Giunto alla terza edizione, "Il Maggio Musicale Persicetano" quest’anno dedicato a Gioacchino Rossini, è una occasione per i tanti appassionati, per immergersi nel mondo del compositore pesarese, con un particolare riferimento a quel periodo da lui vissuto a Bologna, che va dal 1840 al 1851.
Promosso dalla Pro Loco di San Giovanni in Persiceto con il patrocinio del Comune e della Regione Emilia-Romagna, la manifestazione offre una mostra e concerti.
La mostra, allestita nella locale chiesa di Sant’Apollinare (via Sant’Apollinare n. 4), a cura di Luigi Verdi dà un’interessante lettura del periodo bolognese vissuto da Rossini e consente, di scoprire i legami profondi tra il compositore e la città, attraverso documenti, lettere, fotografie e approfondimenti sui luoghi rossiniani più significativi di Bologna, tra cui il Teatro Comunale, Casa Varrini e villa Sampieri, ripercorrendo la vita e le tappe bolognesi più importanti, evidenziando il ruolo di direttore del Liceo Musicale (oggi Conservatorio), e il suo vasto e importante contributo alla cultura musicale dell’epoca.
A suggellare l’evento, quattro concerti (ingresso libero) ci condurranno in un viaggio attraverso alcune arie delle principali composizioni Rossiniane: un affresco tra favole serie e buffe, tra gazze, e un barbiere, con trascrizioni chitarristiche e musica da camera, interpretati da studenti e professionisti del Conservatorio G. B. Martini di Bologna e dagli allievi della scuola di Musica Leonard Bernstein di San Giovanni in Persiceto. Tra gli appuntamenti più attesi: il concerto di apertura di sabato 10 nella splendida cornice del Teatro Comunale, con introduzione su Rossini, di Piero Mioli. Gli altri concerti il 17, 24 e il 31 maggio, nel luogo della mostra.
Un’occasione unica per scoprire il mondo di Rossini, tra musica, storia e arte, in un periodo di grande fermento culturale che prelude all’Unità d’Italia.
Vi aspettiamo per vivere insieme questa meravigliosa avventura musicale!
Per informazioni: e-mail prolocopersiceto@gmail.com - tel. Mario Parlatini tel. 335 631 1762