352ª Fira di Sdaz

Dal 5 all'8 settembre a Sasso Marconi - Borgo di Colle Ameno / Parco del Chiù

Immagine della Fira di Sdaz
 

Nel rispetto di una tradizione che si ripete e si rinnova da oltre tre secoli, la Fira di Sdaz, antica festa della tradizione contadina, torna puntuale a Sasso Marconi con l’edizione numero 352. 

Per tre giorni, da venerdì 5 a domenica 7 settembre, la manifestazione animerà il settecentesco borgo di Colle Ameno e il Parco del Chiù, a Pontecchio, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di immergersi tra i suoni, i colori e i sapori della cultura contadina, con un ricco programma di eventi e attività per tutti. Un viaggio nel tempo che si chiuderà l’8 settembre con una serata off  che prevede - alle h 20 - una cena con accompagnamento musicale nel ristorante allestito al Parco del Chiù: un modo per celebrare la Fiera nel giorno in cui da sempre si svolge la manifestazione e sostenere al tempo stesso l’Associazione ‘Fiera di Pontecchio’ che, con i suoi volontari e il supporto dell’Amministrazione comunale, lavora per mantenere viva e partecipata questa plurisecolare tradizione.

A distanza di oltre tre secoli dalle sue origini di grande festa popolare dove vendere prodotti, acquistare il bestiame, festeggiare il raccolto e approvvigiornarsi di utensili per la vendemmia, la Fira di Sdaz conserva ancor oggi la sua antica connotazione di Fiera agricola grazie ad una serie di iniziative ad hoc come l’allestimento dell’area “RuralSas” al Parco del Chiù: uno spazio espositivo dedicato al mondo agricolo e rurale, con produttori (tra cui i banchi di “Campi aperti”), espositori di macchine agricole, utensili e accessori per il giardinaggio e gli animali da cortile. La presenza degli animali - galline, conigli, capre, asini e cavalli - e le iniziative pensate per i bambini (in particolare c’è la possibilità di effettuare brevi passeggiate a cavallo e svolgere attività ludiche con i pony dell’azienda Cà de Zecchini), contribuiranno a rendere interessante per tutti la visita a questo spazio tematico.

Non mancheranno il tradizionale raduno di trattori organizzato dall’associazione Tractor Sdaz, con sfilata dei mezzi lungo la Porrettana, dal borgo di Fontana alla Fiera, le dimostrazioni di trebbiatura e macinatura del grano con mezzi agricoli d’epoca, la riproposizione della fattoria, l’area in cui viveva la famiglia colonica con gli arnesi utilizzati per il lavoro nei campi e una mostra di attrezzature agricole d’epoca provenienti dalle collezioni di Romolo Padroni e Antico Mondo Contadino.

Se da un lato la Fira di Sdaz celebra le tradizioni agricole della nostra terra, mantenendo un forte legame con il passato, dall’altro è il contesto ideale per volgere lo sguardo al futuro parlando di biodiversità, sostenibilità, tutela del territorio e dei suoi prodotti tipici. E così, nelle giornate di sabato e domenica, Slow Food Reno Lavino Samoggia propone due laboratori con degustazione guidata, per conoscere meglio i Presidi Slow Food e scoprire la storia e le caratteristiche di tre eccellenze come il carciofo violetto di San Luca, la ciliegia Moretta di Vignola e l’uva da tavola Saslà. La Comunità Slow Food Alimentae propone invece un focus sul rapporto tra cibo, salute e territorio organizzando due conversazioni con esperti e addetti ai lavori, per accrescere la consapevolezza dei cittadini e promuovere l’esperienza del Biodistretto dell’Appennino bolognese, e porta alla Fira di Sdaz la mostra “Nutrire il domani: voci e visioni della Gener-Azione Goals”: una mostra che, attraverso una serie di pannelli informativi realizzati da 90 studenti nell’ambito di un progetto educativo multidisciplinare, punta a rafforzare la consapevolezza dei cittadini, e in particolare delle nuove generazioni, rispetto a temi come lo spreco alimentare, il cambiamento climatico e la transizione ecologica.

