Al via la quarta edizione di "Bologna-Modena: weekend del gusto": tante esperienze esclusive per scoprire le eccellenze enogastronomiche del Territorio Turistico Bologna-Modena

A partire dal 13 settembre, per sei fine settimana, tornano i weekend del gusto con degustazioni e visite guidate dedicate a turisti e residenti

Immagine dell'iniziativa Weekend del gusto
 

Sviluppato di concerto con le due DMO territoriali, Fondazione Bologna Welcome e Modenatur, “Bologna-Modena: weekend del gusto” è nato dall’esigenza del Territorio Turistico Bologna-Modena di dotarsi di un’offerta turistica unitaria e rappresentativa delle anime di entrambi i territori, valorizzandone i punti di forza comuni senza trascurarne le peculiarità. Non a caso, si è deciso fin da subito di imperniare il prodotto sull’enogastronomia, da sempre driver turistico attrattivo che pone in connessione Bologna e Modena, e che ha contribuito a rendere celebre quest'area in tutto il mondo come "Food Valley". 

Lanciata nel settembre 2023 e inizialmente rivolta ai soli territori di confine, l’esperienza è stata ampliata a tutta l’area nel 2024 e successivamente ulteriormente potenziata: nel 2025, tra edizione primaverile e autunnale, sono ben dodici i weekend di esperienze enogastronomiche rivolte a residenti, turisti di prossimità e di medio/lungo raggio.

Gli appuntamenti si svolgono sul territorio, in ottica di incentivare i flussi turistici anche al di fuori dei capoluoghi, valorizzando le eccellenze locali nei loro luoghi di produzione. 

Ogni fine settimana, dal 13 settembre al 19 ottobre, saranno disponibili un’attività mattutina al sabato nel territorio modenese con trasferimento autonomo e un tour pomeridiano con bus che prevede due tappe (in partenza da Modena), mentre alla domenica la proposta si sposterà sul territorio bolognese con un tour con bus con due tappe in partenza da Bologna la mattina e nel pomeriggio una attività nel territorio bolognese con trasferimento autonomo. Salumifici, cantine, acetaie, caseifici (alcuni accessibili in via straordinaria per l’occasione) sono solo alcuni dei luoghi di produzione che apriranno le loro porte a residenti e turisti italiani e stranieri - le visite saranno infatti in doppia lingua italiano/inglese.

Le esperienze in bus avranno un costo di 70 euro a persona, ridotto a 65 euro con Card Cultura e Bologna Welcome Card, mentre per i ragazzi dai 6 ai 12 anni il costo sarà di  35 euro (gratis fino a 5 anni). 
Le esperienze sono già acquistabili online sui siti www.extrabo.com e www.visitmodena.it, o direttamente negli infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/E, eXtraBO in Piazza del Nettuno 1/AB e presso lo IAT-R di Modena, in Piazza Grande 14.

 

IL CALENDARIO DELLE ESPERIENZE

 

Esperienze singole

  • Sabato 13 settembre: Il Croccante artigianale del Frignano – Laboratorio e degustazione, Frignano (MO)
  • Domenica 14 settembre: Degustazione medievale in residenza d’epoca, Mordano (BO)
  • Sabato 20 settembre: A tavola con i Grani antichi: pranzo al Mulino del Ciurlone, Montese (MO)
  • Domenica 21 settembre: Miele artigianale e prodotti genuini, Anzola dell’Emilia (BO)
  • Sabato 27 settembre: Una mattina in fattoria: colazione contadina con visita a La Bersana – Fattoria e Agriturismo, Fogliano (MO)
  • Domenica 28 settembre: Wine experience: immersione nella tranquillità dei colli bolognesi, Monte San Pietro (BO)
  • Sabato 04 ottobre: Tour Gastronomico a Piedi al Mercato Albinelli di Modena, Modena (MO)
  • Domenica 5 ottobre: Vini e tradizione tra vigneto e cantina, Imola (BO)
  • Sabato 11 ottobre: Colazione da I Rodi: confetture e profumi di bosco, Fanano (MO)
  • Domenica 12 ottobre: Vini naturali e sapori autentici, San Pietro in Casale (BO)
  • Sabato 18 ottobre: Appuntamento con il vignaiolo: degustazione alla Cantina del Frignano, Frignano (MO)
  • Domenica 19 ottobre: Castagne da scoprire: passeggiata, raccolta e degustazione, Alto Reno Terme (BO)

 

Bologna Food Tour

  • Domenica 14 settembre: Mani in pasta, laboratorio di pasta fresca e degustazione di vini in cantina
  • Domenica 21 settembre: Sulla via del Grano: grani antichi, sfoglia fatta a mano e Pignoletto
  • Domenica 28 settembre: Esperienza sensoriale tra uliveti e vigneti
  • Domenica 5 ottobre: Dall’olio al vino: un viaggio nella tradizione locale
  • Domenica 12 ottobre: Sapori d'autunno: colazione contadina e degustazione bio
  • Domenica 19 ottobre: Viaggio tra le colazioni del gusto: dall’azienda agricola alla cantina con agriturismo

 

Modena Food Tour

  • Sabato 13 settembre: Caseificio Moscattini e Acetaia Ferrari
  • Sabato 20 settembre: Caseificio Moscattini e Acetaia Malagoli
  • Sabato 27 settembre: Caseificio La Cappelletta e Acetaia Aula Mater
  • Sabato 4 ottobre: Caseificio 4 Madonne e Acetaia del Duca
  • Sabato 11 ottobre: Caseificio Rosola e Acetaia Cà del Non
  • Sabato 18 ottobre: Caseificio San Silvestro e Acetaia Marchi

 

 

 

 
 
Data di pubblicazione: 4-09-2025
Data ultimo aggiornamento: 05-09-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy