Venerdì 12 e Sabato 13 settembre si terrà la 12^ edizione di Rock ad Ovest, il festival musicale a ingresso gratuito che si svolge a Crevalcore nel parco Armando Sarti, dietro alla biblioteca, nella zona sportiva.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’Auditorium Primo Maggio, Viale Caduti di Via Fani 300, Crevalcore.
Rock ad Ovest è un progetto musicale unico nel territorio di Terre d’Acqua e dei Comuni delle Province vicine ed è organizzato dal
Comune di Crevalcore
in collaborazione con l’Associazione giovanile
Young Umarells
.
Nel corso degli anni la manifestazione ha ospitato artisti prestigiosi della scena rock italiana: Massimo Zamboni (ex CCCP e CSI), Angela Baraldi, Giorgio Canali & Rossofuoco, Cisco dei Modena City Ramblers, Yo Yo Mundi, Custodie Cautelari feat. Cesareo (Elio e Le Storie Tese), oltre a gruppi indie rock come Kaos India e pop-rock come Perturbazione, evolvendosi poi verso nuove traiettorie musicali nelle ultime edizioni, con artisti di richiamo della scena rap nazionale come Bresh, Izi, Sina, Lil Busso, Vaz Tè, Tedicipietro, Diss Gacha.
Il festival, oltre a offrire anche quest’anno una ricca proposta musicale con artisti di livello nazionale della scena rap come Promessa e Astro, vedrà diversi DJ set, lo show We Love 2000 (la prima festa anni 2000 d’Italia) e numerosi spazi espositivi dedicati ad associazioni, giovani artisti e artigiani, start-up giovanili.
Ci sarà anche l’immancabile stand gastronomico gestito direttamente dai giovani, dove sarà possibile cenare o assistere al concerto seduti ai tavoli, bevendo una fresca birra alla spina con gli amici.
“Siamo orgogliosi – dichiara l’assessora alla cultura Giulia Baraldi – che Crevalcore sia l’unico Comune del territorio a offrire ai giovani uno spazio così ampio e totalmente gratuito. Crediamo che la cultura inizi fin dalla giovane età e il nostro obiettivo è garantire un ventaglio di proposte capace di permettere a ciascuno di trovare il proprio ambito culturale. Anche quest’anno il parco diventerà un punto di riferimento pulsante, attraversato da musica, creatività ed entusiasmo, capace di raccontare l’energia delle nuove generazioni. Tutto questo è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione Young Umarells e alla generosità degli sponsor locali, la Società Dolce e il locale Il Filò".
Questo il programma dell’edizione 2025:
Venerdì 12 settembre:
Sabato 13 settembre:
Anche quest’anno Rock ad Ovest è stato selezionato e inserito in Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Gli artisti
ASTRO
Scoperto da Ghali, il rapper emiliano è un nome in ascesa nella scena italiana. Riscopriamo la sua carriera. Rida Amhaouch, in arte Astro, nasce ad Acireale, in provincia di Catania, nel luglio del 2000. I suoi genitori, originari del Marocco, quando Rida è ancora piccolissimo decidono di trasferirsi per lavoro a Salsomaggiore Terme, nel parmense. La passione per la musica si radica in Astro fin da quando è bambino, la varietà dei generi musicali con cui entra in contatto nel corso della prima parte della sua vita diventeranno poi motivo del suo eclettismo.
Inizia a scrivere rime prestissimo, a 13 anni, ma le prime registrazioni rudimentali le fa a 16. Nel 2017, a 17 anni, conosce Sadturs, producer milanese classe 2003, una delle figure più importanti nel suo cammino, con la quale inizia da subito una fruttuosa collaborazione. Comincia così a caricare i suoi primi pezzi su SoundCloud. Tra il 2018 e il 2019 arrivano i primi mixtape.
Nel 2020 Ghali mostra per la prima volta interesse nei suoi confronti e l'anno successivo Astro firma con Sto, la label del rapper tunisino. Dopo l'uscita di diversi singoli arriva la pubblicazione del suo EP d'esordio Vendetta che vede le collaborazioni con Sadturs, Nerissima Serpe e AVA. Il moniker scelto è Digital Astro.
Nel corso del 2023 prende parte a importanti release del panorama musicale urban, al fianco di alcuni dei nomi più in vista della scena, collaborando con Artie 5ive, Tony Boy, Kid Yugi e The Night Skinny. Nello stesso anno partecipa a No regular music di Sadturs e KIID con importanti ospiti come Ghali, Anna, Rondodasosa e molti altri artisti della scena italiana. A dicembre esce PIZZA KEBAB Vol.1, il nuovo album di Ghali in cui Digital Astro partecipa nel brano "Celine".
