Sabato 13 settembre alle 10 è in programma l’inaugurazione della nuova Scuola Panzacchi, frutto di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e scolastica durato 824 giorni, da ottobre 2022 a marzo 2025. Un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro cofinanziato da fondi regionali, ministeriali e PNRR (cofinanziamenti pubblici RER, MIT, MIUR per un totale di 4 milioni e mezzo) che ha portato prima alla totale demolizione del vecchio plesso e poi alla ricostruzione di una struttura moderna, sicura e sostenibile che vede una scuola, una palestra e un auditorium.
Un progetto pensato per la comunità, poiché la Panzacchi non è solo una scuola: è uno spazio aperto alla cittadinanza. La palestra e l’auditorium, infatti, sono dotati di accessi indipendenti e saranno fruibili anche al di fuori dell’orario scolastico. L’area esterna, ampliata e riqualificata, ospiterà eventi e iniziative culturali come, ad esempio il cinema all’aperto, battezzato “Cine Panzacchi”. Un edificio progettato con particolare attenzione alla qualità dell’aria, al comfort termico e acustico, e all’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
Gli spazi interni sono illuminati da luce naturale diffusa, e tutto è stato studiato per favorire l’apprendimento, la socialità e il benessere. Spazi realizzati nell’ottica di una didattica che guarda al futuro, con intere aree adattabili e capaci di accogliere diverse modalità di insegnamento, ascolto, lavoro e crescita. Il progetto rispecchia le linee guida regionali e ministeriali per la qualità dell’edilizia scolastica, ispirandosi anche a esperienze internazionali. Tutto il nuovo polo ha una superficie totale di 4.678 mq, con la scuola, uffici e atrio distribuiti su 3.366 mq, una palestra di 890 mq e un auditorium di 422 mq.
Il progetto ha preso forma a partire dal concorso di progettazione suddiviso in due fasi (gennaio-maggio 2018), patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Bologna, con partecipazioni da tutta Italia e da diversi paesi europei. La nuova Scuola Panzacchi rappresenta un modello di edilizia scolastica contemporanea, capace di coniugare funzionalità, bellezza e apertura al territorio.
Programma dell’evento
ore 10
Interventi istituzionali. Presenti:
ore 11
Taglio del nastro e visita al plesso
Visite guidate
Nel pomeriggio di sabato 13 settembre sono in programma tre visite guidate al plesso ad accesso libero e senza prenotazione alle ore 15, alle ore 16:30 e alle ore 18.
Fonte: Comune di Ozzano dell'Emilia