Dal 23 maggio al 1 giugno si tiene la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei, iniziativa internazionale promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe per sensibilizzare cittadini e visitatori sull'importanza dei cimiteri come siti culturali, quest'anno dedicata al tema "Gardens of 80". Luoghi che, oltre a custodire la memoria e il patrimonio storico-artistico e culturale della comunità, offrono ricchezze naturalistiche, di biodiversità e di paesaggio uniche.
La Città metropolitana di Bologna partecipa con una programmazione coordinata, in collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna, a cui prendono parte Cimitero della Certosa di Bologna, Cimitero del Piratello di Imola, Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.
Sono cinque i cimiteri riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna come monumenti di rilevanza storico-artistica e valore culturale, oltre ai Cimiteri che aderiscono alla manifestazione internazionale, vi è anche il Cimitero di Casaglia (Marzabotto).
Apre il programma il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, con una visita guidata che si terrà venerdì 23 maggio alle 16. "Liberi nel cielo della Gloria" è dedicata al ricordo di uomini e donne che hanno lottato per i valori di libertà e democrazia e contribuito alla nascita della Repubblica. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Con Roberto Martorelli. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione. Per conoscere tutta la programmazione della Certosa consultare gli appuntamenti nel Museo Civico del Risorgimento e Certosa di Bologna.
Cimitero del Piratello a Imola: il 1° giugno alle 17 visita guidata "Il cimitero monumentale del Piratello di Imola: un percorso tra architettura, opere scultoree e alberi centenari" a cura di Elena Scheda. Punto di ritrovo davanti all’ingresso del Santuario del Piratello. Prenotazione: bit.ly/piratello1giugno2025
Info: dott.elenascheda@gmail.com - whatsapp 3477425404.
Il Cimitero del Piratello, riconosciuto il 7 agosto 2023 dalla Regione Emilia-Romagna tra i “Cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna”, venne costruito a 3,5 km dal centro della città per evitare qualsiasi contagio epidemiologico e cominciò ad essere utilizzato nel 1822. Dutante la visita si illustrerà l'evoluzione architettonica degli ultimi 200 anni, i monumenti principali, l'arredo sacro e le epigrafi di illustri personalità che qui riposano quali, fra gli altri, Andrea Costa, molti partigiani, Giuseppe Scarabelli, Giovanni Codronchi Argeli, Eugenia Codronchi Argeli (Sfinge), Luigi Orsini, Anacleto Margotti, Francesco Alberghetti. La guida si soffermerà anche sul patrimonio arboreo del cimitero composto da circa 500 esemplari tra cui magnolie e cedri del Libano secolari.
Si intitola "Percorsi di memorie" il programma realizzato dal Cimitero di Medicina, che prevede visite guidate gratuite, passeggiate alla scoperta di alcuni personaggi che hanno contribuito alla Storia della propria comunità. Percorso dalla Biblioteca al cimitero: mercoledì 27 maggio alle 18, a cura di Roberto Martorelli, e sabato 31 maggio alle 10.30, a cura di Enrico Caprara. Ritrovo all’ingresso della Biblioteca via Pillio 1. Durante il percorso verrà consegnata e presentata la guida gratuita per la visita al cimitero. Info: serviziculturali@comune.medicina.bo.it - 051/6979209.
Appuntamento al Cimitero di San Giovanni in Persiceto domenica 1 giugno alle 10 con "L'immortalità della memoria", visita guidata che intreccia memoria storica e forme espressive, arte e simbologia, per ricordare gli uomini e le donne che ottanta anni fa furono protagonisti della Liberazione dal Nazifascismo. Le singole tombe e i monumenti collettivi saranno il punto di partenza per ripercorrere, all’interno del "giardino della memoria", una parte cruciale della nostra storia, ma anche le storie individuali di giovani ragazzi che hanno dato la loro vita per la libertà. Biglietto: Intero 12€ | Ridotto 7€ (bambine/i dai 14 anni). Luogo di ritrovo: davanti al Cimitero Storico Monumentale (Circonvallazione Vittorio Veneto, San Giovanni in Persiceto). Info: cultura.turismo@comunepersiceto.it - visitpersiceto.it