Castel Guelfo si prepara a vivere un mese di settembre da protagonista tra eventi e iniziative culturali. Un filone di continuità, con quanto fatto ormai da un anno a questa parte dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Franceschi, per valorizzare il centro storico del paese attraverso il recupero di edifici caduti in disuso e la nuova visione urbanistica legata al progetto "Dal Borgo alla Città compiuta".
Si parte sabato 6 settembre, fin dal mattino, con la seconda edizione della rassegna fumettistica "Guelfo Comics". Quattro fumettisti di caratura nazionale, come Melissa Zanella, Lucio Filippucci, Antonio Sforza e Enzo Troiano, saranno al lavoro in postazioni allestite all’interno del cuore pulsante dell’abitato per realizzare opere in estemporanea da donare al municipio. Lavori incentrati sulla figura di Antonio Basoli, celebre pittore, incisore e scenografo nato a Castel Guelfo nel 1774 e morto a Bologna nel 1843. A lui, insieme ai fratelli Luigi e Francesco, si devono decorazioni e sipari di vari teatri dell'area felsinea come il Marsigli Rossi, il Comunale, il Teatro del Corso e, soprattutto, il Contavalli. Alle 17, poi, si terrà la presentazione del volume a fumetti dal titolo "Dell’arte pura" (Ed. Teodolite) incentrato proprio sul Basoli con i testi di Valerio Rontini, la copertina di Stefano Babini e le tavole di Zanella, Filippucci, Sforza e Troiano. Un libro fortemente voluto dalla giunta comunale, che rientra tra le azioni immateriali legate al progetto di riqualificazione urbana "Teatro della Compagnia" finanziato dal Ministero del Turismo volto al recupero dell’Oratorio del SS. Sacramento, promosso da Endas Santerno Imola Aps e curato da Gabriele Bernabei.
Alle 21, in Piazza XX Settembre con accesso libero, pronto il terzo atto della rassegna "Inside Castel Guelfo" con il comico romagnolo Maurizio Ferrini. Dopo il successo degli incontri con Neri Marcorè e Tullio Solenghi, con l’organizzazione della Pro Loco, un altro big dello spettacolo italiano farà tappa in terra emiliana per ripercorrere insieme al suo più celebre personaggio, la Signora Emma Coriandoli, spaccati di attualità, di vita e di carriera in dialogo con il regista Luca Guardabascio che è anche curatore del format.
Non meno importante l’appuntamento di lunedì 8 settembre, alle ore 18 nel Chiostro di Palazzo Malvezzi Hercolani, con Gino Cecchettin. Il padre di Giulia, ragazza vittima di femminicidio nel 2023 al centro di un caso di cronaca nera che ha sconvolto l’intera Italia, dopo il tragico avvenimento è impegnato in progetti che hanno lo scopo di sensibilizzare giovani, famiglie, docenti ed educatori sui temi incentrati sulla violenza di genere. L’iniziativa porta la firma di Radioimmaginaria, noto network guelfese alimentato da adolescenti.
Stessa location, ma tema portante ben diverso, per l’evento di venerdì 12 settembre alle 20.30 quando sul palco salirà il cantautore Franz Campi con lo spettacolo gratuito "La Mortadella, un bacio rosa e profumato". Uno show dedicato al racconto della storia della regina dei salumi alle latitudini felsinee in un inedito abbinamento con la musica. Sul palco insieme a Campi, già protagonista qualche mese fa a Castel Guelfo per un tributo a Fred Buscaglione, ci sarà anche Davide Falconi al pianoforte. Giochi a quiz e assaggi di piatti a tema preparati dallo chef Marcello Ferrarini, con la presenza del Consorzio della Mortadella IGP di Bologna, per una serata tutto gusto e divertimento griffata Pro Loco Castel Guelfo.
Gran finale in agenda sabato 27 settembre. Dalle 9.30 alle 12, con ritrovo in Piazza XX Settembre, lente d’ingrandimento posizionata sui temi di ecologia, sostenibilità ambientale e coesione sociale grazie alla campagna nazionale "Puliamo il Mondo 2025", promossa da Legambiente, che farà tappa in paese. Gruppi di volontari in azione per la pulizia dei parchi urbani adiacenti al centro storico prima del saluto di ringraziamento delle autorità locali. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, ritornerà a suon di consensi la "Piccola Festa dell’Uva di Castel Guelfo e dei prodotti di stagione". Dopo i positivi riscontri del debutto di un anno fa, con tanta gente a passeggio tra i banchi degli espositori arrivati da tutto il circondario imolese, il bis della festa dedicata all’amato frutto a grappoli, componente essenziale per la rinomata produzione enologica della zona, è pronta a mettere in vetrina altri prodotti tipici con speciali degustazioni in piazza. Alle 18, inoltre, parentesi musicale con il duo Best Swing ed il loro ricco repertorio di capolavori internazionali dagli anni ’50 ai ’90. Ma non è tutto. In occasione di questa iniziativa, infatti, l’ente turistico ufficiale del capoluogo emiliano Bologna Welcome programmerà una visita guidata in paese caratterizzando il tour con una triplice valenza storica, culturale e gastronomica.
Fonte: Comune di Castel Guelfo