Medicina si veste di Medioevo: la rievocazione del Barbarossa torna dal 19 al 21 settembre

Quest'anno si svolgerà anche un importante momento di approfondimento storico, la conferenza: "Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa"

Sbandieratori in fila durante una precedente edizione del Barbarossa
 

La leggenda del Barbarossa riprende vita per le strade di Medicina dal 19 al 21 settembre 2025. Il Castello è pronto ad aprire le porte e accogliere l’Imperatore Federico I di Svevia “il Barbarossa” nella 35° edizione della festa medicinese per eccellenza. 

La rievocazione storica organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Medicina, ritorna in tutto il suo splendore patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Città metropolitana di Bologna. L’evento rientra anche nel progetto di valorizzazione del territorio "Terre & Motori" promosso da CON.AMI.

 

Durante il fine settimana il centro storico si immergerà in una magica atmosfera medioevale grazie ai circa duemila figuranti che ravviveranno le piazze e le vie. Tra gli appuntamenti principali: la Caursa dal dog e tri, il Palio della Serpe, la Cena Imperiale e il grande Corteo Imperiale. 

Quest'anno si svolgerà anche un importante momento di approfondimento storico e di grande rilievo accademico, la conferenza: “Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa”. 

Durante i tre giorni, i visitatori potranno gustare le specialità del territorio e perdersi nei percorsi tematici fra odori e sapori; arte e mestieri antichi; magie e colori; giochi e musica. In ogni angolo della città musici, giocolieri, tamburi, streghe e cantastorie allieteranno gli ospiti.

 

Calata la sera di venerdì 19 settembre, come nel 1155, si anima il Castello di Medicina. Dalle ore 21 si apre il sipario e sfilano in festa per le contrade dame, cavalieri, nobili, popolani, streghe, eretici ed assassini. Tra mito e leggenda sarà rievocata la storia dell’Imperatore Federico I di Svevia nella Piazza del Castello e i festeggiamenti proseguiranno con la notte bianca. 

Gli atleti delle cinque torri si sfideranno nella tradizionale “Caursa dal dog e tri” (corsa delle dodici e tre quarti), dovranno percorre i 198 metri entro la fine dei 15 rintocchi delle ore 00.45 della torre dell’orologio. 

Sabato 20 settembre alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio, si rinnova il “Patto di Fratellanza”.  L’Amministrazione accoglierà le delegazioni dei Castelli gemelli di “Romilly sur Seine e Škofja Loka”, rinnovando legami di amicizia che superano confini e secoli. 

Dalle ore 17 con la sfilata di apertura si darà il via alla seconda giornata di eventi, mostre e spettacoli che si svolgeranno nelle diverse piazze, nel bosco delle streghe ed itineranti.  

Alle ore 20.30 si terrà la Cena Imperiale “Convivium de la Serpe” con gli spettacoli in onore dell’Imperatore: allietati da duelli tra gli armigeri e un gruppo di briganti ed assassini, da armati e sputafuoco, da tamburini e sbandieratori, giullari e danzatrici. 

Domenica 21 settembre dalle ore 8.30 nell’Accampamento Imperiale inizierà la grande sfida tra gli Arcieri del Barbarossa per conquistare onore e gloria agli occhi dell’Imperatore. 

Alle ore 10.30 presso la Sala del Consiglio comunale (via Libertà 103), si terrà la conferenza: “Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa”. Un appuntamento di grande valore culturale dedicato a una figura chiave del panorama giuridico medievale. 

Seguirà una giornata piena di intrattenimenti per le strade del centro storico, da non perdere alle ore 17 il Palio della Serpe. La rievocazione si concluderà dalle ore 21.30 con il Maestoso Corteo Storico e le esibizioni in onore dell’Imperatore.

 

Programma completo sul sito del Comune di Medicina

 

 

Fonte: Comune di Medicina

 
 
Data di pubblicazione: 15-09-2025