Nei numerosi punti ristoro dislocati lungo il percorso si potranno degustare street food , cocktail , vini, birre artigianali e l’ hamburger speciale della Fiera proposto dalla Osteria di Colle Ameno, mentre al Parco del Chiù ci sono il bar di Pro Loco Sasso Marconi, il carro con le crescentine di Antico Mondo Contadino, l’osteria contadina di Tractor Sdaz e il ristorante della Fiera, con i piatti della tradizione preparati dai volontari delle associazioni Parco del Chiù e Fiera di Pontecchio.

Si confermano alcune iniziative consolidate in queste ultime edizioni come il mercatino dell’artigianato artistico, il Caffè poliglotta dell’Associazione per il Gemellaggio G. Marconi, le escursioni organizzate nei giorni della manifestazione, come il trekking “Panorami e tradizioni della valle del Reno” (un’escursione adatta a tutti nei dintorni della Fiera), e le visite guidate alla scoperta del settecentesco borgo di Colle Ameno e dell’Oasi naturale di San Gherardo.

Ad animare la Fiera contribuiranno poi diversi momenti di spettacolo tra cui i concerti live dell’Osteria di Colle Ameno e gli eventi promossi da Pro Loco Sasso Marconi al Parco del Chiù: dj set, una serata country e un tributo a Vasco Rossi con il gruppo “Buona la prima”. Tante anche le occasioni di intrattenimento per i più piccini: dai laboratori creativi proposti dalla Bottega di Cartone all’area bimbi del gruppo “Tractor Sdaz” (con giochi e attività ispirate al mondo agricolo), dalle giostre dei F.lli Pollice al Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto, lo spazio espositivo dedicato al mondo delle fiabe e dei racconti per l’infanzia, allestito nelle sale di Villa Davia e visitabile per l’intero week-end della Fiera.

Come di consueto la Fira di Sdaz apre una finestra sullo sport: sabato 6 è in programma la Camminata della Fiera, manifestazione podistica non competitiva organizzata dal CSI Sasso Marconi, con partenza dal Parco del Chiù e percorsi articolati nei vicini luoghi marconiani (Villa Griffone e la Collina dei Celestini), mentre per tutto il week-end i visitatori potranno provare il tiro con l’arco con gli istruttori dell’associazione Arcieri della Rupe.

Alla costruzione del programma hanno infine contribuito le botteghe artigiane di Colle Ameno, che nei tre giorni di festa propongono open studio, workshop, laboratori creativi, un laboratorio di cucito e uncinetto a cura della Piccola Bottega degli Intrecci, letture animate, mostre (tra cui un’esposizione di opere sceniche e teatrini meccanici realizzati dalla scenografa Naomi Lazzari). Presenti in Fiera anche le associazioni culturali come il Gruppo di Studi “Progetto 10 Righe” e il Circolo Filatelico Guglielmo Marconi, che organizzano una mostra fotografica e una conferenza dedicata alla storia e alla evoluzione architettonica della Cartiera del Maglio (insediamento industriale attivo per molti anni a Borgonuovo). Durante la Fiera verrà inoltre presentato l’ultimo numero di “Al Sas”, rivista di storia e cultura locale edita dal Gruppo 10 Righe, e sarà disponibile la cartolina filatelica commemorativa della Fira di Sdaz realizzata dal Circolo Filatelico.

Per informazioni e per tutti i dettagli sul programma, consultare il sito www.comune.sassomarconi.bologna.it, i canali social della Fira di Sdaz - Facebook | Instagram - o contattare l’ufficio turistico infoSASSO, tel. 051 6758409

ORARI
Venerdì 5 settembre apertura Fiera h 18-23
Alle 19 presentazione ufficiale dell’edizione 2025 nel Salone delle Decorazioni di Colle Ameno con interventi del sindaco di Sasso Marconi, Roberto Parmeggiani, dell’Assessora al Turismo del Comune di Sasso Marconi, Ilaria Indovini, e del presidente dell’associazione Fiera di Pontecchio, Claudio Bignami.
Sabato 6 e domenica 7 settembre apertura Fiera h 10-23
Lunedì 8 settembre cena con accompagnamento musicale h 20

L’ingresso ai luoghi in cui si tiene la Fiera è gratuito.
Per chi viene in auto, disponibile in loco un parcheggio a 2 euro

 

 
 
Data di pubblicazione: 03-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 03-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy