Corno alle Scale: una nuova mappa dei percorsi per mountain bike accessibili

Realizzata in versione cartacea e GPS

Carozzina elettrica
Carozzina elettrica
Una guida tematica ai percorsi in mountain bike, mountain tandem e altri ausili tecnici relativamente a una vasta area geografica centrata sul territorio del Parco regionale del Corno alle Scale, nell'ottica dell'accessibilità e della sicurezza dei tracciati. E' la mappa realizzata dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi e l'ASL di Bologna, con il patrocinio della Provincia di Bologna, nell'ambito del progetto pilota regionale "Appennino accogliente".

La realizzazione di una inedita carta topografica alla scala 1:25.000 (nei formati cartaceo e digitale georeferenziato) e la messa a punto di una serie di importanti contenuti interattivi hanno lo scopo di avvicinare i potenziali utenti agli straordinari ambienti naturali del Parco, proponendo 50 itinerari consigliati e classificati in base alle capacità tecniche e all'impegno psicofisico richiesto.
I percorsi individuati permettono anche a persone disabili a bordo di tandem, handbike fuoristrada e carrozzine elettriche di poter godere della magica atmosfera dei luoghi descritti.
Nella realizzazione della guida sono stati seguiti metodi e tecniche tradotti in un efficace supporto all'impiego di GPS "escursionistici" da parte degli utenti. Gli accurati dati GPS a disposizione (tracce, waypoint, mappe digitali), affiancandosi alla segnaletica CAI (Club Alpino Italiano) già presente su buona parte dei percorsi, consentiranno tra l'altro di limitare il proliferare di cartelli e indicazioni a terra i quali, facilmente deteriorabili e costosi in termini di manutenzione, finiscono spesso per "inquinare" dal punto di vista visivo l'ambiente naturale.

Informazioni tecniche

La guida, nel suo insieme, rappresenta un prodotto editoriale innovativo nella forma e nei contenuti, completi e aggiornati in relazione alle moderne tecnologie di supporto all'escursionismo attivo (sistemi di posizionamento satellitare GPS e cartografia digitale).
Sviluppata contestualmente su differenti piattaforme editoriali, presenta 50 itinerari consigliati, caratterizzati da diversi livelli di difficoltà tecnica e atletica ed è composta da:
1. una carta topografica originale e inedita alla scala 1:25.000 comprendente l'intera rete dei tracciati CAI consigliati per il MtBiking e classificati in base al livello di difficoltà tecnica;
2. un CD Rom che contiene:
- la descrizione di tutti gli itinerari, in formato PDF interattivo e stampabile;
- i profili altimetrici di dettaglio e le carte topografiche stampabili di tutti gli itinerari;
- una mappa digitale georeferenziata e inedita alla scala 1:25.000 comprendente l'intera rete dei tracciati CAI;
- le mappe digitali georeferenziate di tutti gli itinerari;
- i punti di riferimento (waypoint) e i tracciati GPS scaricabili di tutti gli itinerari;
- una dettagliatissima mappa vettoriale a colori per GPS cartografici Garmin;
- un ricco pacchetto informativo consultabile direttamente nell'ambiente geografico dinamico e interattivo di Google Earth;
- schede informative sul Parco del Corno alle Scale e sulle località toccate dagli itinerari.

Per informazioni

Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi

Parco regionale del Corno alle Scale

Lizzano in Belvedere