Appuntamenti al Museo della Civiltà Contadina

Fino al 1° giugno visite guidate domenicali gratuite

Villa Smeraldi
Fino all'1 giugno, a Villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio, il Museo della civiltà contadina offrirà al pubblico la possibilità di visitare le proprie sezioni espositive partecipando, di volta in volta, a laboratori o a degustazioni guidate. L'intento è quello di avviare alla scoperta della storia delle specialità gastronomiche e degli antichi mestieri artigiani e alla conoscenza dei gusti delle differenti varietà di frutti che si coltivano nella nostra terra.

Domenica 4 maggio, alle 16.30, in collaborazione con CRA Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì), appuntamento con "La frutta si conosce mangiandola: le fragole", degustazione guidata delle diverse cultivar di fragole per imparare a riconoscerle attraverso il confronto. La mostra darà inoltre al visitatore un quadro d'insieme dei metodi di coltivazione e conservazione della frutta.

Domenica 11 maggio, alle 16.30, a cura del gruppo della Stadura, appuntamento con la fienagione "Tra i fieni allor allor falciati", esposizione di attrezzi da foraggio e dimostrazione di taglio dell'insilato e preparazione della miscle.

Domenica 18 maggio, alle 16.30, nell'ambito della mostra "Artigiani e contadini", in collaborazione con Atanor "Viaggio alla scoperta della bottega del falegname, corredo e fisionomia degli attrezzi".

Domenica 25 maggio, alle 16.30, nell'ambito della mostra "artigiani e contadini", in collaborazione con Atanor "Viaggio alla scoperta dell'arte e della tecnica dell'intaglio del legno".

Domenica 1 giugno, alle 16.30, in collaborazione con il Dipartimento di colture arboree dell'Università di Bologna, appuntamento con "La frutta si conosce mangiandola: le ciliegie", degustazione guidata delle diverse cultivar di ciliegie per imparare a riconoscerle attraverso il confronto. La mostra darà inoltre al visitatore un quadro d'insieme dei metodi di coltivazione e conservazione della frutta.

Il programma è stato organizzato con la collaborazione del gruppo della Stadura, del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, del Dipartimento di colture arboree dell'Università di Bologna e di Atanor - Officina degli elementi, cooperativa di giovani "artigiani" appassionati d'arte, con il sostegno di Granarolo SpA, Consorzio del formaggio parmigiano reggiano e Italia Zuccheri SpA.

Per partecipare all'iniziativa è richiesto il pagamento del solo biglietto di ingresso al museo.
Per informazioni e prenotazioni Tel. 051.891050, dalle 9 alle 12 dei giorni feriali.
Per le visite guidate (max 30 partecipanti) è consigliata la prenotazione.

Link interni
Museo della civiltà contadina - Villa Smeraldi