Commercio, nascono i primi hub urbani e di prossimità per rigenerare i centri storici e i borghi

Accolte dalla Regione le candidature sostenute dalla Città metropolitana

Castel San Pietro Terme, panoramica. Foto dal profilo FB del Comune
 

Nell'area metropolitana la Regione Emilia-Romagna ha riconosciuto i progetti di Hub Urbani e di Prossimità nei sei Comuni candidati: Vergato, Budrio, Bologna, Imola, Casalecchio di Reno e Castel San Pietro Terme. L'obiettivo è valorizzare l'economia di prossimità, promuovere la rigenerazione urbana e rafforzare i servizi locali.

In totale la Regione ha riconosciuto i primi 63 hub urbani e di prossimità da Rimini a Piacenza- nelle grandi città, ma anche nei piccoli comuni delle aree interne e appenniniche- che ora potranno accedere all’assegnazione delle risorse per realizzare interventi di qualificazione, sviluppo e promozione, grazie ai 14 milioni di euro che verranno assegnati dalla Regione tramite un bando in uscita entro la fine del 2025.

La Città metropolitana di Bologna, attraverso il Tavolo metropolitano per il commercio e le attività turistiche, aveva avviato tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 un importante percorso di coordinamento e supporto ai Comuni nella procedura di candidatura per il riconoscimento degli Hub Urbani e di Prossimità, come previsto dalla legge regionale 12/2023 e dalla delibera della Giunta regionale n. 1013/2024.

La Regione Emilia-Romagna, con la legge per lo “Sviluppo dell'economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi”, vuole favorire l’economia di prossimità per raggiungere una maggiore competitività, attrattività e resilienza dei territori e del sistema imprenditoriale, e rispondere più efficacemente ai cambiamenti negli stili di vita e di consumo.

Per raggiungere questo obiettivo, la Regione promuove l’istituzione, l’attivazione e lo sviluppo di hub urbani e hub di prossimità, volti a sviluppare processi di rilancio socio-economico dell’area urbana di riferimento.


“Un risultato straordinario - afferma Paolo Crescimbeni, consigliere delegato al Commercio e Attività produttive della Città metropolitana - frutto di un grande lavoro di collaborazione tra Comuni, Associazioni e Città metropolitana”.

I progetti
Bologna
: hub urbano “Mercato delle Erbe”, per sostenere la qualificazione e l'innovazione delle imprese esistenti e l'insediamento di nuove imprese. L’area è interessata dalla complessiva rigenerazione urbana in corso con la costruzione della Prima Linea Tranviaria di Bologna.

Budrio: hub urbano nell’area compresa entro i confini del centro storico, dove esiste una significativa concentrazione di attività commerciali e servizi, tra cui negozi al dettaglio, bar, ristoranti, strutture ricettive e uffici pubblici. Il Comune prevede interventi di riqualificazione urbana e una strategia per favorire l'accessibilità e lo sviluppo della mobilità sostenibile nell'area.

Casalecchio di Reno: hub urbano “Casalecchio In Centro, Centro Commerciale Tradizionale”, nell’area corrispondente al perimetro del “centro commerciale tradizionale”, già interessata da interventi finalizzati a rigenerare alcuni degli spazi pubblici presenti. Centro di interesse per la comunità, per le attività commerciali, culturali e servizi e oggetto di strategie sovracomunali, con l’obiettivo ultimo di limitare il traffico automobilistico, rafforzando la socialità e l'aggregazione all’interno dell’area.

Castel San Pietro Terme: hub urbano “Castel San Pietro Terme: per Il Centro”, nell’area comprendente il centro storico collegato in continuità con l’area turistico–termale. L’area comprende oltre 200 attività fra esercizi in sede fissa, pubblici esercizi e attività di servizio, oltre a un mercato storico e attrazioni turistiche. Sono previsti progetti di riqualificazione dell’area e accessibilità.

Imola: hub urbano “Imola centro storico”, nell’area tra il centro storico e l’asse stazione/centro e l’asse centro/autodromo, dove sono insediate complessivamente 480 attività, tra servizi, attività commerciali e culturali. Sono previsti interventi di riqualificazione in termini di accessibilità e accompagnamento all’insediamento di nuove attività imprenditoriali.

Vergato: hub di prossimità a Tolè, con interventi di riqualificazione urbana o innovazione nell’area, tenendo conto degli elementi identitari del luogo, come i percorsi storici, artistici, naturalistici e museali. Hub urbano nel centro di Vergato, che comprende la parte storica e l’area di più recente sviluppo (Galleria 1° Maggio), identificato come unico “centro commerciale naturale”. L’area comprende anche la zona adiacente la stazione ferroviaria, oggetto della progettazione “Centro di Mobilità Sostenibile”.

 

Per approfondire: Leggi la notizia della Regione, "Commercio. Nascono i primi 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi"

 
 
Data di pubblicazione: 18-07-2025
Data ultimo aggiornamento: 18-07-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy