Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

In programma mostre, laboratori e visite guidate

Museo del Cielo e della Terra - San Giovanni in Persiceto
 

Rocca di Dozza
Ultimi giorni per visitare la mostra "Ritorno a Dozza: Germano Sartelli, carte e sculture" al Museo della Rocca fino a domenica.
Domenica alle ore 15, inoltre, bimbi/e dai 5 anni in su sono invitati al laboratorio "Con gli occhi di Boetti". Prenotazione obbligatoria. Info: rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240.

Pianoro
Sabato alle 17 al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" Tania Mignani presenta il suo libro "Ieri Oggi per sempre". Dialoga con l'autrice Sandra Morara. ​Ingresso gratuito.

Ozzano dell'Emilia
Il Museo della Città romana di Claterna vi aspetta tutte le domeniche dalle ore 16 alle 18. Info: www.museoclaterna.it

Bentivoglio
Il Museo della Civiltà Contadina, sabato dalle 15 alle 18, ospita l'Atelier Trame Tinte d'Arte. La partecipazione è libera e gratuita. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), gli appuntamenti di novembre sono dedicati alla promozione della linea 1522, il numero nazionale gratuito e attivo 24h su 24 per il sostegno alle donne vittime di violenza e stalking. Info sul sito del Museo

Valsamoggia
Domenica alle ore 17 all'Ecomuseo della Collina e del Vino (Borgo di Castello di Serravalle) appuntamento con "L'uso dell'olio EVO in cucina". Intervengono Marcello dall'Aglio (cuoco) e Claudio Manara (produttore di Olio Evo, Podere La Porziola, Sasso Marconi). Evento gratuito con offerta libera. L'iniziativa fa parte della rassegna "Saperi & Sapori".
Il Museo Archeologico di Bazzano è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 19. Sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18.

San Giovanni in Persiceto
Al Planetario venerdì alle ore 21 "Astronomia e astrologia: il cielo della famiglia Black". Uno spettacolo unico, dove l’universo reale incontra l’incanto della saga di Harry Potter. Scoprirete il legame tra i cieli stellati e l’albero genealogico della Famiglia Black da Sirius a Bellatrix, poi Andromeda, Cassiopea e molti altri. Ma cosa si cela dietro questi nomi? Quali storie mitologiche e quali caratteristiche astronomiche li rendono così affascinanti? Consigliato dai 9 anni in su.
Domenica alle ore 15.30 "Storie che brillano": la Luna, le stelle e i cieli notturni prenderanno vita attraverso storie che parlano di viaggi reali nell’universo e di avventure immaginifiche tra le galassie. Consigliato dai 4 agli 8 anni in su.
Domenica alle ore 15.30 l'Orto Botanico propone il laboratorio "Foglie e colori d'autunno". I giovani partecipanti (dai 6 anni in su) potranno scoprire i meccanismi che portano le piante a “vestirsi” di colori autunnali e proveranno l’estrazione dei pigmenti dalle foglie, per toccare con mano i colori dell’autunno.
Prenotazioni online.
Per visitare le collezioni permanenti: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19; Museo della Macchina a vapore "Franco Risi" sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18; Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19. Info: tel. 051 6871757 (dal lunedì al venerdì, ore 9-16) - email: segreteria@agenter.it

Sant'Agata Bolognese
Il Museo Archeologico è aperto domenica dalle ore 16 alle 18. Ingresso gratuito.

Pieve di Cento
In Pinacoteca "Le Scuole" ogni domenica potete usufruire gratuitamente del servizio di mediazione. Potete anche visitare la mostra "Un cammino da ritessere" di Laura Govoni. Orario di apertura: domenica dalle 10 alle 18.

Bologna
Doppio appuntamento al Museo Archeologico: sabato e domenica alle ore 17 per il ciclo "Parole di guerra e di Pace" reading a cura di archiviozeta "Le parole dei vinti: Euripide - Le Troiane". Alle Collezioni Comunali d'Arte prosegue la mostra fotografica "Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi". Venerdì alle 15.30 e alle ore 17 visita guidata al piano nobile di Palazzo Davia Bargellini. Sabato, dalle ore 14 alle 17, una mediatrice o un mediatore vi aiuteranno a conoscere la collezione del Museo del Risorgimento.
Programma completo: www.museibologna.it

Musei d'Ateneo: al Museo di Palazzo Poggi sabato alle 11 "La peste: prevenzione, contagio, cure e credenze", percorso guidato arricchito da letture di brani e testimonianze che racconterà le strategie attuate dal generale Luigi Ferdinando Marsili, il fondatore stesso dell’Istituto, per debellare la peste dal proprio accampamento. Domenica alle ore 11 visita guidata alla Collezione di Zoologia.
La Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" vi invita domenica alle ore 16 a una visita guidata dedicata agli animali dell'Era Glaciale. Rocce, minerali e meteoriti saranno al centro della visita in programma domenica alle 10.30 alla Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci".
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.

Domenica alle ore 17 la Pinacoteca Nazionale propone l'attività per famiglie "Chi ha parlato?". Un percorso che unisce narrazione e fumetto per dare voce a pensieri, dialoghi e segreti dei personaggi dipinti. L’attività è adatta a bambini tra 6 e 11 anni accompagnati da un adulto. La partecipazione è gratuita per bambini/e e un adulto accompagnatore, con prenotazione obbligatoria fino al giorno prima all’indirizzo mn-bo.prenotazioni@cultura.gov.it, specificando i nomi dei partecipanti.

LinkGuida ai musei del territorio metropolitano

 
 
Data di pubblicazione: 04-11-2025
Data ultimo aggiornamento: 04-11-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy