La parola e la voce. Capitolo II

Letture ad alta voce a Bologna e in città metropolitana

Dettaglio dell'illustrazione di Jole Savino
 

il progetto "La parola e la voce" unisce nel suo titolo i due mondi che lo compongono: linguaggio e oralità, nodo cruciale del nostro contemporaneo per la crisi che attraversa oggi la capacità di comprendere un testo e di trasmetterlo ad altri nella presenza integra di voce, corpo e senso.

Iniziato con un percorso formativo, "La parola e la voce" si apre al pubblico con appuntamenti di lettura ad alta voce a ingresso gratuito: letture che vedono protagoniste le donne – autrici e lettrici – alternate a appuntamenti pensati per i più piccoli, in luoghi insoliti che attraversano, in modi molto diversi tra loro, il vissuto delle persone: parchi, biblioteche, case di quartiere, ospedali pediatrici e luoghi di cura.

I prossimi appuntamenti: giovedì 22 maggio alle ore 18, il Dipartimento di Salute Mentale - CSM San Donato/San Vitale (via Zanolini 2, Bologna), ospita Flavia Bakiu - attrice e performer classe 1992 nata in Albania e in Italia dall’età di nove anni - in una lettura tratta dal romanzo di Ornela Vorpsi "Il paese dove non si muore mai".

Uno sguardo proveniente da una diversa angolazione osserva l’universo femminile nell’intervento di Consuelo Battiston, che giovedì 5 giugno alle ore 18 alla Casa di Quartiere San Rafel (via Amilcare Ponchielli 21, Bologna) legge "La mia vita è un libro aperto", dai racconti di Lucia Berlin.
Giovedì 26 giugno alle ore 16 alla Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina (via Carlo Alberto Pizzardi 30, Bologna) Anna Amadori legge "I rapporti umani", dall’omonimo racconto di Natalia Ginzburg.
L'appuntamento proposto da AKI Associazione Kamishibai Italia si terrà venerdì 27 giugno alle ore 17.45 al Parco Grassilli di Castello d'Argile (via Matteotti 150; in caso di maltempo Biblioteca Comunale Raffaele Orsi).

Mercoledì 2 luglio alle ore 18 presso la Biblioteca Italiana delle Donne (via del Piombo 5, Bologna) Ermelinda Nasuto interpreta "La vita impresentabile - Femminismo e corpo teatro", dall’omonimo libro di Lea Melandri e Antonio Attisani.
Infine, martedì 8 luglio alle ore 18 al Dipartimento di Salute Mentale – CSM San Donato/San Vitale (via Antonio Zanolini 2, Bologna) Fiorenza Menni legge "Lo dico da futuro".

Il progetto, diretto da Anna Amadori, è organizzato da Associazione Liberty e realizzato con il finanziamento del CEPELL - Centro per il libro e la lettura e la collaborazione di una serie di partner: Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Unione Reno-Galliera, AKI - Associazione Kamishibai Italia, Junior Poetry Festival, Bibli-os’ OdV, Tarari tararera APS.

 

 
 
Data di pubblicazione: 19-05-2025
Data ultimo aggiornamento: 19-05-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy