Nasce a Vergato il centro documentale "Gotica 64"

Un Luogo della Memoria dedicato alla storia del fronte appenninico

dettaglio dell'esterno del centro documentale Gotica 64
 

Il Centro Socio-Culturale Museo della Linea Gotica “Gotica 64” è la nuova istituzione dedicata alla memoria storica della Linea Gotica, inaugurata sabato scorso a Vergato, un luogo che unisce ricordo storico, cultura e valorizzazione del territorio, restituendo alla comunità uno spazio che custodisce la memoria del passato e si apre al futuro.

Il centro è stato realizzato all’interno di un immobile di proprietà del Comune di Vergato che faceva parte dell’antico complesso ottocentesco delle Fornaci Bonani Pelloni, resti di un’antica fabbrica di calce al servizio della ferrovia Porrettana allora in costruzione.

Quando ne è stato deciso il recupero, il fabbricato risultava degradato, ma manteneva caratteristiche architettoniche di pregio come le bellissime volte a vela dei locali principali. L’edificio è stato restaurato e rigenerato profondamente, attraverso vari interventi quali il risanamento delle mura, la demolizione delle pareti interne, l’isolamento termico, un nuovo tetto e l’aggiunta di impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Il risultato è un luogo accogliente che si caratterizza come la sede più qualificata per narrare e raccontare le vicende storiche del territorio, vicende e ricordi ancora vivi fra le genti dell’Appennino: la guerra, l’incontro fra la popolazione locale e le truppe alleate e la nascita di una stagione nuova, quella della Resistenza, che vide proprio l’Appennino protagonista assoluto.

Il progetto "Gotica 64" nasce da un percorso di rigenerazione urbana con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro:

  • 500.000 euro dalla Città metropolitana di Bologna tramite fondi FSC 2014-2020
  • 1 milione di euro dal bando regionale per la rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna
  • un contributo diretto del Comune di Vergato per l’allestimento e il completamento del progetto.
 
 
Data di pubblicazione: 14-10-2025
Data ultimo aggiornamento: 14-10-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy