Bologna
Musei civici: da giovedì una nuova mostra vi aspetta al Museo Archeologico: "Graphic Japan. Da Hokusai al Manga". L'esposizione porta a Bologna, per la prima volta in Italia, una grande mostra che racconta visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese in un viaggio che dal periodo Edo (1603-1868) conduce fino ai nostri giorni. Il percorso espositivo si articola in quattro grandi sezioni tematiche: Motivi di Natura, Volti e Maschere, Calligrafia e tipografia e Giapponismo contemporaneo con oltre 250 opere stampate in silografia, libri, album, manifesti e mascherine per tessuti (katagami) oltre a oggetti di alto artigianato, offrendo una narrazione stratificata dell’evoluzione della grafica giapponese che incrocia le arti, dalla calligrafia alla tipografia, dal disegno al design, dalle arti applicate fino alla moda, al cinema, al teatro e al fumetto.
Domenica al Museo Medievale alle ore 11 prima visita guidata alla mostra "Bartolomeo Cesi (1556-1629). Pittura del silenzio nell'età dei Carracci". L'esposizione intende ricostruire il fervido clima politico-religioso che ha caratterizzato la città di Bologna negli anni del cardinale Gabriele Paleotti e del papa Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni. Su queste premesse nasce l’asse Bologna-Roma che risulta determinante per le vicende dell’arte alla vigilia della riforma carraccesca.
Domenica dalle ore 14 alle 17, potrete partecipare a "Certosa Dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900", accompagnati da una mediatrice o un mediatore che vi aiuteranno a orientarvi dentro la Certosa. Partecipazione gratuita, non è richiesta la prenotazione.
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: sabato alle 15.30 al Museo di Palazzo Poggi visita guidata alla collezione di Arte dell'Estremo Oriente, composta principalmente dalle xilografie ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell'arte mondiale. Domenica alle ore 16 passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione di Zoologia alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale. La Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" vi aspetta domenica alle ore 11 per una esplorazione degli animali che vissero nell'Era glaciale, potrete osservare gli scheletri di animali come il mastodonte, il mammut, l’orso delle caverne e la tigre dai denti a sciabola. Domenica alle ore 10.30 potrete addentrarvi nelle sale della Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci", dove osserverete rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici.
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.
Al Museo d'arte Lercaro giovedì alle ore 18 inaugura la mostra "Aperture", una personale di Pinuccia Bernardoni. A cura di Silvia Evangelisti e Giovanni Gardini. Ingresso libero.
Fino al 14 dicembre è in corso Foto/Industria, Biennale di Fotografia dell'industria e del lavoro. La VII edizione, come sempre promossa da Fondazione MAST , affronta il tema dell’abitare: dieci mostre in città e una undicesima al MAST. Ingresso gratuito.
La Pinacoteca Nazionale propone una visita guidata per conoscere alcuni importanti protagonisti dell’arte bolognese fra il Quattro e il Cinquecento come Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini. Appuntamento sabato alle ore 17. La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it, specificando i nomi dei partecipanti.
Imola
A Palazzo Tozzoni è stata inaugurata la mostra “Keita Miyazaki. The garden of vanities”, visitabile fino al 22 febbraio 2026.
Le sculture dell’artista giapponese Keita Miyazaki si insinuano tra gli arredi della storica dimora imolese, dando vita a un giardino immaginario dove forme, colori e materiali dialogano con l’eleganza del passato. Le installazioni si distinguono per la loro straordinaria originalità, un vero unicum nel panorama dell’arte contemporanea. Orari di apertura: venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13, 15-19. Info: imolamusei.it
San Giovanni in Persiceto
Domenica alle ore 15.30 appuntamento al Laboratorio dell'Insetto con l'attività "Scarti di oggi, vita di domani…". Consigliato dai 6 anni in su. Attività gratuita in occasione del Festival della Cultura Tecnica. Venerdì alle ore 21 al Planetario "Dal tempo della meccanica al tempo atomico". Consigliato dai 13/14 anni in su. Domenica alle ore 15.30, sempre al Planetario, si va "A caccia di mostri". Letture animate sotto le stelle con immagini, suoni e teatro di ombre. Consigliato dai 5 agli 8 anni.
Inoltre, il WWF Bologna/sez. San Giovanni in Persiceto e il Museo del Cielo e della Terra, vi invitano, sabato alle ore 10 all'Orto Botanico "U. Aldrovandi", a celebrare insieme la Festa dell’Albero. Un momento di incontro dedicato alla natura, alla memoria e al futuro del nostro pianeta. Ingresso libero.
Orari delle aperture: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19. Museo Macchina a Vapore "Franco Risi" sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18. Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19.
Sant'Agata Bolognese
Il Museo Archeologico è aperto domenica ore 16-18. Ingresso gratuito.
Dozza
Al Museo della Rocca sono in corso tre esposizioni: "CHRONOS - il tempo nascosto", personale dell'artista Ana Cecilia Hillar, "Muri perduti. Conservare per non smarrire" e "Il muro a scatti & Sketchers al uro dipinto". Orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 10-13 e 14-17 | sabato ore 10-13 e 14-18 | domenica e festivi ore 10-18.
Ozzano dell'Emilia
Il Museo della Città romana di Claterna vi aspetta tutte le domeniche dalle ore 16 alle 18. Info: www.museoclaterna.it
Castenaso
Domenica alle ore 16.30 laboratorio per bambini/e "Un animale per Minerva". Info e prenotazioni: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
San Lazzaro di Savena
Domenica al Museo della Preistoria "Luigi Donini" si comincia alle 11 con “Storie prima della Storia. La zucca e i semi & Il primo cane” di S. Bordiglioni. Lettura animata e mini laboratorio per bambini/e (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori. Alle 15 "Chi ha inventato…?!: L’Agricoltura e l’Allevamento", laboratorio per bambini/e (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori. Infine, alle 16.30 si va "Alla scoperta dei segreti del Museo" con una visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco.
Prenotazione obbligatoria a 051 465132. Info: infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" domenica alle ore 15.30 esposizione del Villaggio di Natale in ceramica e dimostrazione dal vivo di lavorazione della ceramica con la Scuola di Acquerelli e Ceramica di Mara Guerrini. "Legami d'acqua e di terra", la mostra di acquerelli e ceramiche degli allievi della scuola di Mara Guerrini, è visitabile fino a domenica 30 novembre, sabato e domenica dalle ore 15.30 alle 18.30. Ingresso gratuito.
Link: Guida ai musei del territorio metropolitano