A Ozzano dell'Emilia prima edizione del Festival dell'ESSER3 - Essere, Esistere, Includere

Venerdì 5 settembre una giornata di confronti, attività e spettacoli

immagine di Pet Counseling
 

Il Comune di Ozzano dell’Emilia, in collaborazione con ASP Rodriguez e con il Patrocinio del Ministero per le Disabilità, presenta la prima edizione del Festival dell’ESSER3 – Essere, Esistere, Includere, in programma venerdì 5 settembre 2025 nella piazza davanti al Municipio. Main partner dell’iniziativa la Fondazione Hospice MT. 

Il Festival dell’ESSER3 è una giornata interamente dedicata ai temi dell’inclusione, dei diritti, della cittadinanza attiva e della comunità. Dalle prime ore del mattino fino alla sera, il palco ospiterà testimonianze, interventi istituzionali e momenti di spettacolo, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro quotidiano di enti, associazioni e servizi sociosanitari del territorio. Oltre a celebrare le esperienze e le buone pratiche già in atto, la manifestazione si propone come spazio di confronto aperto e partecipato dove tutti - cittadini, operatori e istituzioni  - possono dialogare e riflettere insieme. Un’occasione preziosa per progettare il futuro delle politiche sociali e inclusive, immaginando nuovi percorsi di collaborazione, innovazione e cura della comunità. 

Per questo al mattino (ore 10) è in programma un focus politico, con la partecipazione di:
• Alessandra Locatelli
, ministra alla Disabilità
• Isabella Conti
, assessora al Welfare della Regione Emilia-Romagna
• Sen. Marco Lombardo
, intergruppo Disabilità
• Luca Lelli
, sindaco di Ozzano dell’Emilia
• Giovanni Catrini
, assessore all’Inclusione di Ozzano dell’Emilia
• Alberto Mingarelli
, direttore ASP Rodriguez
• Alberto Alberani
, Forum Terzo Settore Emilia-Romagna
• Fulvio De Nigris
, Associazione Amici di Luca
• Francesco Tonelli
, Cooperativa Sociale La Fraternità Onlus - Area Metropolitana Bologna
• Carla Ferrero
, vicepresidente e responsabile area Integrazione Società Dolce
• Luca Marchi
, direttore Fondazione Dopo di Noi Bologna
Modera Andrea Zanchi, capocronaca Resto del Carlino Bologna

Il focus avrà un accompagnamento Lis e vedrà l’esibizione del coro inclusivo Cento passi. 

Nel corso dell’intera giornata i servizi territoriali, le cooperative sociali, i centri diurni e le associazioni avranno l’opportunità di presentare le proprie attività e progetti, promuovendo un dialogo diretto con la cittadinanza. Saranno presenti stand informativi e food truck inclusivi, oltre a uno spazio dedicato alla mototerapia e alla relazione uomo-animale grazie a un’area per il pet counseling. Tra le numerose attività, nel pomeriggio è prevista la presentazione del libro Tu Vedrai di Marica Gaudio mentre la serata sarà animata dalla Banda Rulli Frulli, simbolo nazionale di creatività e inclusione musicale.

Il Festival vuole promuovere e far conoscere le politiche sociali promosse dal Comune di Ozzano dell’Emilia, che da anni si distingue per un approccio integrato e inclusivo e l’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere, condividere e costruire insieme una società più equa, accogliente e consapevole. 

“Inclusione, diritti e cittadinanza attiva non sono concetti astratti: sono la base su cui si fonda il nostro impegno quotidiano come amministratori – sottolineano il sindaco Luca Lelli e l’assessore all’Inclusione Giovanni Catrini -  Questa giornata nasce dal desiderio di dare voce a chi lavora ogni giorno per rendere il nostro territorio giusto, accogliente e solidale. Vogliamo che il Festival sia uno spazio aperto, dove si raccontano e intrecciano esperienze per generare nuove idee, progetti, e politiche capaci di guardare al futuro. Questa prima edizione segna l’inizio di un percorso, perché l’obiettivo è trasformare  l'evento in un appuntamento annuale, capace di dare sempre più slancio a una politica che non resta ferma, ma ascolta, costruisce e agisce. Ozzano dell'Emilia ha scelto da tempo di investire nel sociale, nella prossimità, nella cura delle fragilità. Il Festival dell’ESSER3 è il riflesso di questa visione: un invito a partecipare, a pensare insieme, a costruire una comunità che non lascia indietro nessuno”.

Nella giornata saranno presenti:
• Vanni Oddera e Massimo Bianconcini, Mototerapia
• Paolo Bentivogli, Mettiamo in Moto un Sorriso
• Milena Starita, Pet Counseling IAA
• Marica Gaudio, progetto "Tu Vedrai"
• Luca Blues Man
• DJ Topo
• Attività di sport inclusivi
• Progetto "Città in CAA"   In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà ugualmente, e i principali eventi saranno spostati nei locali fianco la sede del Municipio (sede del Centro Famiglie)

 
 
Data di pubblicazione: 02-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 02-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy