell’autrice Giulia Casarini. Domenica 27 aprile nella sala civica di Sassoleone incontro dal titolo “Incarico: distruzione dell’intero luogo” un approfondimento per capire l’eccidio che sconvolse l’abitato collinare il 23 settembre del 1944, grazie alle fonti tedesche recuperate da Pietro Galeotti, dottorando all’Università di Padova e Cà Foscari Venezia. Il programma completo sul sito del Comune.

A Borgo Tossignano venerdì 2 maggio alle 20.30 nella Sala Polivalente appuntamento con “E questo è il fiore”, narrazione teatrale di Marina Mazzolani e musiche di Maurizio Piancastelli dedicato alla 36° Garibaldi “Alessandro Bianconcini”. Ingresso libero. Il programma completo sul sito del Comune.

Al Museo della Rocca di Dozza potete visitare mostra “La 36° Brigata Garibaldi Alessandro Bianconcini”, aperta fino al 3 maggio. La Rocca è aperta anche il 25 aprile con orario continuato 10-19.

A Sasso Marconi venerdì 25 aprile alle 14, partenza da Piazza dei Martiri della Liberazione della “Memoria in Cammino”, camminata adatta a tutti, sulle tracce della II Guerra Mondiale e della Resistenza. L’iniziativa fa parte del Festival Narrativo del Paesaggio. Dal 24 al 27 aprile “La II guerra Mondiale a Sasso Marconi”, mostra allestita nella Sala comunale Renato Giorgi, visitabile dalle ore 10.30 alle 19.30 (ingresso gratuito). Il programma sul sito del Comune.

Il comune di Monghidoro ha in programma per giovedì 24 aprile alle 10  la proiezione del film "Io per me ero un uomo", riservata alle Scuole Secondarie di primo grado del comune. Venerdì 25 alle 13, dopo le celebrazioni ufficiali, si terrà un pranzo a cura degli Alpini di Monghidoro nella baita "Edelvweis" (prenotazione richiesta al 340 2331098 sig. Minarini Adriano). Il programma sul sito del Comune.

 

Sabato 19 aprile inaugurazione del restauro del monumento in piazza a Vado (Monzuno), sabato 26 aprile alle 20.30 concerto in chiesa a Vado con il coro Flos musicae.

Giovedì 24 Aprile alle 21 è in programma una conferenza online, in diretta dal Museo delle storie della Linea Gotica di Castel d'Aiano, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Ambientale. La conferenza, a cura di Andrea Sabattini e Maurizio Dori, ripercorrerà gli avvenimenti che portarono allo sfondamento della Linea Gotica a Castel d'Aiano, attraverso alcune storie di uomini e donne che ne furono protagonisti. Gli studenti che parteciperanno alla conferenza potranno scaricare l'attestato di partecipazione valevole per i crediti formativi. La partecipazione è gratuita previa iscrizione

Venerdì 25 aprile la Staffetta della Liberazione organizzata dal Comune di Loiano con partenze a gruppi (in bici, a piedi o a cavallo) dal monumento di Livergnano a quello di Loiano (scopri il programma dettagliato sul sito del Comune). Sempre a Loiano dopo le commemorazioni ufficiali, alle 12.30 in Sala Primavera a  pranzo organizzato da Anpi. Per le prenotazioni, entro il 22 aprile: 333.4114097.

 

Venerdì 25 aprile le celebrazioni ufficiali a Alto Reno Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano saranno accompagnate dal Corpo Bandistico Municipale “G. Verdi” di Porretta Terme; a San Benedetto Val di Sambro dal Corpo Bandistico di Piano del Voglio.

Sabato 26 aprile alle 11 nella Sala Consigliare del Municipio di Lizzano in Belvedere incontro dal titolo “1945 - 2025 Ottant’anni di Resistenza tra cultura e libertà”. In apertura il ricordo del partigiano della brigata Giustizia e Libertà Enzo Biagi, nome di battaglia “Giornalista”. L'incontro sarà introdotto da Barbara Franchi, sindaca di Lizzano in Belvedere. A seguire, interventi di: Anna Cocchi, presidente provinciale Anpi di Bologna; Marco Damilano, autore e conduttore "Il Cavallo e la Torre" Rai3; Giuseppe Giulietti, coordinatore Associazione Articolo 21; Rita Monticelli UNIBO – Consigliera comunale di Bologna con delega ai Diritti; Sigfrido Ranucci, autore e conduttore Report Rai3; Giangiacomo Schiavi “La valle dei libri”, già vicedirettore Corriere della sera; Filippo Vendemmiati, giornalista e regista. Coordinano: Paolo Maini e Loris Mazzetti. Regia: Francesco Cavalli. L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook del Comune di Lizzano in Belvedere e di Articolo 21, poi su YouTube.

Numerose le iniziative promosse dal Comitato provinciale dell'Anpi di Bologna - Sezioni di Imola, Dozza, Castel S. Pietro, Ozzano, Monterenzio, Pianoro, S. Lazzaro, Savena, fra queste segnaliamo: alla Rocca di Dozza ha inaugurato la mostra “La 36° Brigata Garibaldi Alessandro Bianconcini”, visitabile fino al 3 maggio; sabato 26 aprile “Pedalata della Liberazione” UISP Bologna – UISP Imola-Faenza, staffetta ciclistica con partenza da Imola alle ore 8.30, e arrivo in Piazza Nettuno a Bologna. A Imola, sabato 17 maggio alle 10 inaugurazione della mostra dell’Esercito su “Gruppi di Combattimento e guerra di Liberazione” (presso il Cidra, fino al 24 maggio); e sabato 24 maggio alle 9.30 convegno storico “La 36° Brigata Garibaldi A. Bianconcini: dall’attraversamento del fronte alla Liberazione” (presso il Cidra).

Tra le iniziative in programma nel comune di Valsamoggia segnaliamo la presentazione del libro “Boschi cantate per me”, antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck, con la curatrice Anna Paola Moretti: la presentazione si terrà l’8 maggio alle 20.45, alla Rocca dei Bentivoglio. Il programma completo sul sito del Comune.


Le iniziative degli Istituti superiori dell'area metropolitana

I comuni dell’area metropolitana hanno partecipato alla costruzione della mappa online dei luoghi della memoria  legati alla Liberazione, che Anpi nazionale ha realizzato con il Progetto MEMO .

 

 
Data di pubblicazione: 18-03-2025
Data ultimo aggiornamento: 28-04-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy