27 gennaio 2012 "Giorno della memoria"

Le iniziative in programma

Dettaglio dal programma

Venerdì 27 gennaio si celebra il "Giorno della memoria", fissato dalla legge n. 211 del 2000, nella data in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz.

Dopo la deposizione delle corone, in programma  il Consiglio straordinario congiunto di Comune e Provincia che quest'anno si tiene a palazzo d'Accursio (piazza Maggiore 6) a partire dalle 14,30 con la partecipazione del sindaco di Mauthausen, Thomas Punkenhofer, e di due studenti bolognesi che hanno visitato il campo di concentramento austriaco.


Il ricco programma delle iniziative comprende incontri, presentazioni, convegni, mostre che hanno preso il via già domenica 22 gennaio al Museo Ebraico  (via Valdonica 1/5),  alla presenza della  presidente Draghetti, con l'inaugurazione delle  videoproiezioni in memoria dei deportati italiani "De/portees" dell'americano Jack Sale e l'installazione "La vita la vediamo a memoria" del modenese Rudy Cremonini.


Nell'ambito delle iniziative organizzate nelle scuole per promuovere l'incontro fra studenti, testimoni della Shoa e rappresentanti delle Istituzioni, la presidente Draghetti mercoledì 25 gennaio alle 11 è all'Istituto "Rosa Luxemburg", e nello stesso giorno  il sindaco Merola è alle "Laura Bassi".


Fino al 30 gennaio l''istituto Parri ospiterà una serie di presentazioni di libri e disegni.


Link interni


Video: ''Viaggio della conoscenza'' al lager di Mauthausen



Link esterni


Comune di Bologna


Museo Ebraico


Istituto Parri