Bentivoglio
Al Museo della Civiltà Contadina domenica torna la "Festa della Semina - Open Day del Gusto Autunno!". L'ingresso è gratuito. Un’occasione per riscoprire il cibo, la cultura e la tradizione della pianura bolognese nei mesi autunnali. Dalle ore 10 fino al tramonto, la Villa e il Museo ospiteranno mostre, rievocazioni, laboratori, visite guidate, concerti e il tradizionale mercato dei produttori locali. Il programma completo.
Dozza
"Accadde a Dozza...", sabato e domenica vi aspettano due giorni di visite guidate, mostre, attività e ricostruzioni storiche tra Medioevo e Rinascimento a cura della Società dei VAI. Potrete immergervi nel passato, divertirvi a scoprire gli usi e i costumi di un tempo, e lasciarvi guidare dai rievocatori in lungo e in largo per la Rocca di Dozza. Orari: sabato 10.30-13 e 14.30-18.30; domenica ore 10.30-13 e 14-17.30. Non è necessaria prenotazione. Evento adatto a adulti e bambini. Tutte le attività sono comprese nel biglietto d'ingresso del Museo della Rocca.
Pianoro
Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica "La luna e gli astri nel cielo di Pianoro" di Silvano Sandri, allestita fino a domenica al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini". Orari di visita: sabato e domenica dalle ore 16 alle 19. Ingresso gratuito.
Domenica alle 16.30 laboratori per bambini e bambine dedicati alla "sgranatura". Si disfa il pergolato di pannocchie, con la macchina sgranatrice saranno separati i chicchi e macinati con il mulino. I partecipanti prepareranno poi la polenta e le arepas. Infine, laboratorio botanico con costruzione di una bambola con il cartoccio del mais utilizzando materiali naturali e di recupero. A chiusura merenda! Info: info@museodiartiemestieri.it
San Lazzaro di Savena
Appuntamento speciale sabato alle ore 16.30 al Museo della Preistoria "Luigi Donini" con il laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) "Archeologi per un giorno". I giovani partecipanti potranno cimentarsi in un vero e proprio scavo archeologico all’aperto, nel parco del Museo.
Come sempre sono tre gli appuntamenti della domenica: alle ore 11 "Ore nove: lezione di Petrologia!" da "Caccola e i Mammut" di D. Ticli, lettura animata e mini laboratorio per bambini (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori. Alle ore 15 "Mani sulla pietra. Come realizzare uno strumento preistorico" laboratorio per bambini (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori e alle ore 16.30 "Alla scoperta dei segreti del Museo" visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco. Per tutti gli appuntamenti prenotazione obbligatoria al n. 051465132.
Bologna
Musei civici: la mostra "Al di là dei confini" alle Collezioni Comunali d'Arte è prorogata fino al 23 novembre. Il percorso espositivo si compone di 45 fotografie, che disegnano un pellegrinaggio visivo attraverso un Mediterraneo che è un crocevia di luoghi, nei quali la concentrazione di differenti popolazioni, credenze e pratiche si traduce in occasioni di scambio e convivenza. L'ingresso è gratuito. Al MAMbo è in corso la mostra "Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni", curata da Elisa Del Prete e Andrea Pastore e allestita nella Project Room del MAMbo. Al Museo Archeologico sabato alle ore 17 "Le ossa raccontano: dialoghi tra Antropologia e Archeologia". Incontro con Maria Giovanna Belcastro, Università di Bologna. Evento gratuito, fino a esaurimento posti.
Al Museo Davia Bargellini arriva una nuova opera: un San Francesco penitente in terracotta policroma, donato da Luigi Malaguti. L'opera, di manifattura bolognese, viene presentata al pubblico venerdì alle 17. Ingresso libero senza prenotazione. La scultura ritrae il santo di Assisi in penitenza secondo un modello diffuso soprattutto in età barocca e arricchisce una delle raccolte distintive del museo, quella di terrecotte bolognesi ed emiliane e di statue da presepe. Ingresso libero senza prenotazione.
Al Museo della Musica sabato alle 17.30 incontro "Anni luce: i Pearl Jam e me", narrazione di Andrea Pomella e live di aabu. Domenica alle ore 17.30 "Music Talk: Terry Riley In C, opera aperta", una conversazione tra parole e ascolti guidati, per entrare nel cuore di una delle opere più rivoluzionarie del Novecento. Info e prenotazioni sul sito.
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: al Museo di Palazzo Poggi sabato alle 15.30 visita guidata alla collezione di Arte dell'Estremo Oriente. Sabato alle 11 visita guidata alla Collezione di Zoologia che custodisce circa 6.000 esemplari raccolti nel corso di più di un secolo. Ancora sabato, ma alle 16.30, appuntamento alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" che propone un salto indietro nel tempo, all’Era Mesozoica, per scoprire quanto il nostro pianeta Terra fosse diverso da come lo conosciamo oggi.
Domenica alle 17 "Freaks: speciale Halloween" alla Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo", sarete guidati in un percorso tra scienza e storia, tra realtà e leggenda, per riflettere su come lo sguardo dell’altro possa trasformare una condizione di vita in uno spettacolo... e una persona in un “mostro”, in un “freak”.
Infine, all'Orto Botanico visita guidata sabato alle 11, all'Erbario appuntamento domenica alle 10.30.
Ricordiamo che a Palazzo Poggi è in corso la mostra "Il Primo Profumo: Tappūtī e la Storia degli Aromi". L'esposizione ripercorre la lunga e ricca storia culturale della profumeria - dall'antica Assiria (1200 a.C.) all’età moderna – e rappresenta il significato culturale dei profumi insieme ad alcuni aspetti tecnici della loro produzione attraverso una selezione di manoscritti e libri antichi a stampa della Biblioteca Universitaria di Bologna, matrici xilografiche di soggetto botanico della collezione di Ulisse Aldrovandi del Museo di Palazzo Poggi e un alambicco della Collezione di Chimica “Giacomo Ciamician”.
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.
Domenica alle ore 17 in Pinacoteca Nazionale, visita animata e laboratorio per famiglie "Il fascino discreto del disegno". L’attività è rivolta a bambini tra i 6 e gli 11 anni accompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita per i bambini e inclusa nel costo del biglietto di ingresso per gli adulti, con prenotazione entro il giorno prima all’indirizzo mn-bo.prenotazioni@cultura.gov.it, indicando nomi e cognomi dei partecipanti.
Pieve di Cento
La Pinacoteca "Le Scuole" è aperta tutte le domeniche e festivi dalle ore 10-18. Entrata libera. Alle ore 16 visita guidata "Appesi a un filo". Inoltre, potete visitare la mostra "Un cammino da ritessere" di Laura Govoni. Si tratta di due le installazioni che, Laura Govoni, artista di origine pievese ma ferrarese da sempre, porta a Pieve di Cento.
Il Museo Magi'900 vi aspetta domenica dalle ore 10 alle 18.
San Giovanni in Persiceto
Al Planetario, venerdì alle ore 21, “Il cielo d'autunno: sole, luna, pianeti e stelle”. Grazie a proiezioni immersive e racconti affascinanti, imparerete a riconoscere le stelle che brillano nelle notti d’autunno e a orientarvi tra le costellazioni che annunciano l’arrivo dell’inverno. Consigliato dai 7/8 anni in su.
Sabato alle ore 15.30 il Laboratorio dell'Insetto propone “Velenoso come il... cioccolato!”. Scoprirete perché il cacao, definito “cibo degli dei”, può essere delizioso per noi ma… un vero veleno per altri esseri viventi. Un viaggio affascinante tra scienza e gusto con laboratorio pratico di assaggio. Consigliato dai 6 anni in su.
Domenica alle 15.30, di nuovo al Planetario, "Vorrei fare l'astronauta! Come si fa?", appuntamento con Marco Cattelan e Sabrina Orsi, due esperti di astronomia che vi racconteranno come si fa a diventare astronauta.Un evento divertente e istruttivo per tutti i bambini curiosi e appassionati di scienza! Consigliato dai 7 anni in su.
Per info: scrivere a segreteria@agenter.it oppure telefona dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757.
Crevalcore
Domenica apertura dalle ore 10 alle 12 e visita guidata alle ore 10 del Museo dei Burattini "Leo Preti".
Marzabotto
Domenica alle 15 passeggiata per la città di Kainua e il Museo Etrusco con archeologo/a. La visita comprende tutta l'area della città, compresa la Necropoli Nord solitamente non accessibile nelle visite libere. Necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni 353 4412879 oppure mn-bo.prenotazionikainua@cultura.gov.it