Marzabotto
Al Museo Nazionale Etrusco domenica alle 16 visita guidata dell'area archeologica della città di Kainua. Ascolterete il racconto di chi studia e scava nella città alla scoperta di tutta l’area archeologica, compresa la Necropoli Nord normalmente chiusa al pubblico. Info e prenotazioni 353 4412879 oppure mn-bo.prenotazionikainua@cultura.gov.it
Bologna
Il Museo Civico del Risorgimento vi invita al "Gran Ballo dell'Unità d'Italia 2025 | Questa sera grande spettacolo!" in programma sabato alle ore 18 in Piazza Carducci 5. La rievocazione storica, giunta alla 29^ edizione, farà conoscere la cultura e l'arte circense dell'Ottocento. Ingresso gratuito, 200 posti seduti senza prenotazione. In caso di pioggia l’evento è rimandato a domenica 25 maggio ore 18. Info: 051 225583 - 051 2196520 (il giorno del Gran Ballo dell’Unità d’Italia) - museorisorgimento@comune.bologna.it
Sabato e domenica, dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18, un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del Museo Civico Archeologico. Inoltre, venerdì alle 16.30, nell'ambito della mostra "Che Guevara, Tu y todos", ospitata al Museo Civico Archeologico, Aleida Guevara March sarà ospite nell'Aula Prodi dell'Università di Bologna per un incontro dedicato a tutti gli studenti universitari e aperto alla città. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Aleida racconterà in prima persona la storia di suo padre dialogando con Edoardo Balletta, docente di Letterature Ispano-americane, Mirco Dondi, docente di Storia Contemporanea, e gli studenti dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Al Museo Davia Bargellini il servizio di mediazione è presente venerdì ore 14 - 17 e sabato ore 10 - 13. Al MAMbo - Museo d'Arte Moderna è in corso la mostra "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", visitabile fino al 7 settembre 2025.
Alle ore 17.30 di venerdì al Museo Medievale inaugura la mostra "Per Imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso", curata da Francesco Citti e Daniele Pellacani. L'esposizione indaga le modalità di interazione tra arte e letteratura, adottando un angolo visuale sostanzialmente inesplorato: il libro d'artista contemporaneo.
In Certosa, sabato alle 15.30 visita guidata da Antonella Mampieri alla scoperta di "Quel che resta del monastero certosino". Punto di incontro davanti alla chiesa di S. Girolamo in via della Certosa 18. Ingresso gratuito senza prenotazione.
Per informazioni: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: nelle sedi del Museo di Palazzo Poggi e della Biblioteca Universitaria, potete visitare la mostra "Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi" che racconta l'opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, e strettamente legata alla storia cittadina. L'esposizione coinvolge anche altre tre sedi espositive cittadine dove sono conservati alcuni importanti oggetti legati alla vita e alle donazioni di Benedetto XIV: Museo Civico Medievale (via Manzoni 4), Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio 2) e Collezione di Zoologia (via Selmi 3). Descrizione dettagliata e info sono online. In particolare, venerdì alle 15 è in programma una visita guidata itinerante alla mostra: partenza dal Museo di Palazzo Poggi (via Zamboni 33). Alle 16.30 la visita fa tappa al Museo Civico Medievale: Ilaria Negretti metterà in luce alcuni importanti oggetti presenti in museo, legati alla vita e alle donazioni di Benedetto XIV. Prenotazioni: eventi.unibo.it/benedetto14
Inoltre, alla Collezione di Zoologia sabato alle 11 visita guidata "Esploriamo l'Appennino", alla scoperta della fauna appenninica italiana.
Domenica alle 16 alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" visita guidata "Il sentiero paleontologico", per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
Sabato alle 17 la Pinacoteca Nazionale vi invita a partecipare alla visita guidata "Immagini e parole. Le iscrizioni nei dipinti medievali". La visita, di circa un’ora, è compresa nel biglietto di ingresso con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it, specificando nome e cognome dei partecipanti.
Al Museo d'arte Lercaro è in corso la mostra "Mia madre supernova (I will arise and go now)" di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri. L'esposizione racconta la fragilità dei corpi, la perdita dell’identità, l’esperienza della malattia e della cura. La mostra sarà visitabile fino al 3 agosto 2025. Orari: martedì e mercoledì 15–19. Da giovedì a domenica 10–13 / 15–19. Ingresso libero. Info: segreteria@raccoltalercaro.it
Ozzano dell'Emilia
Il Museo di Claterna è aperto domenica dalle 16 alle 18: scoprirete un luogo ricco di reperti, oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi. Il Museo vi propone un tuffo nella storia per comprendere al meglio quella che è stata la città romana di Claterna. In occasione della Sagra della Badessa, il Museo propone per domenica alle 10 "Itinerari. La Badessa Lucia di Settefonti". Prenotazioni: prenotazioni.museoclaterna@opengroup.eu - Info: www.museoclaterna.it
Dozza
Il Museo della Rocca è aperto dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-19 e domenica e festivi ore 10-19. La casa-museo offre un percorso di visita sviluppato su tre livelli: fortezza medievale e rinascimentale, residenza rinascimentale e residenza settecentesca. Info: Museo della Rocca
Imola
Il Museo San Domenico ospita la mostra "Germano Sartelli. L'incanto della materia". Gli orari di apertura nel fine settimana: venerdì 15-19, sabato 10-13, 15-19, domenica 10-13, 15-19. Inoltre, il sabato mattina alle ore 10.30, visita guidata su prenotazione. Info: imolamusei.it
Castenaso - San Lazzaro di Savena
Domenica dalle 10 alle 16 doppio appuntamento all'insegna della storia: partendo da Bologna con autobus, incluso nel prezzo, raggiungerete San Lazzarro di Savena per visitare il Museo della Preistoria "Luigi Donini" e assistere alla dimostrazione di archeologia sperimentale. Il tour prosegue verso Castenaso, con visita al MUV - Museo della Civiltà Villanoviana, e partecipazione al laboratorio di ceramica. Info e prenotazioni sul sito di EXtraBO.
Inoltre, al MUV domenica alle 16.30 è in programma il laboratorio per bambini "Chi vuol esser villanoviano?". Dopo la visita guidata al MUV, tra antiche tombe e capanne villanoviane, i ragazzi partecipano ad un quiz in chiave archeologica, nella scalata al titolo di piccolo archeologo. Adatto a partire dai 6 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Pieve di Cento
Domenica, in occasione dell'apertura del Magi'900, è possibile visitare anche la sezione permanente "Omaggio alla femminilità della Belle Époque". Apertura dalle ore 10 alle ore 18.
La Pinacoteca Le Scuole è aperta domenica dalle 10 alle 18, oltre alla collezione permanente potete visitare l'esposizione "Solo le pietre sanno" di Bruno Raspanti. Il Museo della Musica e il Museo delle Storie di Pieve vi aspettano, sempre domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: tel. 051 8904821 - cultura@renogalliera.it