"Strumenti, approcci e metodi per conoscere gli effetti della vegetazione su clima e qualità dell’aria a Bologna", è il titolo dell'incontro che sarà l'occasione per illustrare e confrontarsi operativamente sulla tipologia di dati messi a disposizione dalla piattaforma web sviluppata nell’ambito del progetto europeo LIFE VEG-GAP che coinvolge oltre Bologna, Madrid e Milano.
Il workshop conclusivo del progetto VEG-GAP per la città di Bologna, organizzato per martedì 7 dicembre dalla Città metropolitana, si rivolge principalmente a tecnici e decision makers: scopo del progetto è infatti fornire nuovi strumenti e informazioni a supporto della progettazione dei piani urbani per la qualità dell'aria.
L’appuntamento è martedì 7 dicembre dalle 10 alle 13 (Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze II piano, piazza del Nettuno 3 – Bologna).
Per partecipare è necessaria l’iscrizione entro le 17 di lunedì 6 dicembre > https://forms.gle/ehFKyNYwdeZexPLY6
La capienza della sala è limitata per garantire il rispetto della normativa covid-19, in caso di raggiungimento del numero massimo di prenotazioni verrà creata una lista d’attesa.
Per accedere sarà necessario mostrare il Green Pass all’ingresso della biblioteca.
Il programma:
ore 10
Saluti istituzionali
Introduzione
Marino Cavallo – Città metropolitana di Bologna
Mihaela Mircea – ENEA
ore 10.15 sessione operativa
Vegetazione e emissioni di composti organici volatili biogenici (BCOV)
Giuseppe Cremona – ENEA
Sandro Finardi – ARIANET
Impatti della vegetazione sulla meteorologia e sulla qualità dell’aria
Mihaela Mircea, Massimo D’Isidoro – ENEA
Integrazione e consultazione di informazioni georeferenziate e dati ambientali su piattaforma web
Simone Mantovani, Stefania Pasetti – MEEO
Integrazione degli inventari di vegetazione con i dati dai satelliti
Silvano Fares – CREA
Progetti vegetazione, meteorologia e qualità dell’aria a Bologna
Ettore Petralia – ENEA