Castenaso celebra nel 2025 la 70ª edizione della Festa dell’Uva, una delle manifestazioni storiche più amate della città metropolitana di Bologna. Due fine settimana consecutivi – dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre – e alcune iniziative infrasettimanali animeranno strade, piazze e parchi con un programma ricco, variegato e pensato per tutte le età.
Nata nel 1954 come giornata di festa promossa dal Comitato cittadino e cresciuta nel tempo fino a diventare un evento simbolico del territorio, la Festa dell’Uva rappresenta ancora oggi uno straordinario momento di socialità, appartenenza e solidarietà.
L’edizione 2025 si caratterizza per la capacità di coniugare memoria e innovazione: musica dal vivo, spettacoli, mostre e mercatini si alterneranno a percorsi storico-culturali a piedi e in bicicletta, attività sportive e iniziative solidali a sostegno della ricerca e della lotta alle malattie. Non mancheranno rievocazioni storiche con accampamenti romani e celti, laboratori per bambini e momenti di intrattenimento diffuso, dalle feste di strada agli appuntamenti in piazza.
Le vetrine dei commercianti, protagoniste sin dagli albori della manifestazione, torneranno a vestirsi a festa e dal 10 settembre i visitatori potranno votare gli allestimenti tramite QR code. Le piazze di Castenaso ospiteranno concerti, DJ set, spettacoli per famiglie e attività per i più piccoli, tra cui la Caccia al tesoro Castenopoli 2.0, il Mercatino dei bambini e le letture itineranti “Pace libera tutti”.
Tra gli eventi principali si segnalano:
Non mancheranno le mostre d’arte e di fotografia – tra cui quelle del gruppo La Rocca e il concorso Photo Expo – la rassegna Art’Idice, esposizioni di pittura, oltre a momenti dedicati alla memoria della Festa con immagini e racconti del passato.
Ampio spazio sarà riservato anche all’enogastronomia: dalle crescentine della Pro Loco al ristorante tradizionale, dalla taverna greca al Beer Brothers Village, insieme a numerosi food truck e alla curiosa novità del gelato all’uva in due varianti.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Castenaso con il sostegno del Comune, del Comitato Commercianti Com Com, di Confcommercio Ascom Bologna e di tante realtà associative e volontarie.
Dettagli e informazioni sul sito del Comune di Castenaso