Marzabotto
"Dentro la città e oltre il Reno. Nuove ricerche dell'Università di Bologna su Kainua e il suo territorio", è il titolo della conferenza in programma domenica alle 16 a Villa Aria. Si potranno ascoltare le novità delle scoperte, i metodi di lavoro e le prospettive future. Il racconto si snoderà attraverso le diverse tappe della ricerca, dall’area archeologica di Marzabotto, al parco di Villa Aria, a Sperticano e alla Valle del Reno. Prenotazione obbligatoria a 349 7536667.
Il Museo Nazionale Etrusco è aperto da giovedì a domenica dalle 11.15 alle 18.30.
Castenaso e San Lazzaro di Savena
Sabato doppio appuntamento con "MUV e Donini alla scoperta del territorio tra storia e radici": dalle ore 10 alle 16 vi aspetta una giornata all'insegna della storia e in particolare delle origini dell’arte della comunicazione. Si parte da Bologna con autobus, incluso nel prezzo, si raggiunge San Lazzaro di Savena per visitare il Museo Preistoria "Luigi Donini" e partecipare al laboratorio di arte preistorica. Il tour prosegue verso Castenaso, per visitare il MUV - Museo della Civiltà Villanoviana, e partecipare al laboratorio di scrittura etrusca.
Info e prenotazioni: extrabo@bolognawelcome.it
Inoltre, al Museo Donini si terranno - come sempre - i tre appuntamenti della domenica: alle ore 11 "Ore otto: lezione di Mammuttologia! Da Caccola e i Mammut di D. Ticli", lettura animata e mini laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori. Alle ore 15 "Animali pelosi e dove trovarli! " laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori e alle ore 16.30 "Alla scoperta dei segreti del Museo" visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco. Prenotazione obbligatoria al n. 051465132.
Il MUV - Museo della Civiltà Villanoviana vi aspetta domenica dalle 15.30 alle 18.30. Alle 16.30 potrete unirvi alla visita guidata gratuita: esplorerete la collezione permanente con le sue stele risalenti al VII sec. a.C. e visiterete la caratteristica capanna a grandezza naturale nel giardino del museo, completamente arredata in stile villanoviano. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Bologna
Musei civici: alle Collezioni Comunali d'Arte sabato alle ore 16 laboratorio "Il mio rifugio segreto", ingresso gratuito per chi partecipa e un adulto accompagnatore, fascia d'età consigliata: 5-8 anni. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 ottobre ore 16 a: musarteanticascuole@comune.bologna.it o 051 2193930. Al MAMbo, in occasione della mostra "Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni", curata da Elisa Del Prete e Andrea Pastore e allestita dal 16 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 nella Project Room del MAMbo, giovedì 16 ottobre si terrà uno speciale tour gratuito che prevede una visita guidata alla mostra, alle ore 19, e a seguire, alle ore 20.30, nei sotterranei del Canale Reno. Prenotazione obbligatoria a: edumuseicivicibologna@comune.bologna.it entro le ore 12.00 di mercoledì 15 ottobre.
In Certosa, sabato alle ore 10, "I protagonisti del bel canto dell'800", un viaggio alla scoperta di opere legate agli scultori dell’Accademia di Belle Arti, dedicate a cantanti lirici che riposano in Certosa dopo carriere internazionali. Prenotazione obbligatoria a: prenotazionicertosa@gmail.com
Domenica, dalle ore 10 alle 13, al Museo del Risorgimento troverete nelle sale espositive una mediatrice o un mediatore che, partendo da immagini storiche o dagli oggetti esposti, vi potranno raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti a luoghi importanti della città di Bologna. Attività gratuita e senza prenotazione. Partecipazione con biglietto del Museo.
Il Museo del Patrimonio Industriale vi aspetta domenica alle ore 16 con il laboratorio "Robot" per ragazzi 8-12 anni. Piccoli robot, filmati e prove pratiche per esplorare il mondo della robotica e scoprire cosa sono in grado di fare queste macchine e i loro tanti ambiti di utilizzo: dai robot astronauti ai robot chirurghi, dai robot sommergibili ai robot per giocare. Per informazioni e prenotazioni: 051.6356611 - museopat@comune.bologna.it
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: al Museo di Palazzo Poggi è in corso la mostra "Il Primo Profumo: Tappūtī e la Storia degli Aromi". L'esposizione ripercorre la lunga e ricca storia culturale della profumeria - dall'antica Assiria (1200 a.C.) all’età moderna – e rappresenta il significato culturale dei profumi insieme ad alcuni aspetti tecnici della loro produzione attraverso una selezione di manoscritti e libri antichi a stampa della Biblioteca Universitaria di Bologna, matrici xilografiche di soggetto botanico della collezione di Ulisse Aldrovandi del Museo di Palazzo Poggi e un alambicco della Collezione di Chimica “Giacomo Ciamician”.
Visita guidata alla Collezione di Zoologia sabato alle ore 11; domenica sempre alle ore 11 la visita è dedicata alle innumerevoli funzioni del colore nel mondo animale.
Ancora domenica alle ore 11, sarete guidati nelle sale della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per osservare le ricche raccolte di fossili. Sabato alle ore 11 visita guidata all'Orto Botanico, mentre i "tesori nascosti" dell'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico, vi aspettano domenica alle 10.30.
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.
Pieve di Cento
Domenica alle ore 16 inaugura la mostra "Un cammino da ritessere" di Laura Govoni, ospitata dalla Pinacoteca "Le Scuole". Si tratta di due le installazioni che, Laura Govoni, artista di origine pievese ma ferrarese da sempre, porta a Pieve di Cento. La Pinacoteca è aperta tutte le domeniche e festivi dalle ore 10-18. Entrata libera.
Grizzana Morandi
Casa Museo Morandi, che conserva gli spazi e gli oggetti che hanno accompagnato la vita e il lavoro di Giorgio Morandi, è aperta al pubblico ogni sabato e domenica, dalle 15 alle 18. Info e prenotazioni: biblioteca@comune.grizzanamorandi.bo.it - www.casamuseomorandi.it
Dozza
"Chronos. Il tempo nascosto" è il titolo della mostra personale dell’artista italo-argentina Ana Cecilia Hillar che verrà inaugurata sabato alle ore 17 al Museo Rocca di Dozza (ingresso libero fino a esaurimento posti, consigliata la prenotazione a rocca@comune.dozza.bo.it). L'esposizione resterà visitabile fino al 1° febbraio 2026.
Imola
A Palazzo Tozzoni ultimi giorni per visitare il dipinto “Intimità” di Ignacio León y Escosura, (seconda metà dell’800) proveniente dai depositi delle Collezioni d’Arte del Museo San Domenico. L’opera, che allestita nella stanza della musica dell’appartamento Impero, rimarrà visibile al pubblico fino domenica, durante gli orari di apertura di Palazzo Tozzoni (venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19) previo acquisto del regolare biglietto d’ingresso al museo.
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle ore 21 appuntamento con “Universo: istruzioni per l'uso”: il Planetario vi invita a un’esperienza affascinante per scoprire come tutto ha avuto inizio e come l’Universo continua a trasformarsi. Consigliato dai 7/8 anni in su. Sabato e domenica alle 18 apertura straordinaria del Planetario in occasione del passaggio delle comete Lemmon e Swan, uno spettacolo davvero irripetibile.
Domenica, invece, alle ore 15 al Fisica Experience laboratorio “La fisica del suono: la scienza in concerto”, vi aspetta un viaggio affascinante nel mondo nel mondo delle onde sonore. Consigliato dai 7/8 anni in su. Per info: scrivere a segreteria@agenter.it oppure telefona dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757.