Politiche giovanili, sull'area provinciale di Bologna 30 progetti finanziati con oltre 1,1 milione di euro da bandi regionali

L'obiettivo è stimolare la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l'aggregazione e contrastando il disagio giovanile

tavolo dei relatori all'incontro di presentazione
 

Sono 30 i progetti finanziati con oltre 1,1 milione di euro solo sull’area provinciale di Bologna dalla Regione Emilia-Romagna. La Giunta regionale ha approvato le graduatorie e l’assegnazione dei contributi ai beneficiari pubblici per la realizzazione di attività e interventi strutturali a favore dei giovaniTutti i progetti sono in coerenza con YOUZ, il processo di partecipazione messo in campo dalla Regione, e con YoungERcard, la tessera gratuita che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.

I provvedimenti, che danno attuazione sia alla legge 14 del 2008 su “Norme in materia di politiche giovanili” che al Fondo nazionale politiche giovanili, riguardano due ambiti progettuali biennali 2025-2026, un ambito di progettazione annuale e altri interventi con azioni di sistema e progetti territoriali. Nell’approvazione delle graduatorie in attuazione della L.R. 14/08 e del Fondo nazionale politiche giovanili ci sono in totale 26 progetti di area provinciale per il territorio di Bologna e 4 progetti con valenza regionale. Di questi 21 sono finanziati attraverso un bando biennale (5,2 milioni di euro nel biennio) a favore di iniziative promosse dagli enti locali.

I Beneficiari dei contributi sono sempre gli Enti locali, nell’area provinciale di Bologna hanno ricevuto il contributo il Comune capoluogo, 7 Unioni e una Associazione di Comuni capoluogo (GA/ER):

  • COMUNE DI BOLOGNA  per un totale di 4 progetti
  • UNIONE COMUNI TERRE DI PIANURA  per un totale di 2 progetti
  • UNIONE DEI COMUNI VALLI RENO LAVINO SAMOGGIA  per un totale di 3 progetti
  • UNIONE TERRE D'ACQUA  per un totale di 3 progetti
  • UNIONE DEI COMUNI DELL'APPENNINO BOLOGNESE  per un totale di 4 progetti
  • UNIONE RENO GALLIERA  per un totale di 4 progetti
  • UNIONE SAVENA-IDICE  per un totale di 4 progetti
  • NUOVO CIRCONDARIO IMOLESE  per un totale di 2 progetti


I progetti coinvolgeranno ragazzi, dai 15 ai 35 anni, in servizi, laboratori, workshop e tante altre attività. L’obiettivo è stimolare la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l’aggregazione e contrastando il disagio giovanile. I progetti finanziati tendono anche a consolidare la rete degli Informagiovani e a qualificarne le attività all’interno degli spazi. Altre iniziative sono dedicate alle web radio e alle progettualità innovative anche nel campo della multimedialità e dei nuovi linguaggi comunicativi, in grado di promuovere il protagonismo diretto delle giovani generazioni. Tra i progetti anche quelli a favore della creatività e lo sviluppo di reti di artisti.

I progetti nel biennio riguardano anche la riqualificazione di luoghi e strutture di aggregazione. Come la realizzazione di ambienti di coworking e polifunzionali, di fab-lab, di sale prove, Informagiovani e web radio: sono previsti l’acquisto di arredi per migliorarne la fruizione e allestimenti/potenziamenti tecnologici e strumentali, come l’acquisizione di computer, notebook, stampanti, microfoni, mixer, impianti, e tanto altro.

Sono inoltre stati finanziati progetti direttamente promossi e realizzati dalle ragazze e dai ragazzi, con il coinvolgimento diretto delle associazioni giovanili del territorio. In questo filone sono previste iniziative ed eventi che si svolgono attraverso esperienze immersive residenziali, dove al centro viene posto il dialogo intergenerazionale, l’educazione affettiva ed emotiva e la costruzione di comunità inclusive. Alla realizzazione di queste attività contribuiranno associazioni e cooperative del territorio provinciale.

Infine, va segnalata l’azione di sistema regionale finanziata al Comune di Bologna con i due progetti “GIOVAZOOM” e “ON E-R HUB”, e l’azione con ricaduta sui Comuni capoluogo del territorio regionale finanziata all’Associazione GA/ER, con i progetti “Costellazione” e “Connessioni CreAttive. Una rete regionale per la promozione della creatività artistica giovanile.”

Infine, sono 5 i progetti territoriali dell’area di Bologna, su totale di 30 nell’intera Regione Emilia-Romagna finanziati con un complessivo di oltre 652 mila euro, con l’obiettivo di valorizzare il progetto YoungERcard, la tessera gratuita, pensata dalla Regione per le ragazze e i ragazzi dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale e che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.  

Documento in formato Adobe Acrobat Scarica l'elenco dei progetti finanziati (183 KB)

 
 
Data di pubblicazione: 10-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 10-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy