Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

In programma mostre, laboratori e visite guidate

Mostra Keita Miyazaki "The garden of vanities" a palazzo Tozzoni. Foto: Imola Musei
 

Ozzano dell'Emilia
"Il delfino di Claterna" è il titolo dell'approfondimento in programma domenica alle ore 16 al Museo della città romana di Claterna. L'appuntamento è dedicato al mondo sacro nell’Antica Roma, con un focus sulle principali testimonianze presenti nel Museo, attraverso una visita guidata per adulti e un laboratorio didattico per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Info: www.museoclaterna.it Ricordiamo che il Museo vi aspetta tutte le domeniche dalle ore 16 alle 18.

Bologna
Musei civici
: il Museo del Patrimonio Industriale vi aspetta dalle ore 14 alle 18 con un'attività di mediazione. Gli  operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi tra cui il modello funzionante del mulino da seta “alla bolognese”. Chi lo desidera potrà per l'occasione immergersi in un'esperienza tattile e sonora per scoprire la consistenza di bozzoli, filati e veli di seta e ascoltare suoni e rumori degli ingranaggi e delle macchine in movimento.
Al Museo Medievale da non perdere la mostra "Bartolomeo Cesi (1556-1629). Pittura del silenzio nell'età dei Carracci". L'esposizione intende ricostruire il fervido clima politico-religioso che ha caratterizzato la città di Bologna negli anni del cardinale Gabriele Paleotti e del papa Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni. 
Al Museo Archeologico: "Graphic Japan. Da Hokusai al Manga". L'esposizione porta a Bologna, per la prima volta in Italia, una grande mostra che racconta visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese in un viaggio che dal periodo Edo (1603-1868) conduce fino ai nostri giorni. 
Programma completo: www.museibologna.it

Musei d'Ateneo: a Palazzo Poggi domenica alle ore 16 visita guidata alle collezioni di geografia e scienza nautica. Sabato alle ore 11 visita guidata alla Collezione di Zoologia, che custodisce circa 6.000 esemplari raccolti nel corso di più di un secolo. Un viaggio tra lo studio degli animali che stupirà adulti e bambini. Alle ore 16.30 di sabato la Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" propone una visita per osservare le ricche raccolte di fossili. Alle ore 17, sempre di sabato, potrete essere guidati alla conoscenza della Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci". Infine, sabato e domenica alle ore 11 potrete conoscere la ricchezza dell'Orto Botanico in veste autunnale.
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.

Al Museo d'arte Lercaro potete visitare la mostra "Aperture", una personale di Pinuccia Bernardoni. A cura di Silvia Evangelisti e Giovanni Gardini. Ingresso libero.

Fino al 14 dicembre è in corso Foto/Industria, Biennale di Fotografia dell'industria e del lavoro. La VII edizione, come sempre promossa da  Fondazione MAST , affronta il tema dell’abitare: dieci mostre in città e una undicesima al MAST. Ingresso gratuito.

La Pinacoteca Nazionale propone 
Sabato alle ore 16 Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna vi invita allo spettacolo dei Burattini "Testacce di legno", consigliato dai 4-5 anni in su e adatti anche a un pubblico adulto. Il biglietto include la visita al Museo. Info sul sito di Palazzo Pepoli.

Pianoro
Sabato alle ore 16 al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" si terrà la conferenza "Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità. Nello spazio della Storia e nel tempo dell'Arte e della Letteratura", promossa da Andrea Antonioli, presidente del Centro Studi Olim Flaminia di Cesena. Ingresso gratuito.

Imola
Palazzo Tozzoni è in corso la mostra “Keita Miyazaki. The garden of vanities”, visitabile fino al 22 febbraio 2026. Le sculture dell’artista giapponese Keita Miyazaki si insinuano tra gli arredi della storica dimora imolese, dando vita a un giardino immaginario dove forme, colori e materiali dialogano con l’eleganza del passato. Orari di apertura: venerdì ore 15-19, sabato e domenica ore 10-13, 15-19. Info: imolamusei.it

San Giovanni in Persiceto
Orari delle aperture: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19. Museo Macchina a Vapore "Franco Risi" sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18. Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19.

Sant'Agata Bolognese
Il Museo Archeologico è aperto domenica ore 16-18. Ingresso gratuito.

Dozza
Al Museo della Rocca sono in corso tre esposizioni: "CHRONOS - il tempo nascosto", personale dell'artista Ana Cecilia Hillar,  "Muri perduti. Conservare per non smarrire" e "Il muro a scatti & Sketchers al uro dipinto". Orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 10-13 e 14-17 | sabato ore 10-13 e 14-18 | domenica e festivi ore 10-18.
Castenaso
Al MUV - Museo della civiltà Villanoviana, domenica alle ore 16.30, laboratorio per bambini "Vita da Archeozoologo". Info e prenotazioni: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

San Lazzaro di Savena
Sabato alle ore 10.30 torna la "Mediateca in Museo": un’immersione tra libri, suoni e letture “a bassa voce”. Età consigliata da 1 a 4 anni. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria sul sito www.mediatecadisanlazzaro.it. Sabato alle ore 16, "Speciale onfoods in Prehistory", conferenza e dimostrazione di manufatti e tecniche di processamento dei cibi. E per i più piccoli un gioco botanico da fare tutti insieme. Evento gratuito. Prenotazione consigliata al n. 051465132.
Infine, domenica alle ore 11 “Storie prima della Storia. La canoa” di S. Bordiglionitorie. Lettura animata e mini laboratorio per bambini/e (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori. Alle ore 15 Chi ha inventato…?!: Gli oggetti in metallo. Laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori, alle ore 16.30 "Alla scoperta dei segreti del Museo". Visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco. Prenotazione obbligatoria al n. 051465132. Info: infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it

LinkGuida ai musei del territorio metropolitano

 

 
 
Data di pubblicazione: 24-11-2025
Data ultimo aggiornamento: 24-11-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy