A Zola Predosa la quinta edizione del Memorial Bruno Lolli

Sabato 27 settembre la manifestazione che richiama ogni anno atleti di livello nazionale e internazionale nel segno della memoria e dello sport

Immagine del Memorial Lolli
 

Si svolgerà sabato 27 settembre a Zola Predosa la quinta edizione del Memorial Bruno Lolli, manifestazione che richiama ogni anno atleti di livello nazionale e internazionale, offrendo al pubblico uno spettacolo sportivo di grande prestigio e un’occasione di condivisione nel segno della memoria e dello sport.
La partenza e l’arrivo saranno infatti davanti alla storica sede della Lolli Auto srl — luogo simbolico che celebra il profondo legame tra la memoria di Bruno Lolli, la sua famiglia e la comunità. 

Storia e caratteristiche della gara
Il Memorial Bruno Lolli è una corsa su strada di 5 km, nata nel 2021 a Zola Predosa (Bologna) per commemorare Bruno Lolli, appassionato di podismo e fondatore della concessionaria Lolli Auto e di Lolli Auto ASD.

La prima edizione si è svolta il 27 novembre 2021, proprio nel giorno in cui Bruno avrebbe compiuto 80 anni. L’evento è organizzato dalla società sportiva ASD Lolli Auto, con il supporto di tutta la famiglia Lolli e dell’omonima concessionaria, allo scopo di onorare la memoria di Bruno Lolli attraverso lo sport. La storia podistica legata al nome Lolli affonda le radici nel passato: già dal 1978 Bruno Lolli organizzava una corsa di 14 km attorno alla sua azienda, proseguita poi fino al 2017 con la Maratonina Lolli. Dopo alcuni anni di pausa, il Memorial Bruno Lolli ne raccoglie il testimone, riportando la grande corsa su strada a Zola Predosa. Bruno ha cresciuto la sua famiglia a pane, motori e sport e allo stesso modo la famiglia vuole così commemorare la sua memoria!

Grazie alla collaborazione con Fondazione ANT, al termine delle proprie gare ogni donna può ricevere una pianta di ciclamino, i fiori simbolo delle prevenzione oncologica oggetto di donazione alla Fondazione Ant da parte della Lolli Auto ASD.

Dal punto di vista tecnico, la gara è certificata e omologata FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e aperta a partecipanti di livello nazionale e internazionale. Il percorso, veloce e completamente pianeggiante, consiste in 5 giri da 1 km ciascuno, con partenza e arrivo di fronte alla sede di Lolli Auto in via G. Dozza 90. Questa configurazione su circuito rende la competizione altamente spettacolare sia per gli atleti che per il pubblico, permettendo continui passaggi ravvicinati. Le gare si svolgono nel pomeriggio: inizialmente partono le categorie maschili over 50, a seguire gli uomini con accredito superiore ai 17 minuti. A seguire le categorie femminili e per ultima la partenza dedicata agli uomini assoluti con accredito sotto i 17 minuti. Trattandosi di una gara nazionale di livello elevato, il montepremi è di rilievo e sono previsti premi anche in natura per le varie categorie federali, dagli Allievi fino ai Senior. L’ottima organizzazione logistica e tecnica curata dal team Lolli

Partecipazione e livello tecnico
Nonostante la giovane età della manifestazione, il Memorial Bruno Lolli si è rapidamente affermato come una delle 5 km più veloci d’Italia. Ad ogni edizione sono presenti numerosi atleti di élite, sia italiani (provenienti dai gruppi sportivi militari e dalle migliori società civili) sia internazionali, in particolare un forte contingente di atleti africani. Basti pensare che nel 2023 erano rappresentate ben quattro nazioni africane sulla linea di partenza (Kenya, Etiopia, Burundi e Marocco). Il livello tecnico crescente è testimoniato dal numero di prestazioni di alto profilo: nella 1ª edizione del 2021 11 atleti corsero sotto i 15 minuti; nel 2022 furono in 10 a infrangere questa barriera; nel 2023 il totale salì a 13 atleti sub-15'; fino ad arrivare al 2024 con ben 17 atleti sotto i 15’ netti. Quest’ultimo dato ha contribuito a riscrivere le liste italiane all-time della specialità 5 km su strada (distanza ufficializzata dalla federazione internazionale solo da pochi anni).

Anche i tempi dei vincitori sono andati progressivamente migliorando, ed il record del percorso maschile è stato ritoccato ad ogni edizione. Si è passati dal tempo di 14’14” stabilito dall’islandese Hlynur Andrésson nel 2021, al nuovo limite di 14’08” siglato dall’azzurro Pasquale Selvarolo nel 2022, poi per la prima volta sotto i 14 minuti con il 13’59” del keniano Stephen Mwangi Njeri nel 2023, fino al formidabile crono di 13’43” ottenuto nel 2024 dal keniano Shadrack Kipkurui Kenduiywo. Quest’ultimo tempo rappresenta il record attuale della gara e uno dei più veloci 5 km mai corsi sul suolo italiano.

Va sottolineato come alle spalle di Kenduiywo nel 2024 siano giunti anche alcuni dei migliori specialisti italiani: il carabiniere Francesco Guerra (2º in 13’51”) ha realizzato la quinta prestazione italiana all-time sulla distanza, e alle sue spalle Konjoneh Maggi (14’07”) e Giuseppe Gravante (14’09”) si sono inseriti rispettivamente all’8º e 9º posto di sempre nelle liste nazionali (fino a quel momento).

Già nell’edizione inaugurale 2021 il livello femminile era notevole: la burundiana Francine Niyomukunzi, vincitrice femminile in 16’10”, realizzò la seconda miglior prestazione italiana dell’anno sui 5 km su strada. Il record femminile del percorso è stato poi stabilito nel 2022 dalla keniana Janeth Chepngetich, che con 15’34” migliorò nettamente il precedente limite di 16’10”. In quell’occasione anche la seconda classificata, la keniana Morine Gesare Michira (15’45”), scese sotto il vecchio record femminile. Il primato femminile di Chepngetich (15’34”) resiste tuttora, poiché nelle edizioni 2023 e 2024 le migliori atlete hanno ottenuto tempi leggermente superiori (comunque di assoluto valore, nell’ordine dei 15’45” nel 2023 e 16’31” nel 2024).

I dettagli della manifestazione(677 KB)
Per informazioni e iscrizioni www.endu.it

 
 
Data di pubblicazione: 24-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 22-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy