Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

In programma mostre, visite guidate e laboratori

Foto: "Uomini che volano fra le vigne" di Paolo Scarpa - Dozza
 

Dozza
Nel fine settimana il borgo medievale accoglie la XXX Biennale del Muro Dipinto, accompagnata da un programma di mostre ed eventi. Segnaliamo la mostra “Muri perduti. Conservare per non smarrire” alla Pinacoteca della Rocca, con una sezione dedicata allo strappo de “Il respiro del drago” di Paolo Barbieri Art.

Imola
Sabato alle ore 17.30 Imola Musei organizza un incontro e visita guidata nella casa museo di Palazzo Tozzoni dedicato alla rassegna “Naturalmente Imola” dal titolo “Come l’acqua arrivò a palazzo Tozzoni”. Ingresso gratuito. Come prenotare: contattando gli uffici di Imola Musei, tel. 0542.602609, e-mail: musei@comune.imola.bo.it 

Bologna
Musei civici: al Museo Archeologico, sabato alle ore 17, visita guidata "La donna in Etruria" in occasione della mostra "Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini". Ingresso fino a esaurimento posti (30 persone), con biglietto del museo. Per chi desidera visitare il Museo Davia Bargellini in autonomia potete usufruire del servizio di mediazione museale, gratuito e senza prenotazione, attivo venerdì ore 14 - 16 e sabato ore 11 - 13.
Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica "Antonio Masotti. Sulla scena del museo" al MAMbo (nel Foyer), che termina domenica. In Project Room, invece, è ospitata "Resisting oblivion. Passione e attivismo negli archivi femministi e queer di Bologna", la mostra raccoglie una varietà di materiali originali, documenti, testimonianze visive e sonore provenienti da una rete di archivi attivisti presenti sul territorio bolognese.
Programma completo: www.museibologna.it

Musei d'Ateneo: appuntamento al Museo di Palazzo Poggi domenica alle 11 con la visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni in su dal titolo "I grandi viaggi e le scoperte geografiche". La Collezione di Zoologia vi aspetta domenica alle 16 con la visita "Esploriamo l'Appennino", adatta da 6 anni in su. Per chi desidera conoscere meglio la Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", l'appuntamento è sabato alle 16. Per gli amanti di rocce e minerali, sabato alle 11 visita guidata alla Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci". Sabato alle 10.30 visita guidata all'Erbario e domenica alle 11 all'Orto Botanico.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda online

Alla Pinacoteca Nazionale apre, dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, la mostra "Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", negli spazi della Sala Clementina dedicata all’esposizione di opere grafiche. Inoltre, venerdì apertura straordinaria e ingresso gratuito dalle ore 19 alle 23.

Castenaso
Al MUV-Museo della Civiltà Villanoviana domenica alle 16.30 visita guidata per conoscere le origini alla scoperta dei Villanoviani ed esplorare il museo e la sua capanna. Info e prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

Pianoro
Sabato alle ore 17 al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini", inaugurazione della mostra di Sergio Pozzi "Vedere il mondo in bianco e nero", scatti realizzati con la macchina fotografica con la pellicola. Cento fotografie in bianco e nero eseguite in oltre 60 anni.

San Giovanni in Persiceto
Al Planetario venerdì alle 21 "I sottili anelli di Saturno", incontro dedicato all'esplorazione del gigante gassoso, circondato da anelli così belli e straordinari che sembra uscito da un film di fantascienza. Consigliato dai 7/8 anni in su.
Il Museo Archeologico Ambientale propone, per domenica alle 17, "Avventure sotto l'orizzonte", lettura animata adatta a bambini dai 4 anni in su. Sabato alle 10.30, invece, visita all'Azienda agricola Caretti dal titolo "Dalla terra alla tavola: scopriamo e gustiamo il Parmigiano". Per tutti gli eventi prenotazioni online, info: segreteria@agenter.it - 051-6871757.
Orari dei Musei: Macchina a Vapore "Franco Risi" sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18; Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19.

Sant'Agata Bolognese
Il Museo Archeologico è aperto domenica dalle ore 16 alle 18.

 

 
 
Data di pubblicazione: 16-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 16-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy