Come cambia il sistema di etichettatura alimentare

Se ne parla mercoledì 21 marzo a Bologna

Tortellini - Archivio Provincia di Bologna

La Comunità Europea ha introdotto un nuovo sistema di etichettatura alimentare che porterà importanti novità per i consumatori: saranno indicate scadenze più precise, un maggior numero di allergeni, l'origine di alcune categorie di prodotti e indicazioni nutrizionali più chiare. Tutte le informazioni dovranno essere scritte in modo più leggibile ed escludere eventuali indicazioni ingannevoli.

Il nuovo regolamento (n. 1169 del 25 ottobre 2011) sull'etichettatura e i cambiamenti che ne deriveranno, sono al centro di una conferenza in programma mercoledì 21 marzo, dalle 10 alle 13, a Bologna (sala 5 di viale Silvani 6). 

La conferenza è organizzata da Europass di Parma in collaborazione con la Provincia di Bologna e l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Dopo il saluto di apertura dell'assessore provinciale all'Agricoltura, Gabriella Montera, interverranno i rappresentanti dell'EFSA, del Ministero della Salute e dell'Azienda USL di Bologna, che analizzeranno gli aspetti scientifici della sicurezza alimentare e quelli nutrizionali legati alle novità introdotte. L'Associazione Consumatori Utenti Emilia-Romagna curerà, invece, un intervento sulla lettura consapevole delle etichette.


L'incontro è aperto al pubblico e la partecipazione è gratuita.


L'appuntamento rientra tra le conferenze che Europass, l'ufficio che si occupa dei rapporti fra l'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e le Istituzioni, le associazioni di categoria, i soggetti imprenditoriali e le organizzazioni economiche-sociali del territorio emiliano-romagnolo, organizza con le Province della Regione Emilia-Romagna.
Per maggiori informazioni sugli altri appuntamenti in programma è possibile consultare il sito www.europass.parma.it


Link esterni


EFSA


Ministero della salute



Azienda USL di Bologna



Associazione Consumatori Utenti Emilia-Romagna