Grizzana Morandi
Ai Fienili del Campiaro domenica appuntamento con l'anteprima della XXX Biennale del Muro Dipinto, che si apre a Dozza lunedì 15 settembre. Il programma prevede: alle ore 10 presentazione del programma della XXX Biennale del Muro Dipinto, a seguire "Chiedi chi era Roberto Roversi" racconto del nipote Antonio Bagnoli, fondatore della casa editrice Pendragon. Alle ore 11.30 "Parla Morandi" libro d'artista su testo di Roberto Roversi. Presentazione dell'opera realizzata dagli artisti incisori Maurizio Boiani e Isabella Ciaffi di ALI - Associazione Liberi Incisori insieme agli alunni della pluriclasse 4-5a della Scuola Primaria "G. Morandi" di Grizzana Morandi.
Alle ore 13.30-17.30 visite guidate a "Casa Museo Giorgio Morandi", "Museo Allievi" e monografica Bruno Olivi. Prenotazione consigliata a: biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it
Fino al 21 settembre i Fienili del Campiaro ospitano la mostra Bruno Olivi "Ritorno all'Informale - Opere dal 1940 al 2008", a cura di Angelo Mazza, Mirko Nottoli e Alberto Rodella con la collaborazione di Carlo Mastronardi. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle ore 15 alle 18, negli stessi orari potete visitare anche Casa Morandi.
Bentivoglio
Domenica 14 settembre appuntamento al Museo della Civiltà Contadina con rievocazioni storiche, laboratori e tour guidati, per conoscere i metodi di coltivazione e lavorazione della canapa, uno dei prodotti cardine del sistema agrario bolognese dai primi secoli dell'età Moderna fino agli anni '50 del '900. Il programma dettagliato e le info per prenotare le trovate sul sito.
Borgo Tossignano
Fino al 5 ottobre il Museo geologico della Vena del Gesso Romagnola, allestito all'interno del Palazzo Baronale di Tossignano, ospita "Sui cristalli di gesso", una mostra sull'arte del Suiseki, l'arte delle pietre figurate, accompagnata da un programma di eventi collaterali dedicato alla scoperta del patrimonio naturale e culturale del territorio. Il museo sarà aperto con ingresso gratuito nelle domeniche del 14, 21, 28 settembre e 5 ottobre, dalle 14.30 alle 18. Visite guidate disponibili su richiesta. Info: CEAS, Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità
Imola
A Palazzo Tozzoni giovedì alle ore 18 si rinnova l'appuntamento con la rassegna "Ospiti a Palazzo", che quest’anno vede protagonista l’esposizione del dipinto “Intimità” di Ignacio León y Escosura, (seconda metà dell’800) proveniente dai depositi delle Collezioni d’Arte del Museo San Domenico.
Sempre giovedì alle ore 18, si terrà nel salone d’onore del Palazzo, la presentazione a due voci "Ignacio León y Escosura e il sogno dell'età delloro" con il direttore di Imola Musei Diego Galizzi e la conservatrice delle collezioni d’arte Oriana Orsi. La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, non occorre la prenotazione.
L’opera, allestita nella stanza della musica dell’appartamento Impero, rimarrà visibile al pubblico fino al 19 ottobre durante gli orari di apertura di Palazzo Tozzoni (venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19) previo acquisto del regolare biglietto d’ingresso al museo.
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle ore 21 al Planetario “Meraviglie del cosmo: dalla terra all'universo”, i partecipanti potranno esplorare i segreti dell’Universo, partendo dal nostro pianeta e spingendosi oltre l’immaginazione. Consigliato dai 7/8 anni in su. Biglietti online.
"Sulle orme di Marco Polo" è il titolo dell'appuntamento al Laboratorio dell'insetto domenica alle 15.30. Laboratorio ludico-didattico per bambini e famiglie, consigliato dai 6 anni in su. Biglietti online.
Il Museo del Cielo e della Terra vi invita sabato alle ore 21 a partecipare a “In bici sotto le stelle”, percorso in bicicletta attraverso i comuni di Persiceto, Sant'Agata Bolognese e Crevalcore, per osservare il cielo stellato guidati da un esperto del Planetario. Consigliato dai 7 anni in su.
Domenica alle ore 15.30 al Planetario, "Missili ad aria e… acqua" per chi desidera scoprire i segreti della Fisica e della pressione in modo ludico e coinvolgente. Consigliato dai 6/7 anni in su. Biglietti online.
