IX edizione del Festival Jazz dell'Area Metropolitana di Bologna

Fino al 4 ottobre ad Anzola dell'Emilia musicisti di fama internazionale e giovani talenti

Arne Hiorth
 

Si è aperta con un concerto di Arne Hiorth la nona edizione di JANZ, il Festival Jazz dell'Area Metropolitana di Bologna organizzato dall'Anzola Jazz Club Henghel Gualdi e dal Servizio Cultura del Comune in collaborazione con Pro Loco.

Il Festival prosegue sempre in piazza Grimandi, il 31 agosto con il Giovanni Hoffer Ensemble. Giovanni è uno dei cornisti jazz emergenti, dopo essere stato uno dei principali esponenti dello strumento nella musica classica; infatti è anche componente dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Ha collaborato con Beppe Vessicchio, Antonella Ruggiero, Francesco Renga, Niccolò Fabi. È anche componente della Dams Jazz Orchestra e con il quartetto Hoffer4 ha fatto le prime esperienze nel Jazz.

Il 14 settembre saliranno sul palco in piazza Grimandi Riccardo Tesi e la Resident Band del Festival. Compositore, strumentista, ricercatore, Tesi riversa tutta la sua poeticità nel suo strumento d’eccezione, cioè l’organetto Diatonico con il quale ha dato vita a un memorabile concerto con Stefano Bollani su Rai3. Fondatore di Banditalia, considerata una delle formazioni più interessanti nel panorama internazionale. Riccardo Tesi è riconosciuto come lo storico della Musica etnica Italia, detentore di numerosi premi.

La sala polivalente della biblioteca ospiterà i seguenti concerti: il 21 settembre Steve Biondi suonerà con la Resident Band del Festival. Specialista in Soul, R&B, Jazz, partecipa ai Wind Musica Awards assieme al fratello Mario. Ha collaborato con Amy Winehouse, partecipa a Supermax di Rai Radio 2 e London LiVe 2.0 su Rai2. Collabora anche con I Neri per Caso, con i Quintorigo e con il fratello Mario nel Cd “Mario Christmas, fino alla recentissima partecipazione con NIk Valente nel programma Viva Rai 2 di Fiorello.
Il 27 settembre, ecco un appuntamento tradizionale del Festival: un gruppo di giovani musicisti di un Conservatorio con esperienze in orchestre nazionali. Questi ragazzi apprendono dai loro professori abilità nell’ambito di "Scuola lavoro". Gli si affiancheranno i loro insegnanti per eseguire musiche contemporanee che trovano sfogo in alcuni ever green del Mainstream Jazz.
Infine, il 4 ottobre, come ogni anno, saranno i vincitori del concorso Mister Jazz 2023 a esibirsi: i Float Music sono un progetto musicale di musiche originali nato e scritto a Bologna, che vede come protagonisti principali Stefano Maimone al basso e Anna Tagliabue alla voce e alla chitarra. Tutte musiche originali che si trovano nei due Cd “Giulia” e “Clouds & Butterfly” con la collaborazione di Enrico Smiderle (già Mister Jazz di qualche anno fa) e Roberto Solimando al Trombone.
Ricordiamo i componenti della validissima Resident Band: Claudio Vignali al pianoforte, Stefano Maimone al contrabbasso, Marcello Molinari alla batteria, Andrea Ferrario al sassofono.

 

Ingresso: 10 euro. Per info cultura@comune.anzoladellemilia.bo.it

 
 
Data di pubblicazione: 24-08-2023
Data ultimo aggiornamento: 30-08-2023
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy