Battaglia di Zappolino, al via le celebrazioni per il 700° anniversario

La storica rivalità tra Bologna e Modena si trasforma in una serie di iniziative che culminano con la simbolica "Cena della Pace" a Savigno

Immagine della battaglia di Zappolino
 

Il 15 novembre 1325, sulle colline di Zappolino – oggi frazione di Valsamoggia – si consumò un conflitto breve ma violento, che lasciò sul campo centinaia di caduti. Un episodio che, grazie al poema eroicomico La Secchia Rapita di Alessandro Tassoni, è rimasto nella memoria collettiva come simbolo della storica contrapposizione tra Bologna e Modena. 
Sette secoli dopo la celebre Battaglia di Zappolino, le due città celebrano la storia trasformandola in incontro, cultura e partecipazione collettiva Zappolino700 , realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti speciali per la valorizzazione e promozione turistica del territorio, è un articolato programma promosso dal Comune di Valsamoggia e dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio, in partnership con i Comuni di Bologna e Modena, il Territorio Turistico Bologna-Modena e una rete diffusa di associazioni, scuole, realtà culturali e soggetti privati.

Il progetto va oltre la semplice memoria storica: rileggendo la rivalità tra le due città alla luce dei valori contemporanei di cooperazione, inclusione e partecipazione, Zappolino700 offre infatti un’occasione per costruire dialogo, consapevolezza e identità condivisa, e quello che nel 1325 fu teatro di scontro tra le milizie bolognesi e modenesi diventa oggi il punto di partenza di un percorso culturale comune.

Diffuso nei territori di Valsamoggia, Bologna e Modena il programma di Zappolino700 ha preso il via fin dalla primavera scorsa con rievocazioni storiche, cammini narrativi, spettacoli teatrali e musicali, conferenze, mostre, laboratori, giochi da tavolo e cene medievali che hanno coinvolto cittadini, scuole, associazioni e istituzioni in un percorso multidisciplinare che ha creato una narrazione che unisce passato e presente, storia e creatività. Ora, con l’approssimarsi della data della battaglia, il cartellone prosegue con approfondimenti storici, conferenze, una preziosa lectio magistralis sul medioevo per poi concludersi con una Cena della Pace prevista proprio il 15 novembre a pochi chilometri dal terreno dello scontro, a Savigno, nell’ambito della 42esima edizione di Tartófla Savigno, Festival Internazionale del Tartufo Bianco e più precisamente al Ristorante cuore della festa. Attorno a una stessa tavola, istituzioni, cittadini e partner celebrano dialogo, riconciliazione e collaborazione, trasformando la memoria storica in motore di esperienze culturali, turistiche e comunitarie. Dopo mesi di iniziative nei tre territori, la Cena della Pace rappresenta il momento simbolico in cui passato e presente si incontrano, restituendo alla storia un valore condiviso e attuale.

Il calendario con il programma completo

 

TREKKING URBANO, Sabato 25 ottobre e sabato 2 novembre ore 15.00 – Modena
Partenza da Piazza Torre: visita tra Palazzo comunale, piazza Grande, piazza Torre e Ghirlandina, per ripercorrere la storia e la fortuna della secchia, protagonista del poema di Alessandro Tassoni, dal 1325, quando leggenda narra che sia stata trafugata dai Modenesi da un pozzo alle porte di Bologna, alle goliardiche vicende del Novecento, passando per il poema eroicomico che ha reso celebre il simbolico trofeo.

ZAPPOLINO E TARTÓFLA, 25 ottobre - 15 novembre – Valsamoggia
Vista la concomitanza con l’anniversario dell’evento, numerose iniziative saranno organizzate nell’ambito di Tartófla, la 42esima edizione del Festival internazionale del tartufo bianco di Savigno organizzata dalla Proloco locale. Tra queste:

Dal 25 ottobre al 16 novembre 2025, Teatro Frabboni
Sarà allestita la mostraThe bologneser: la Battaglia di Zappolino e altre storie” che mescola sacro e profano, antico e moderno, tradizione e innovazione con le opere di Francesco Amura, il creator di The Bologneser, la “rivista immaginaria” che mette in copertina, con stili grafici diversi, le peculiarità storico-artistiche, naturalistiche, enogastronomiche, tradizionali e di costume della “bolognesità” urbana e metropolitana.

