Aziende in crisi, entro fine anno gli stati generali dell’industria

L’annuncio di Lepore all’incontro con l’assessore Colla, delegati sindacali e lavoratrici e lavoratori di Marelli, La Perla, ex Saeco e Industria Italiana Autobus

Un momento dell'incontro
 

Le vertenze delle aziende Marelli, La Perla, Versuni Manufacturing (ex Saeco) e Industria Italiana Autobus (ex Breda Menarini) sono salite sul palco di Salaborsa dove il sindaco di Bologna Matteo Lepore, l’assessore regionale allo Sviluppo economico Vincenzo Colla, delegati e lavoratrici e lavoratori hanno fatto il punto sulla situazione delle singole aziende. L’incontro, si è svolto nella piazza coperta allestita con gli striscioni realizzati dai sindacati confederali, che riportano i nomi delle quattro aziende a testimoniare la volontà delle istituzioni di dare voce a lavoratrici e lavoratori, alle loro lotte e aprire un faro attorno all’impegno comune istituzionale e sindacale che vuole trovare una soluzione a queste vertenze.
Con la conduzione di Sergio Lo Giudice, delegato al lavoro Città metropolitana e Comune di Bologna, sono intervenuti Antonella Grasso Conte, delegata La Perla, Maria Grazia Vitiello, delegata Marelli, Miguel Belli, delegato Industria Italiana Autobus, Simona Greco, delegata Versuni Manufacturing.

“Per noi la soluzione di queste vertenze - ha sottolineato il sindaco Matteo Lepore in chiusura - significa la salvaguardia dei posti di lavoro, oppure una proposta industriale e produttiva che salvaguardi questa comunità di lavoratrici e lavoratori del territorio metropolitano.
Insieme al presidente Boncaccini e all’assessore Colla organizzeremo entro fine anno un’iniziativa dedicata agli stati generali dell’industria nel territorio bolognese perché il nostro è un territorio forte e attrattivo che sta vivendo un momento di grande cambiamento: vediamo arrivare nuovi investitori e aprire nuove aziende, allo stesso tempo è in atto una grande trasformazione della produzione dei settori del manifatturiero, della moda o dell’automotive. Abbiamo tutte le condizioni per far sì che Bologna possa salvaguardare i posti di lavoro se ci sono investimenti e politiche che vanno in questa direzione. Nella tradizione della collaborazione e delle buone relazioni industriali di questa terra, vogliamo rimboccarci le maniche per salvaguardare l’industria e darle un futuro e questo per noi significa che continuano ad esserci le persone che lavorano nelle aziende”.

 
 
Data di pubblicazione: 02-11-2023
Data ultimo aggiornamento: 02-11-2023
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy