Bentivoglio
Domenica 16 novembre appuntamento al Museo della Civiltà Contadina con la Festa di San Martino. In programma un laboratorio per bambini/e, il reading "Pianura-Voci nella nebbia", un corso di cesteria e molto altro ancora. Il programma dettagliato.
Bologna
Fino al 14 dicembre è in corso Foto/Industria, Biennale di Fotografia dell'industria e del lavoro. La VII edizione, come sempre promossa da
Fondazione MAST
, affronta il tema dell’abitare: dieci mostre in città e una undicesima al MAST. Ingresso gratuito.
Musei civici: sabato alle 16 bambine e bambini da 5 a 8 anni potranno scoprire il concetto del tempo e il suo valore, grazie agli oggetti del Museo Davia Bargellini e a un coloratissimo albo illustrato. Il laboratorio ha una durata di due ore e prevede un'attività pratica. Ingresso gratuito per chi partecipa e un adulto accompagnatore. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 14 novembre ore 16 a: musarteanticascuole@comune.bologna.it
Sabato dalle ore 14 alle 18, gli operatori del Museo del Patrimonio Industriale i visitatori saranno accolti nella sezione dedicata alla Fabbrica del futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. Attività libera, con pagamento del biglietto del Museo.
Al Museo della Musica, venerdì alle ore 18, "In missione per conto di Dio. The Blues Brothers: la colonna sonora, le sue fonti, i suoi interpreti" narrazione di Enrico Farnedi pianoforte e ukulele. Sabato alle 17.30 "Belle époque. Debussy Festival: dal salotto Von Meck ai cabaret di Parigi", concerto di Stefano Malferrari e Silvia Turchetti pianoforte a 4 mani. A cura di Orchestra Sinfonica d'Este.
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: domenica alle ore 16 visita guidata alla Collezione di Zoologia, per chi vuole scoprire i segreti dei fossili, invece, l'appuntamento è sempre domenica alle ore 16 alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini". L'Orto Botanico vi aspetta sabato alle ore 11 e domenica alle ore 11.30.
Tutti gli appuntamenti li trovate nell'agenda online.
Al Museo d'arte Lercaro ultimi giorni per visitare la mostra "POST-SCRIPTUM. Sopravvivenze d’inchiostro e pergamena". L'esposizione esplora una peculiare forma di sopravvivenza del patrimonio di testi e di scritture prodotti a mano nel Medioevo e in Età moderna: quella del riuso della pergamena di scarto. Sabato e domenica dalle ore 17 alle 18 ultime visite guidate. Ingresso libero.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" sabato alle ore 17 inaugura la mostra "Legami d'acqua e di terra", acquarelli e ceramiche degli allievi della scuola di Mara Guerrini. Con la partecipazione di Elisabetta Landi, storica dell'arte. La mostra è visitabile fino a domenica 30 novembre, sabato e domenica dalle ore 15.30 alle 18.30. Ingresso gratuito.
San Giovanni in Persiceto
Al Planetario, venerdì alle ore 21, conferenza “La danza mortale delle galassie cannibali”. Consigliato dai 10 anni in su. Al Fisica Experience domenica alle ore 15 "Creiamo cristalli con la scienza", laboratorio per famiglie e bambini/e dai 6 anni in su. Prenotazioni online.
Per info: scrivere a segreteria@agenter.it oppure telefona dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757.
Per visitare le collezioni permanenti: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19; Museo della Macchina a vapore "Franco Risi" sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18; Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19.
Crevalcore
Domenica dalle ore 10 alle 12 potrete visitare il Museo dei burattini "Leo Preti", definito il “museo più piccolo del mondo”. Potrete immergervi nel mondo magico dei burattini di Leo Preti (1903 – 1969), noto burattinaio crevalcorese. Ingresso libero.
Ozzano dell'Emilia
Il Museo della Città romana di Claterna vi aspetta tutte le domeniche dalle ore 16 alle 18. Info: www.museoclaterna.it
Castenaso
Sabato alle ore 10.30 al MUV – Museo della civiltà Villanoviana laboratorio per adulti "Tessere la lana". Domenica alle ore 16 visita guidata, gratuita con pagamento dell'ingresso. Gli operatori museali vi faranno conoscere la storia della civiltà Villanoviana e il loro rituale funerario. Il museo conserva le stele e i corredi funerari della Necropoli di Marano di Castenaso; inoltre all’esterno potrete visitare la ricostruzione della capanna Villanoviana a grandezza naturale.
Info e prenotazioni: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
San Lazzaro di Savena
Sabato il Museo della Preistoria "Luigi Donini" si sposta in Mediateca. Alle ore 10.30 laboratorio per bambini/e (3-10 anni) dal titolo "Trame dal passato". Iniziativa gratuita con prenotazione online sul sito della Mediateca.
Domenica si torna al Museo e si comincia alle 11 con “Caccia alla tigre dai denti a sciabola” di P.V. Oudheusden. Lettura animata e mini laboratorio per bambini/e (dai 3 ai 6 anni) e loro accompagnatori. Alle 15 “Chi ha inventato…?!: La Pittura", laboratorio per bambini/e (dai 6 ai 10 anni) e loro accompagnatori. Infine, alle 16.30 si va "Alla scoperta dei segreti del Museo" con una visita guidata per adulti e bambini con accensione del fuoco.
Prenotazione obbligatoria a 051 465132. Info: infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it