Domenica 1° Giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (ore 9-19), al Museo Nazione Etrusco di Marzabotto (ore 11.15 alle 18.30) e al MUV - Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso (ore 15.30-18.30). Al MUV, inoltre, alle 16.30 è in programma una visita guidata dedicata alla civiltà Villanoviana. Troverete l’esposizione permanente della necropoli di Marano di Castenaso, che vi permetterà di scoprire ogni aspetto il rituale funerario, mentre all’esterno del Museo la ricostruzione della capanna villanoviana rivelerà affascinanti aspetti della vita quotidiana nell’età del Ferro. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Potrete visitare la Pinacoteca Nazionale di Bologna anche lunedì 2 Giugno (ore 9-19), mentre sarà chiusa martedì 3 giugno.
Dozza
"TENET. La voglia di andare, restando." è il titolo della mostra di Andrea Mario Bert ospitata dal Museo della Rocca che inaugura sabato alle ore 17. L'evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
L'esposizione resterà aperta fino al 31 agosto e la visita è compresa nel biglietto di ingresso del Museo. La mostra si inserisce nel progetto di promozione, valorizzazione e conoscenza degli artisti del Muro Dipinto in vista della XXX Biennale del Muro Dipinto di Dozza, che si terrà dal 15 al 21 settembre 2025.
Info: rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240 - www.fondazionedozza.it
Bologna
In occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno tutti i Musei Civici saranno aperti dalle ore 10 alle ore 19.
Fino al 13 ottobre il Museo Civico Archeologico accoglie nelle sue sale espositive "Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini", un’indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile.
Al Museo della Musica sabato alle 17.30 incontro dal titolo "Rapsodica, la lunga storia delle rapsodie, da Liszt a Gershwin ai Queen", narrazione musicale di Francesco Locane. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni online.
Sabato gli operatori del Museo del Patrimonio industriale accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla "Fabbrica del futuro", uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. L'attività è libera e attiva dalle ore 14 alle 18, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo. Info: tel. 051.6356611.
Da domenica al Chiostro delle Madonne della Certosa potete visitare la mostra fotografica "Eleganti per sempre", visitabile liberamente in orario di apertura del cimitero, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18. Il calendario estivo della Certosa è online.
Musei d'Ateneo: venerdì alle 15 la visita guidata itinerante alla mostra "Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi" vi porterà al Museo di Palazzo Poggi, alla Biblioteca Universitaria di Bologna e al Museo Civico Medievale Bologna. L'esposizione racconta l'opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, e strettamente legata alla storia cittadina. Descrizione dettagliata e info sono online.
Inoltre, sabato alle 11 alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" visita guidata "Il sentiero paleontologico", adatta dai 6 anni in su. Da non perdere lunedì 2 giugno alle 16 la visita alla scoperta del mondo dei dinosauri.
Alla Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci" sabato e domenica alle 16 visita guidata a rocce e minerali. Adatta dai 6 anni in su.
Sabato alle 11 visita guidata all'Erbario dell'Orto Botanico. Domenica alle 11 sarete guidati alla scoperta dei vari settori dell'Orto Botanico.
Al Museo d'arte Lercaro è in corso la mostra "Mia madre supernova (I will arise and go now)" di Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri. L'esposizione racconta la fragilità dei corpi, la perdita dell’identità, l’esperienza della malattia e della cura. La mostra sarà visitabile fino al 3 agosto 2025. Orari: martedì e mercoledì 15–19. Da giovedì a domenica 10–13 / 15–19. Ingresso libero. Info: segreteria@raccoltalercaro.it
Il MAST ospita un'ampia mostra personale dell’artista franco-algerino Mohamed Bourouissa, mai realizzata in Italia "Communautés. Projets 2005-2025". L’esposizione, che comprende quattro serie di opere, tra cui una inedita, esplora il suo percorso artistico dagli esordi a oggi. Ingresso gratuito. Info: Fondazione MAST.
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle 21 al Planetario osservazione "in diretta" della Luna, per comprendere come gli impatti di meteoriti e asteroidi abbiano modellato la superficie lunare.
Ricordiamo che il Museo della Macchina a Vapore è aperto sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18. Potete visitare il Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19, mentre il Museo Archeologico Ambientale vi aspetta domenica ore 10-12 e ore 17-19.
Info: segreteria@agenter.it (sempre attiva, anche il week end), www.agenter.it
Imola
Il 2 Giugno il Museo San Domenico e Palazzo Tozzoni sono aperti con il seguente orario: 10-13, 15-19.
Al Museo San Domenico è in corso la mostra "Germano Sartelli. L'incanto della materia". Gli orari di apertura nel fine settimana: venerdì 15-19, sabato 10-13, 15-19, domenica 10-13, 15-19. Inoltre, il sabato mattina alle ore 10.30, visita guidata su prenotazione. Info: imolamusei.it
Nell'ambito della rassegna "Dialoghi | Otto piccole mostre per il Giubileo 2025" al Museo e Pinacoteca Diocesani e Museo delle Carrozze - fino a sabato - potete ammirare "Fons Salutis. Quando l'acqua si fa Verbo": il "Redentore Benedicente" del Museo incontra "Giacobbe e Rachele al pozzo" e "Cristo e la Samaritana" di Luca Giordano. Orari di apertura del Museo: martedì e giovedì 9-12, 14-17, mercoledì 9-12, sabato 10-13, 15-19, domenica 15-19. Giardino Storico: sabato 10-13, 15-19 e domenica 15-19. Info: 0542 25000, museo@imola.chiesacattolica.it, museo121.wixsite.com/ilmuseodiocesi
Valsamoggia
Il Museo Museo Archeologico all'interno della Rocca dei Bentivoglio a Bazzano, è aperto dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. L’Ecomuseo della Collina e del Vino si trova a Castello di Serravalle (via della Rocca 130), ed è aperto domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito. Info: musei@roccadeibentivoglio.it - www.frb.valsamoggia.bo.it/musei/
Ozzano dell'Emilia
Il Museo di Claterna è aperto domenica dalle 16 alle 18: scoprirete un luogo ricco di reperti, oggetti antichi, disegni ricostruttivi, fotografie e testi. Il Museo vi propone un tuffo nella storia per comprendere al meglio quella che è stata la città romana di Claterna. Info: www.museoclaterna.it
Pieve di Cento
La Pinacoteca Le Scuole è aperta domenica dalle 10 alle 18, oltre alla collezione permanente potete visitare l'esposizione "Solo le pietre sanno" di Bruno Raspanti. Inoltre, alle 16 è in programma la visita guidata "La maternità nell'arte". Il Museo della Musica e il Museo delle Storie di Pieve vi aspettano, sempre domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Info: tel. 051 8904821 - cultura@renogalliera.it
Il Magi'900 è aperto dalle ore 10 alle ore 18. Info: www.magi900.com
Pianoro
Il Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" ospita la mostra "Il colore della musica", dipinti di Eugenio Amadori, a cura del figlio Willj Amadori. L'esposizione è visitabile fino a domenica 15 giugno, sabato e domenica ore 16 - 19. Ingresso gratuito.