Consiglieri per un giorno: studenti del Liceo Sabin a palazzo Malvezzi

Approvato odg sulla cittadinanza per l'adozione del principio dello "ius soli"

Studenti del Sabin in Consiglio - Archivio Provincia di Bologna
Studenti del Sabin in Consiglio - Archivio Provincia di Bologna

Gli studenti delle classi IV A e C dell'indirizzo sociale del Liceo Sabin, questa mattina hanno vestito per un giorno i panni di Consiglieri provinciali simulando una seduta dell'Assemblea di palazzo Malvezzi e approvando un ordine del giorno sullo "ius soli" con 31 voti a favore, 3 astenuti e 2 contrari.
La seduta consiliare che si è aperta come di consueto sulle note dell'inno d'Italia è proseguita con un minuto di silenzio in ricordo di Lucio Dalla.


Questo il testo del documento proposto dai ragazzi: "in un contesto come quello attuale in cui si sta radicando il fenomeno dell'immigrazione, riteniamo opportuna, anche a fronte della complessità dell'iter della naturalizzazione, l'adozione costituzionale del principio dello 'ius soli'. Per garantire maggiore possibilità ai sempre più numerosi figli di immigrati".

Il tema della cittadinanza è lo stesso che questi studenti stanno affrontando a scuola grazie al progetto "Principi costituzionali, diritti e doveri dei cittadini" dell'Associazione Nuovamente e che Margherita Grassi Pirrone e Luca Gaddi hanno illustrato all'aula. 
L'iniziativa fa parte di un percorso istituzionale di attività formative tese ad approfondire le competenze e il funzionamento degli organi della Provincia, in particolare del Consiglio e delle sue articolazioni.


L'assessore all'Istruzione, formazione e lavoro Giuseppe De Biasi ha accolto gli studenti e illustrato le competenze della Provincia che riguardano la scuola: programmazione, orientamento, edilizia, formazione, attenzione al rapporto diretto tra scuola e mondo del lavoro.


Il presidente del Consiglio Stefano Caliandro ha ricordato ai ragazzi l'obiettivo della giornata e sottolineato quanto a suo parere diventare Consiglieri per un giorno rappresenti un valido modello di apprendimento per conoscere il funzionamento delle istituzioni ed avvicinare i giovani all'impegno civico.


Agli studenti è stata fatta una breve illustrazione della storia e delle funzioni della Provincia e, dopo la simulazione di seduta, i ragazzi hanno seguito una visita guidata alle sale di palazzo Malvezzi. Gli studenti erano accompagnati dai loro insegnanti di Diritto costituzionale e Inglese, Diego Benecchi e Laura Bonora.


Link interno


Consiglio