Nei paesi dai mille colori

22 maggio Giornata del sostegno a distanza

La cartolina

Domenica 22 maggio a Bologna si festeggia la giornata del sostegno a distanza: volontari di diverse associazioni e organizazzioni non governative (ong) che promuovono il sostegno a distanza saranno al Parco della Montagnola per illustrare iniziative, progetti, modalità e opportunità del sostegno a distanza. Numerose le iniziative organizzate per grandi e piccoli.

Al parco della Montagnola:

- dalle 15.30 apertura banchetti ed esposizioni delle Associazioni SAD (Sostegno a distanza), Amici di Bologna, AVSI, Cefa; La Nostra Africa, Namastè, Peace Games UISP,  mercatino etnico, mostra fotografica "Viaggiando in Ghana" di Emanuele Masiti e Paolo Malaguti a cura dell'Associazione Sentieri di Libertà.

Presso la Tensostruttura Spazio Verde Granarolo

- alle 15.30 apertura della mostra fotografica sul Kenya "Inside Kibera" di Fulvio Bugani, fotografo autore di reportage, workshop e mostre fotografiche personali, a cura dell'Associazione Sentieri di Libertà;

- dalle 16.00 alle 17.00 Laboratorio creativo "Come vedo il tuo futuro?" a cura di Montagnola. Per bambini dai 5 ai 10 anni;

- alle 17.30 "Le canzoni di Ada Maty" spettacolo teatrale di musiche e danze africane, a cura dell'associazione Quanto Basta, per genitori e bambini dai 0 ai 99 anni.

Senza Prenotazione, partecipazione libera.

A tutti i bambini che parteciperanno ai laboratori sarà regalata una maglietta ricordo della giornata.

L'iniziativa è promossa dalla Provincia di Bologna e dal Comune di Bologna (entrambi membri della rete  Elsad - Enti Locali per il Sostegno a Distanza) in collaborazione con alcune delle associazioni ed ong che realizzano SaD in diverse parti del mondo.

Il sostegno a distanza coinvolge più di un milione e mezzo di italiani, con un impegno economico di oltre 500 milioni di euro. La Provincia e il Comune di Bologna, riconoscono il valore etico e sociale del sostegno a distanza come forma di solidarietà per bambini e giovani a rischio di povertà ed emarginazione. In questa ottica individuano nel SaD un importante strumento di promozione dei diritti dell'infanzia e aderiscono alla rete ELSAD (Enti Locali per il Sostegno a Distanza) promuovendo iniziative volte a diffondere questa importante forma di solidarietà internazionale.
 
Tra gli obiettivi del coordinamento Elsad nato nel 2005 vi sono:
- stimolare la solidarietà internazionale dei cittadini residenti nei rispettivi territori attraverso lo strumento del sostegno a distanza
- mettere in contatto domanda ed offerta di solidarietà, avvicinando le famiglie, scuole, imprese e singoli cittadini al tema del sostegno a distanza
- utilizzare il sostegno a distanza in funzione educativa, per rafforzare comportamenti socialmente positivi, indurre cambiamenti nello stile di vita, ridurre gli sprechi.

Link interno


Tutela minori


Link esterno

Il sostegno a distanza (sito dell'Agenzia per le Onlus) 


Rete Elsad