Valorizzare e rafforzare lo Sportello Sovraindebitamento di Città metropolitana e Comune di Bologna, per dare una risposta a quanti più cittadini e cittadine che non riescono a pagare i propri debiti. Questo il cuore del progetto che i due enti, tramite il proprio Ufficio comune Sviluppo economico, imprese, occupazione in partnership con l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bologna, hanno presentato al bando regionale "per progetti finalizzati al contrasto e alla composizione delle crisi da sovraindebitamento annualità 2024/2025".
Tra gli obiettivi del progetto c’è anche quello di formare/informare i componenti della Rete metropolitana di contrasto al fenomeno del Sovraindebitamento. Per dare seguito a questo obiettivo sono stati organizzati per il 26 settembre e il 3 ottobre due webinar di formazione/informazione dedicati agli operatori di sportello dei servizi pubblici e, in generale, a tutti i componenti della Rete, nei quali verranno forniti cenni normativi sul sovraindebitamento e le attività dello Sportello Sovraindebitamento.
I due webinar si apriranno con i saluti introduttivi di Stefano Mazzetti, Capo di Gabinetto metropolitano con delega al Lavoro e di Giovanna Trombetti Dirigente dell’Area Sviluppo Economico e Sociale della Città metropolitana di Bologna. Successivamente, esperti degli ordini professionali coinvolti terranno gli interventi formativi.
In particolare, nel primo webinar di venerdì 26 settembre, Chiara Piva dell’Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e Alessia Tarlazzi dell’Ordine degli Avvocati di Bologna si occuperanno di inquadrare la normativa delle crisi da sovraindebitamento e di esporre alcuni casi.
Nel secondo appuntamento, venerdì 3 ottobre, Giorgia Panfili e Francesca Polluce dell’Ufficio comune Sviluppo economico, imprese, occupazione, Città metropolitana e Comune di Bologna, illustreranno le caratteristiche e i bisogni dei soggetti sovraindebitati, le attività dello Sportello Sovraindebitamento, servizio gratuito di prima accoglienza e di raccolta della documentazione per l’avvio della procedura di sovraindebitamento attraverso gli OCC (Organismi di Composizione della Crisi da sovraindebitamento) Ordinistici.
I due webinar sono organizzati in scia alla costituzione - il 28 maggio scorso - della Rete metropolitana di contrasto al fenomeno del Sovraindebitamento composta da varie realtà e organizzazioni che sono in contatto con i soggetti fragili, come gli URP comunali, i servizi sociali territoriali, i Centri salute mentale, i SERT, i distretti socio-sanitari, i Centri per l’impiego, le Caritas, gli enti del Terzo settore e il servizio Insieme per il lavoro e lo Sportello lavoro, l’Istituto G.F. Minguzzi, progetto Sostengo e altri soggetti che compongono la rete metropolitana a contrasto della povertà nell’ambito del Fondo di comunità metropolitano. E ancora, il Piano per l’Uguaglianza, l’Uffici tributi Comuni area metropolitana di Bologna, l’Associazione imprenditore non sei solo, lo Sportello circondario Imola e Associazione Libera, Progetto vite in gioco, Avviso Pubblico, Centro per le Vittime dell’Unione Reno Lavino Samoggia, Cittadinanzattiva Aps, Federconsumatori Emilia-Romagna, Avvocato di strada.
Entro l’anno saranno realizzati anche dei podcast sulla procedura di sovraindebitamento e sull’attività dello Sportello, rivolti alla cittadinanza.
Per ulteriori informazioni
www.cittametropolitana.bo.it/imprese/Sportello_sovraindebitamento