Riparte la Stagione dell’ITC Teatro: spettacoli, incontri, eventi, rassegne, progetti, laboratori. Direzione artistica del Teatro dell’Argine, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna e MiC Ministero della Cultura, partner mediatico bolognateatro.it. Inoltre, la Stagione 2024-25 vede la collaborazione, a diverso titolo, di Ateatro, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e ARCI San Lazzaro.
La Stagione 2024-25 vedrà tornare i lavori di alcune vecchie conoscenze insieme ad artisti mai stati prima all’ITC Teatro: César Brie, Marta Cuscunà e Danio Manfredini, dopo il loro spettacolo, si confronteranno sui temi da esso innescati con personalità provenienti da altri ambiti (rispettivamente con Vanessa Voisin, Federica Zanetti e Porpora Marcasciano) e con un gruppo di giovani dai 15 ai 25 anni; mentre le attrici di Antonio Latella dialogheranno con Cathy La Torre.
Quindi, sono in programma alcuni degli esiti più importanti del teatro italiano contemporaneo, con esempi anche di incontro e intreccio tra i linguaggi (teatro, danza, teatro di figura): Entertainment (Menoventi); Ladies Body Show (Qui e Ora Residenza Teatrale per la regia di Silvia Gribaudi); Sulla morte senza esagerare (Teatro dei Gordi); Uno, due, tre! (I Sacchi di Sabbia); I cuori battono nelle uova (Les Moustaches).
Altra riconferma sono gli appuntamenti di Solo all’ITC, con spettacoli in alcuni casi mai visti prima sul nostro territorio e che rappresentano anche un momento di incontro, oltre che tra compagnie e pubblico, anche con il popolo degli allievi e delle allieve del Teatro dell’Argine: Io che amo solo te (Bluestocking); Molto dolore per nulla (Luisa Borini); Il mercante di Venezia-Il teatro ai tempi della peste (Bottega degli Apocrifi); Felicissima jurnata (Putéca Cèlidonia).
Inoltre, le produzioni del Teatro dell’Argine:
Miserella che inaugura la Stagione mercoledì 16 ottobre; The Shoe Must Go On e il nuovissimo Pseudologia fantastica.
Il tutto condito, come sempre, da tantissime occasioni di incontro prima, durante e dopo lo spettacolo: aperitivi, scambi, momenti di riflessione e di emozione.
La Stagione Junior 2024-25 prosegue il suo cammino e, anche quest’anno, offre spettacoli emozionanti e divertenti che faranno gioire, sognare e riflettere bambini, bambine e adolescenti.
L’ITC Teatro e l’ITC Lab si trasformeranno in luoghi senza tempo in cui esplorare storie incredibili, incontrare personaggi fantastici e vivere avventure straordinarie.
A partire da domenica 27 ottobre, le compagnie Teatro Telaio, Elementare Teatro, Teatro dell’Orsa, Teatro Verde, Kosmocomico Teatro offriranno al giovane pubblico un'esperienza teatrale indimenticabile, accompagnandolo alla scoperta di un universo ricco di magia e meraviglia, dove l'arte diventerà la guida di questo straordinario viaggio.
In particolare, a marzo, il Teatro dell’Argine debutta con una nuova produzione, Testa di legno, consigliata dai 6 agli 11 anni, uno spettacolo che, a partire dal rapporto tra Geppetto e Pinocchio, offre un punto di vista particolare sul mondo complesso della genitorialità, tra scelte difficili e pericoli in agguato, aspettative deluse e gioie inaspettate.
Continua, inoltre, l’appuntamento con il Premio “Dammi la mano”! Ogni domenica, una giuria composta da bambine e bambini, nonni e nonne del Centro Anziani Fiorenzo Malpensa (e non solo) sarà presente per decretare lo spettacolo che ha suscitato maggior entusiasmo e coinvolgimento.
Da giovedì 19 settembre a venerdì 4 ottobre 2024 sarà inoltre possibile acquistare i biglietti per la nuova stagione teatrale con la Campagna Ticketing, che prevede sconti e agevolazioni su biglietti e abbonamenti e un orario esteso della biglietteria (da lunedì a venerdì orario continuato dalle 9.00 alle 19.00).
Inoltre sono aperte le iscrizioni ai laboratori di teatro per adulti e adulte principianti.
Si tratta di laboratori sono pensati per stimolare passioni nuove, per soddisfare curiosità, per approfondire le arti performative, per divertirsi e conoscere gente nuova. Non si tratta di una scuola di formazione professionale, ma di un’occasione poter sperimentare il teatro e anche la danza, il musical, la dizione, i tessuti aerei.
Se questi laboratori rappresentano per gli adulti una possibilità di conoscenza e di esperienza di se stessi e del mondo, per i bambini, le bambine e gli adolescenti il teatro e i tessuti aerei si rivelano uno strumento di divertimento e di apprendimento formidabile.
Vengono proposti percorsi per tutte le fasce d’età, dai 4 ai 99 anni, e per diversi livelli di esperienza e di interesse.
I laboratori si tengono presso l’ITC Studio e l'ITC Lab una volta a settimana in fascia pomeridiana – per bambini, bambine e adolescenti – e in fascia serale, per gli adulti/e sono previste a settembre lezioni di prova gratuite su prenotazione.
Qui tutti i dettagli sugli spettacoli e sulla Stagione 2024/2025