Il più grande successo del 2023 è però PANINARO, singolo in collaborazione coi soci Tony Boy e Artie 5ive, che arriva persino a essere certificato disco d’oro in pochissimo tempo.
Nel 2024, dopo i singoli IN QUALCHE MODO, Kiss Kiss con Ghali e Tony Boy e Wifey insieme a Guè, Astro pubblica il suo primo album ufficiale omonimo il 4 ottobre per Warner Music Italia. L’approccio generale al disco, che contiene anche delle hit giganti come 1Momento feat Anna, è quello del freestyle. «Da qualche anno ho assunto un approccio alla registrazione che poi è la stessa che va per la maggiore negli Stati Uniti, da Jay-Z a Lil Wayne» racconta Astro a GQ. «Ma se guardi i vlog dei rapper americani in studio vedi che sono quasi tutti così, che vanno in cabina e registrano».
PROMESSA
Pietro Messa, in arte Promessa, nasce nel 2003 a Milano. Inizia ad approcciarsi alla musica rap già da bambino grazie a suo fratello. Alle medie inizia a scrivere senza mai pubblicare nulla, finché in periodo di quarantena decide di far uscire i primi freestyle su Instagram. Tra il 2020 e il 2021 esce su Spotify da indipendente con 2 singoli “Figlio della Calle” e “questo ed altro” e successivamente con un Ep di 6 tracce “TIME”. A fine 2021 esce con 3 freestyle su Instagram che riscuotono un discreto successo e lo rendono noto tra i ragazzi della periferia nord di Milano.
La particolarità di Promessa è l’autenticità del personaggio molto street e il saper rappare molto bene senza doversi per forza piegare alle mode musicali del momento con una tendenza old school in chiave innovativa. A cavallo tra il 2022 e il 2023 inizia a pubblicare su Spotify numerosi singoli con cadenza regolare che iniziano a dar forma alla sua identità artistica.
Nel marzo del 2024 pubblica il suo primo progetto ufficiale: "Danza del Grano", l'album in poco meno di 9mesi totalizza più di 1.5milioni di streams iniziando ad attirare le attenzioni del pubblico e degli addetti ai lavori. A metà del 2024 parte la prima vera collaborazione artistica continuativa con il suo produttore e direttore artistico IDUA con cui nasce una chimica unica che da vita a brani come "Chicchi di Mais" e "Stessi Pareri" che iniziano a dare un'identità artistica molto definita al progetto. Promessa chiude il 2024 con i brani "DAI LAMENTI" (prodotta da Eiemgei, Fallen e Tarantinothe3rd), "DA DIO" (prodotta da Depha beat) e un arrangiamento acustico rilasciato su Youtube.
WE LOVE 2000
Con la nostalgia dei tempi passati, si sale sulla macchina del tempo e si torna indietro ai primi anni del 21° secolo. We Love 2000 è la prima festa anni 2000 d’Italia, con uno show a 360° che coinvolge il pubblico con un programma ricco di musica, danza, effetti speciali e divertimento. Sul palco dj, cantanti, ballerine, animatori.
Gli Anni 2000 sono e rimarranno per sempre anni indimenticabili: scrivevamo TVTTB alla nostra amichetta di banco, giocavamo con Snake sul Nokia3310, il pc era sempre acceso e appena suonava MSN correvamo a vedere chi ci aveva scritto, I Pokemon invasero le nostre camere, Lady Gaga fece saltare in aria le casse con PokerFace, si pogava con i Blink 182, si guardavano tutte le serie di Harry Potter, Shrek e Il Signore degli Anelli, ci si pitturava di blu come Avatar e che dire di Johnny Depp nei Pirati dei Caraibi? Per non parlare dei mondiali di calcio vinti nel 2006, degli 883 e J-Ax, di Shakira, Beyoncé, Gabry Ponte e Avril Lavigne.
DJ SET
Dj Tonno e Dj Zack sono vecchie conoscenze di Rock ad Ovest, essendosi esibiti più volte nelle passate edizioni della manifestazione, riscuotendo sempre l’apprezzamento del pubblico. Accanto a loro quest’anno due new entry provenienti dal “vivaio” crevalcorese dei dj: Dr Sdab e Leo Forni, per non far mancare tanta musica da ascoltare e da ballare nelle due serate di venerdì 12 e sabato 13 settembre.
Fonte: Comune di Crevalcore