Zola Predosa inaugura la nuova stagione teatrale all’insegna della qualità, della pluralità di linguaggi e della crescita culturale. L’ex Spazio Binario cambia nome e diventa ZolAuditorium, un nuovo capitolo per uno spazio che dal 2022 sotto la direzione artistica e organizzativa di CreAzione Teatro, è diventato punto di riferimento del territorio, capace di unire teatro, musica, comicità e cultura con uno sguardo aperto e inclusivo.
Il cartellone 2025/2026 si annuncia ricchissimo: 28 spettacoli tra teatro sociale, comedy, musica, teatro ragazzi e dialettale, senza dimenticare le matinée dedicate alle scuole di ogni ordine e grado. Un teatro per tutti, dove ogni rassegna diventa occasione per ridere, pensare, emozionarsi e crescere insieme.
“Cambia il nome dell’Auditorium, ma non cambia la qualità della proposta artistica che ogni anno caratterizza uno degli spazi principali della nostra offerta culturale” – commenta il Sindaco Davide Dall’Omo – “Dall’impegno civile alla musica, dalla commedia al teatro dialettale, fino agli spettacoli per bambini e ragazzi, questo programma incarna quella che è la nostra idea di cultura, uno spazio libero, creativo, popolare e potenzialmente fruibile da tutta la cittadinanza in maniera assolutamente trasversale”.
Il successo della scorsa stagione – con oltre 2000 spettatori, una crescita costante di abbonati e numerosi sold out – conferma, appunto, la vitalità di questo teatro e rilancia la propria missione: proporre produzioni nuove - la maggior parte dalla forte connotazione territoriale - capaci di dialogare con il presente e con il pubblico più vario.
“ZolAuditorium è l’auditorium di Zola, vogliamo che nel nome richiami la sua Città, che è una città di cultura, e che sia riconoscibile immediatamente da chiunque” – aggiunge l’Assessore alla Cultura Daniele Degli Esposti – “ZolAuditorium è già e sarà sempre di più volano per collaborazioni sul territorio perché il nostro comune diventi un palco diffuso dove portare spettacoli nei centri socioculturali, nelle frazioni, nei sentieri, nei Gessi Patrimonio Unesco, nelle ville storiche e perché no anche nei luoghi più insoliti”.
I nomi in cartellone
La rassegna Comedy porterà sul palco di Zola interpreti amati dal pubblico come Sergio Sgrilli con Al cospetto di Gaber, un omaggio personale e appassionato al Signor G; Chiara Becchimanzi con il suo esilarante Terapia di Gruppo; l’improvvisazione travolggente di Davide Puccetti con Impro-Night; la comicità libera da stereotipi di Roberta Lidia De Stefano e Annagaia Marchioro con Metafisica dell’amore e quella tipicamente bolognese di Gian Piero Sterpi ne Il PensionAthos. E poi ancora, il vero e proprio urlo generazionale di Lucia Raffaella Mariani con Freevola.
La Prosa sarà un viaggio nel pensiero e nella memoria: da La luce intorno con Micaela Casalboni (Teatro dell’Argine), a Sandro, intenso ritratto di Sandro Pertini con Andrea Santonastaso e Uno stadio una città, per ripercorrere i cento anni dello stadio di Bologna con Franco Cervellati. Completano la rassegna, Jacopo Trebbi con Pugni chiusi, che restituisce dignità alla storia dimenticata dell’atleta Peter Norman, Alessia De Pasquale con L’uomo cancellato - Storia di un anarchico individualista e la nuova produzione di CreAzione Teatro, Se dici donna.
Sul fronte musicale spiccano appuntamenti con artisti di grande carisma come Cisco, voce storica dei Modena City Ramblers, protagonista di una serata speciale tra parole e canzoni, il concerto di Fausto Carpani e del Gruppo Emiliano di musica popolare, il raffinato duo Massimo Tagliata e Valentina Mattarozzi con You and I, viaggio nelle sonorità jazz e il viaggio onirico tra mandolino e chitarra elettrica con Antonio Stragapede e Davide La Rosa in Dream.
Anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie con la rassegna domenicale di Teatro Ragazzi, curata da CreAzione Testro. Da Le valigie del tempo a Barba Blues, passando per AcquaMatta di Cinzia Corazzesi, in collaborazione con Nata Teatro, ogni spettacolo è stato pensato per specifiche fasce d’età. Ogni dettaglio è nella sintesi della stagione.
Spazio anche alla tradizione con la rassegna del dialettale, che porterà sul palco alcune delle più amate compagnie bolognesi, come quelle di Lucchini, Lanzarini, Al Nostar Dialatt, I Amig ed Granarol, I Nuovi Felsinei e di Gloria Pezzoli.
Nel foyer torna Un Calice con l’artista e si aggiunge l’apericena (su prenotazione) prima dello spettacolo: un rito che celebra il teatro come spazio di condivisione senza tempo. Oltre la stagione, in programma fuori abbonamento, anche il secondo appuntamento del live musicale Mu.s.a (24-25 gennaio 2026), la terza edizione di Cinespresso e i corsi pomeridiani di teatro per tutte le età, al via da ottobre.
ZolAuditorium è un’esperienza che appartiene a tutti: anche alle compagnie amatoriali territoriali che ad aprile 2026 andranno in scena gratuitamente nella rassegna Tutti sul palco, proprio pensata per loro. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza. Perché il teatro cresce con la sua città e invita - anche quest’anno - ogni spettatore a sentirsi parte di una storia collettiva.
Info biglietteria e abbonamenti: Tel: 351 75 05 410 - info@zolauditorium.it
P.zza Della Repubblica, 1 40069 Zola Predosa (BOLOGNA)
www.zolauditorium.it