La mostra sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni di apertura di Tartófla dalle 10 alle 17.

Sabato 1° novembre 2025 – ore 17 | Teatro Frabboni
Presentazione del volume n.21 della rivista “Samodia”, a cura dell’Accademia del Samoggia, con una sezione di contributi dedicata a Zappolino700.

Sabato 8 novembre 2025 – ore 16 | Teatro Frabboni
Presentazione del libro Il Duca Passerino di Gabriele Sorrentino (Terra e identità, 2017).

Domenica 9 novembre 2025 – ore 10-18 | Teatro Frabboni
Sessione di gioco elaborato sul tema della battaglia di Zappolino: Marginalia Battle System – La guerra della Secchia presentato da Enrico Drusiani (game designer, Ex Machina Edizioni).

Sabato 15 novembre 2025 – ore 17.30 | Teatro Frabboni
Il gioco della cucina medievale – conferenza del prof. Massimo Montanari, professore emerito di Storia medievale dell’Università di Bologna, in collegamento con il percorso didattico La tavola di Zappolino, laboratorio di approfondimento e scoperta degli usi e delle tradizioni enogastronomiche e culinarie dell'età medievale condotto da IPSAR “Luigi Veronelli” e Fondazione Rocca dei Bentivoglio, con la partecipazione e la supervisione scientifica del dott. Daniele Ognibene e del prof. Massimo Montanari.

Sabato 15 novembre 2025 – ore 19.30 | Ristorante Tartófla
Cena della Pace – a 700 anni dalla Battaglia di Zappolino, le delegazioni di Bologna e Modena, due territori da secoli uniti da profondi rapporti, ora amichevoli di dialogo e scambio, ora conflittuali di rivalità, si incontrano sulle colline di Valsamoggia per saldare il loro legame, con rinnovato spirito di concordia ed ironia, intorno ad una mensa comune imbandita con i prodotti e le pietanze del menù medievale elaborato e cucinato in seno al percorso didattico “La tavola di Zappolino”.
Qui il link per le prenotazioni 

CONVEGNI
Lunedì 10 novembre – ore 17 | Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna
“Zappolino 1325. Bologna/Modena 700 anni dopo”, a cura del Prof. Roberto Grandi con Silvia Battistini e Francesca Piccinini

Venerdì 21 novembre – ore 16.30-18.30 | Palazzo dei Musei, sala dell’Oratorio, Modena
“I tempi del duca Passerino” relatori: Arch. Carla Costa, Prof. Fabio Marri (Università di Bologna), Prof. Raffaele Tamalio (Accademia Virgiliana), Prof. Enrico Panini. A cura di Comune di Modena e Associazione Terra e Identità.

CONFERENZE
Lunedì 17 novembre, Comune di Modena, Sala di rappresentanza, Piazza Grande, Modena
LECTIO MAGISTRALIS “La stagione dei Guelfi e dei Ghibellini”, relatore prof. Franco Cardini, medievista. A cura di Comune di Modena e Associazione Terra e Identità.

PRESENTAZIONI LIBRI
Martedì 18 novembre 2025 – Centro Sociale Lanzarini di Stiore, Monteveglio ore 20,30
Presentazione del volume n.21 della rivista “Samodia”, a cura dell’Accademia del Samoggia, con una sezione di contributi dedicata a Zappolino700.

Domenica 30 novembre 2025 – Ecomuseo di Castello di Serravalle ore 16
L’Associazione Terre di Jacopino e l’Accademia del Samoggia organizzano la presentazione dei volumi di Vittorio Lenzi sulla Battaglia di Zappolino alla presenza di Luigi Vezzalini, Federica Badiali, Claudio Cavallieri.

 
 
Data di pubblicazione: 23-10-2025
Data ultimo aggiornamento: 23-10-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy