Castenaso
Al MUV - Museo della civilta Villanoviana domenica alle 16.30 è in programma "Il costume dei Villanoviani... trova l'intruso". I bambini potranno cimentarsi in un laboratorio pratico per scoprire come vivevano e come vestivano gli uomini e le donne di 2800 anni fa. Adatto dai 6 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure
muv@comune.castenaso.bo.it
Ozzano dell'Emilia
Il Museo di Claterna è aperto domenica dalle 16 alle 18: scoprire un luogo ricco di reperti, oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi. Il Museo vi propone un tuffo nella storia per comprendere al meglio quella che è stata la città romana di Claterna. Altre info sul sito.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" ha inaugurato la mostra "Il colore della musica", dipinti di Eugenio Amadori, a cura del figlio Willj Amadori. La mostra è visitabile fino a domenica 15 giugno, sabato e domenica ore 16 - 19. Ingresso gratuito.
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle 21 al Planetario vi aspetta "Buchi neri Dance Parade", serata dedicata all'esplorazione delle diverse “danze” degli oggetti astrofisici, tra rotazioni, esplosioni e fusioni nello spazio piu profondo. Consigliato dai 10 anni in su.
Aperture Musei: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19, Museo della Macchina a Vapore sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18, e il Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19. Info: tel. 051 6871757 (orario d'ufficio dal lunedì al venerdì, ore 9-16), email: segreteria@agenter.it (sempre attiva, anche il week end), www.agenter.it
Il Museo dei Botroidi a Tazzola è aperto regolarmente tutti i giorni, se non piove, per visite libere. Se preferite una visita guidata scrivete al 3336124867.
San Lazzaro di Savena
Domenica alle 11 “Caccia al mammut” (S. Bordiglioni), lettura animata e mini laboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni. Alle 15 "Tagliare la corda!" laboratorio per bambini e loro accompagnatori per fare trappole e lacci e catturare prede succulente. Età consigliata dai 6 ai 10 anni. Alle 16.30 "Alla scoperta dei segreti del Museo" visita guidata per adulti e bambini.
Per tutte le attività prenotazione obbligatoria al n. 051 465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it
Bologna
La Pinacoteca Nazionale sabato alle 17 visita guidata "Immagini e parole. Le iscrizioni nei dipinti medievali". Domenica alle 16.30 appuntamento con "Cosa c'è dentro lo spazio di un abbraccio?". Una visita animata, dedicata alle famiglie, per scoprire la ricca poetica degli affetti che si cela dietro a pose, sguardi e movimenti. Seguirà un laboratorio dove i partecipanti potranno dare forma ai sentimenti individuati traducendoli in segni astratti, parole e colori.
Visite e attività sono comprese nel biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it, specificando nome e cognome dei partecipanti.
Musei Civici: il Museo del Risorgimento vi aspetta domenica alle 17 con l'incontro "Il Guardaroba dell'Ottocento", dialogo con Federico Marangoni sui capi di abbigliamento intimo del XIX secolo e mostra di alcuni indumenti della sua collezione. Al termine della conferenza Dania Perissinotto modista, costumista, studiosa di storia della moda e del costume e conduttrice di un laboratorio di sartoria storica promosso da 8cento APS, illustrerà confezione, stile e caratteristiche di alcuni abiti da ballo (periodo 1845-1855) realizzati durante il laboratorio stesso esposti per l’occasione nelle sale del Museo. Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Alle Collezioni Comunali d'Arte è in corso la mostra "Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea". Al Museo della Musica venerdì alle 17.30 "Africa is a state of mind", un'esplorazione di "Remain in Light" dei Talking Heads (e altri due capolavori), esperienza d’ascolto con Federico Sacchi. Sabato alle 17.30 "Il Rugginoso e L'Imperfetto" la riscoperta delle musiche sull'Aurora Ingannata di Girolamo Giacobbi, concerto itinerante nelle sale del museo con Fortuna Reditus Ensemble e Teatro Antico, direttore Roberto Cascio. infine, domenica alle 11 "Il museo (ri)suona", visita sonata per bambini e genitori con Silvia Testoni (canto), Alida Oliva (flauti barocchi) e Rosita Ippolito (viola da gamba).
Per informazioni: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: a trecentocinquant’anni dalla nascita di papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini (Bologna, 1675 - Roma, 1758), l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nelle sedi del Museo di Palazzo Poggi e della Biblioteca Universitaria, promuove una mostra che racconta l'opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, e strettamente legata alla storia cittadina. All’interno di Palazzo Poggi, lungo un percorso che unisce le sale del museo e quelle della biblioteca, libri, manoscritti, album di stampe, cere anatomiche, carte geografiche, strumenti per lo studio della fisica, e ancora termometri, macchine idrostatiche e pneumatiche, raccontano la figura di papa Benedetto XIV e la vastità degli interessi culturali e scientifici alimentati dalla sua generosità. La mostra coinvolge anche altre tre sedi espositive cittadine dove sono conservati alcuni importanti oggetti legati alla vita e alle donazioni di Benedetto XIV:
Museo Civico Medievale (via Manzoni 4), Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) e Collezione di Zoologia (via Selmi 3). Descrizione dettagliata e info sono online.
Inoltre, la Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" domenica alle 16 propone la visita guidata "Il sentiero paleontologico", durante il quale i visitatori verranno accompagnati in un viaggio nel tempo, dagli albori della vita sulla Terra, fino ai giorni nostri. Adatta da 6 anni in su. All'Orto Botanico sabato e domenica alle 11 visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni in su. Per chi desidera partecipare a una visita alla scoperta dei "tesori nascosti" dell'Erbario dell’Università di Bologna, l'appuntamento è sabato e domenica alle 16.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
Dozza
Sabato alle 16 al Museo Rocca di Dozza, ultimo appuntamento primaverile con "Sorsi di cultura" che propone l'incontro con le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti parleranno dei loro libri "Brucia la Notte" e "S'infiammano le Stelle" in dialogo con Lisa Emiliani e Elisa Masinara.
Imola
Il Museo San Domenico ospita la mostra "Germano Sartelli. L'incanto della materia". Gli orari di apertura nel fine settimana: venerdì 15-19, sabato 10-13, 15-19, domenica 10-13, 15-19. Info: imolamusei.it
Bentivoglio
Uno speciale weekend del gusto vi attende sabato al Museo della Civiltà Contadina, con degustazioni e visite guidate dei produttori locali. "I profumi della campagna, fiori eduli e aperitivo contadino" vi porta alla scoperta di due realtà contadine della pianura bolognese: la piccolissima azienda di Donatella, dedicata alla produzione di fiori eduli freschi e secchi e erbe aromatiche più rare per i ristoranti di alto livello, con una degustazione di tartine, mousse, formaggi e biscotti.
Raggiungerete poi il Museo, con visita alla cucina d'epoca, ricostruita attraverso testimonianze originali, con l'ampio focolare, l'angolo degli stecchi di canapa e l'imboccatura di un forno da pane. A seguire, aperitivo contadino con pignoletto e crescentine, a cura della Locanda di Villa Smeraldi.
Partenza da Bologna alle ore 15.15 - Rientro previsto per le ore 21 circa. Info e prenotazioni online.
Pieve di Cento
La Pinacoteca "G. Campanini" vi dà appuntamento a domenica alle 16 per una attività dedicata alle famiglie (con bimbi/e da 5 a 10 anni) dal titolo "Cosa sanno le pietre". Una divertente visita animata e un laboratorio di costruzione attraverso materiali "parlanti" e inconsueti dedicati alle coloratissime opere di Bruno Raspanti.
Prenotazione: info.lescuolepievedicento@renogalliera.it
La Pinacoteca domenica è aperta dalle 10 alle 18.