Per tutti gli eventi: richiesta informazioni a segreteria@agenter.it / 051-6871757
Pieve di Cento
La Pinacoteca "G. Campanini" vi aspetta domenica alle 16 con l'attività per famiglie dal titolo "Il mito della velocità": una visita animata e un laboratorio dedicati al Futurismo, a partire dall'artista pievese Remo Fabbri e il pittore Severo Pozzati detto Sepo. Cavalli, onde, treni, ma anche volti, oggetti colori e piani, nulla può sottrarsi al dinamismo universale. Info e prenotazione: info.lescuolepievedicento@renogalliera.it
Castenaso
Domenica alle ore 16.30 al MUV - Museo della Civiltà Villanoviana, laboratorio per bambini/e "Il costume di Fufluns". I partecipanti, in compagnia dell'archeologa, impareranno a riconoscere le divinità degli Etruschi, come venivano rappresentati i loro abiti e gli oggetti che li caratterizzavano. Adatto dai 6 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Pianoro
Sabato dalle ore 10 alle 22 il Museo dei Botroidi a Tazzola ospita l'appuntamento dedicato a Bruno Munari “Dipingere con la luce”, curato da Miroslava Hajek e da MiniMuFuoridiSe. L'evento fa parte del programma organizzato in occasione della Festa del Monte delle Formiche. Ricordiamo che il Museo è aperto tutti i giorni, se non piove, per visite libere. Se, invece, preferite una visita guidata potete scrivere al 3336124867.
Bologna
Musei Civici: al Museo del Risorgimento è in corso la mostra "Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari". L'esposizione si incentra su Livio Zambeccari (1802-1862), singolare figura di combattente per la libertà in Europa e nell’America del Sud e sull’origine della bandiera della Repubblica Riograndense, che fu progettata e disegnata dallo stesso Zambeccari. La mostra è arricchita da cimeli originali relativi non soltanto alla sua esperienza sudamericana, ma anche alla sua partecipazione alle guerre del Risorgimento per l’Unità d’Italia. Orari: martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-18.
Mercoledì 10 settembre alle ore 17.30 alle Collezioni Comunali inaugura la mostra fotografica "Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi", a cura di Dionigi Albera e Manoël Pénicaud. Un pellegrinaggio visivo da uno spazio sacro all’altro attraverso un Mediterraneo che è un crocevia di luoghi nei quali la concentrazione di differenti popolazioni, credenze e pratiche si traduce in occasioni di scambio e convivenza. La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre. Ingresso gratuito.
Sabato alle 17 al Muaseo Archeologico appuntamento con "Le Dodici Fatiche della Musa di Ercole" performance di Francesca Arri, nell’ambito della mostra "Ritratto di Donna". Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili (90 persone).
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: domenica alle 10.30 la Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" propone un viaggio nel tempo, dagli albori della vita sulla Terra, fino ai giorni nostri. La visita è adatta dai 6 anni in su. Alla Collezione di Zoologia, domenica alle 11, visita guidata "Esploriamo l'Appennino", adatta dai 6 anni in su. Sempre domenica, ma alle 16.30, la Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" vi aspetta per la visita guidata alla Collezione. Adatta da 8 anni in su. Infine, potete visitare l'Orto Botanico domenica alle 16, visita guidata generale per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
Al Museo d'arte Lercaro, giovedì alle 18, inaugura "La superficie dell’anima" di Marco De Luca. L’esposizione è dedicata all’ultima produzione dell’artista protagonista dell’arte musiva contemporanea internazionale e presenta un corpus di circa 20 opere.
Il Museo Ebraico organizza "Jewish Jazz 2025 - Hope. Gettare ponti di pace e conoscenza". Due concerti per intraprendere un viaggio musicale che affonda le sue radici tra il 1880 e il 1924, quando circa due milioni e mezzo di ebrei dall'Europa orientale furono costretti a migrare nel Nuovo Mondo a causa dei violenti moti antisemiti e dei continui pogrom. Molti di loro si stabilirono nel Lower East Side di New York. Tra questi emigranti, numerosi musicisti e uomini di teatro giocarono un ruolo fondamentale nella nascita di una ricchissima cultura ebraico-americana. Appuntamento giovedì alle 21 al Museo Ebraico con "Rhapsódija Trio: Di Visioni Musicali" e sabato alle 21 al Teatro San Leonardo con "Jewish Jazz! Uri Caine meets Gabriele Coen". Gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link https://shorturl.at/H6gMB
Inoltre, domenica il MEB partecipa alla Giornata Europea con un ricco programma di iniziative.