Popolazione 2023, nella città metropolitana di Bologna cresce, in controtendenza con il decremento nazionale

Pubblicati i dati definitivi di Istat - Censimento permanente

Immagine di persone in piazza
 

Sono 1.017.536 i residenti nella città metropolitana di Bologna al 31 dicembre 2023, di cui 494.362 maschi e 523.174 femmine, 3.412 in più rispetto al 2022 (+0,34%). Mentre a livello nazionale si riscontra un declino demografico avviatosi dal 2015, che mostra una diminuzione - anche per l'ultimo anno - seppur soltanto dello 0,04%, nel territorio metropolitano la consistenza dei residenti è in aumento. Hanno cittadinanza straniera 123.343 residenti, pari al 12,1% del totale, 58.265 maschi e 65.078 femmine. 

Nel 2023 il numero di nati è pari a 6.523 bambini di cui 3.393 maschi e 3.130 femmine. Rispetto al 2022 tale numero è diminuito del 4,5%, ovvero -306 nati. Hanno cittadinanza straniera 1.272 nati, pari al 19,5% del totale, 660 maschi e 612 femmine. Il numero di morti è invece pari a 11.873 persone di cui 5.579 maschi e 6.294 femmine. Rispetto al 2022 tale numero è diminuito del 6,11%, ovvero -772 morti. 
La dinamica naturale della popolazione si conferma dunque negativa, in linea con la tendenza in atto nel lungo periodo. Nel corso del 2023 il saldo naturale, differenza tra nati e morti, è di -5.350 unità.

L’aumento della popolazione è dato dalla dinamica migratoria, +9.359 residenti, dovuta sia al movimento della popolazione italiana che straniera. 
Nel 2023 il numero di immigrati effettivi, ovvero il numero di residenti iscritti al netto delle registrazioni d’ufficio, ammonta a 42.389, -1.819 rispetto al 2022 (-4,1%). Di questi, 33.774 provengono da un altro territorio italiano, una quota quindi che rappresenta l'79,7% delle immigrazioni complessive. Rispetto alla cittadinanza, 13.712 immigrati sono stranieri, il 32,3% del totale e, di questi, 6.060 provengono da un comune italiano. Il numero di emigrati, dato dal numero di cancellazioni anagrafiche al netto delle operazioni d'ufficio, è infatti inferiore e pari a 33.030, -1.456 rispetto al 2022 (-4,2%). In questo caso la componente straniera che si trasferisce altrove è pari a 7.201 residenti (21,8% del totale). Seppur in calo rispetto all’anno precedente, il flusso migratorio in entrata riesce a compensare quello in uscita.

Lizzano in Belvedere è il comune che ha registrato l'aumento percentuale più rilevante dei residenti rispetto all'anno precedente (+2,6%), insieme a Monghidoro (+1,9%) seguono Camugnano e Loiano (entrambi +1,6%). I comuni con la diminuzione più rilevante sono invece Dozza (-0,7%), Casalecchio di Reno (-0,6%) e Mordano (-0,5%).

Anche il capoluogo è in crescita: tutti i dati di Bologna città, di fonte anagrafica, sono disponibili nello studio "Le tendenze demografiche a Bologna nel 2023".

Sono questi i dati definitivi della popolazione pubblicati da Istat, aggiustati con le risultanze del Censimento permanente.
Il rapporto è elaborato dal Servizio Programmazione Strategica Controllo e Statistica della Città metropolitana di Bologna.

Qui lo studio con i dati completi sulla popolazione oltre che per il complesso della Città metropolitana, anche per Comune e Unioni di Comuni

 
 
Data di pubblicazione: 05-02-2025
Data ultimo aggiornamento: 06-02-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy