Festival narrativo del paesaggio e Premio Salvamore 2025

La terza edizione è dedicata alla memoria e alle storie lungo le vie della Liberazione

Banner con loghi del Festival
 

Giunge alla terza edizione il Festival narrativo del paesaggio, promosso dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con i sei Distretti culturali. Un evento che, attraverso teatro, letture, incontri e proiezioni, intreccia le storie del territorio ai suoi percorsi naturali, con un focus speciale sull’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

L’edizione 2025 porterà il pubblico lungo itinerari simbolici della memoria, come la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, la Piccola Cassia, la Ciclovia del Sole, e molti altri, trasformandoli in palcoscenici a cielo aperto per rievocare la storia e le esperienze della Resistenza. Per la prima volta, il festival includerà anche la Ciclovia del Reno, il Bologna Art Trail e il Cammino di Sant’Antonio, arricchendo il percorso narrativo e culturale.

Si conferma anche quest’anno il Premio “Salvamore” che riprende il tema del Festival proponendo un concorso per giovani videomaker. Per questa seconda edizione oltre ai premi in denaro, è prevista per tutte le persone che si iscrivono entro il 30 giugno la partecipazione al workshop sul documentario tenuto dalla regista Giulia Giapponesi.

Questa edizione del Festival ha il supporto organizzativo dell’agenzia Orange Media Group e rientra nella programmazione pensata da Anpi, Istituto storico Parri, Cineteca di Bologna, Città metropolitana, Comune di Bologna e Comuni del territorio per celebrare l’80°.

Debora Badiali, sindaca di Budrio a supporto del Sindaco metropolitano per i Distretti Culturali, ha commentato: "Il Festival Narrativo del Paesaggio è una manifestazione importante, che si è consolidata in questi anni, e che attraverso le diverse arti performative accompagna le persone alla scoperta di itinerari e paesaggi naturalistici del nostro territorio. In particolare, questa edizione è dedicata all'80° anniversario della Liberazione. I Distretti, e quindi i Comuni, hanno aderito a questa proposta con sensibilità e impegno, unendo il tema della Liberazione alla valorizzazione del territorio metropolitano, dando vita a un programma ricco di attività che hanno come palcoscenico cammini, itinerari, ciclovie. Un programma fatto di eventi gratuiti, che prendono il via in primavera e che accompagneranno le celebrazioni del 25 Aprile, per concludersi in ottobre.
Segnalo anche la seconda edizione del Premio dedicato a Salvatore Morelli, un collega della Città metropolitana che con il suo lavoro ha raccontato con immagini e video il nostro territorio. Il Premio è rivolto a giovani videomaker under 30 e, oltre a mettere a disposizione premi in denaro, offre la possibilità di frequentare un corso con la regista Giulia Giapponesi".

Il Festival si articola attraverso i sei Distretti Culturali metropolitani, ognuno con un proprio programma di eventi, tutti gratuiti:

  • Montagna – “Andare a veglia” (da settembre a fine ottobre): il distretto valorizza la tradizione del racconto orale con eventi che riprendono l’usanza montanara di ritrovarsi in abitazioni private per condividere storie. Gli spettacoli della compagnia Ca’ Rossa di Matteo Belli, incentrati sulla memoria della Linea Gotica, coinvolgeranno il pubblico in una riflessione sulla guerra e sulla resistenza. La programmazione prenderà il via il 30 aprile con il reading di Matteo Belli “80 anni dalla Liberazione” in occasione della quale verrà lanciata la call per giovani attori che potranno presentare le loro produzioni da realizzare poi in autunno.
  • Reno Lavino Samoggia: il programma del distretto intreccia storia e natura, con trekking e percorsi lungo antichi sentieri per sensibilizzare sul legame tra paesaggio e memoria storica. Tra gli eventi citiamo “Memorie in Cammino” del 25 aprile, che sarà un cammino simbolico fino a luoghi della memoria come Borgo di Colle Ameno e Rio Conco, con momenti di riflessione e di importanti testimonianze storiche per celebrare la Liberazione.
  • Pianura Ovest: il programma del distretto sarà una combinazione di mostre, spettacoli teatrali e reading, che avranno la bicicletta come strumento di comunicazione attraverso cui rivivere gli anni della Resistenza e della Liberazione.
    Il programma si svolgerà in larga parte lungo la Ciclovia del Sole, dove saranno narrate le storie di donne e uomini che grazie all’utilizzo della bicicletta hanno svolto un fondamentale ruolo durante la Resistenza. La rassegna si aprirà il 25 aprile con il reading “80° anniversario della Liberazione” presso il Comune di Sala Bolognese, che darà il via agli eventi che si svilupperanno nei singoli comuni/luoghi della Memoria.
  • Pianura Est: attraverso itinerari in bicicletta e passeggiate lungo la Ciclovia del Reno e del Navile, il distretto propone una riflessione sulla memoria della Resistenza. Punto nevralgico del territorio è il Parco della Memoria, ubicato nella frazione di Rubizzano del comune di San Pietro in Casale, all’interno del quale è situato il Casone del Partigiano “Alfonsino Saccenti”. È in questo luogo dedicato alla memoria che Unione Reno Galliera e le sezioni Anpi locali promuoveranno nel pomeriggio del 25 aprile un momento di commemorazione e di festa con l’evento “Parole in libertà” tra i luoghi simbolo della lotta partigiana, con attori che restituiranno voce ai protagonisti storici.
  • Nuovo Circondario Imolese: il programma del distretto è dedicato alla narrazione delle comunità locali, con eventi che combinano trekking storico, spettacoli teatrali e incontri con testimoni. Citiamo tra gli eventi “I segni della storia. Immagini di Castel Guelfo dopo i bombardamenti” del 16 aprile, trekking urbano che guiderà i partecipanti tra immagini storiche e racconti della guerra.
  • Savena Idice: il distretto valorizza il paesaggio come protagonista della narrazione storica, con eventi teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri pubblici. Tra gli eventi citiamo “Voci e memorie dalle colline ozzanesi” del 6 aprile: trekking lungo la Flaminia Minor e la Via dei Fantini che porterà alla scoperta della battaglia di Poggio Scanno, con testimonianze dal vivo su uno degli scontri decisivi per la Liberazione di Bologna.


Il Festival narrativo del paesaggio non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio viaggio nella memoria collettiva, per riscoprire e valorizzare il legame tra storia e territorio.

Per informazioni e programma completo: festivalnarrativodelpaesaggio.it


Premio “Salvamore”, un’occasione per raccontare il territorio attraverso lo sguardo creativo dei giovani talenti.
Il Premio rende omaggio alla memoria del videomaker di Città metropolitana Salvatore Morelli, alias @salvamore, che con i suoi contenuti ha contribuito a raccontare il paesaggio metropolitano con un approccio innovativo e uno stile ricercato.
Ai giovani partecipanti viene richiesta la produzione di un video di massimo due minuti che dovrà esplorare e raccontare i luoghi simbolo della Resistenza e della Liberazione del territorio metropolitano.
Con il Premio “Salvamore”, la Città metropolitana di Bologna vuole offrire un palcoscenico ai giovani creativi, invitandoli a scoprire e valorizzare il territorio con uno sguardo innovativo e personale.
Modalità di partecipazione

Possono partecipare al concorso i giovani under 30, inviando i propri video in formato .mp4 entro il 15 ottobre 2025 all’indirizzo premiosalvamore@orangemediagroup.it.

L’iscrizione dovrà essere effettuata attraverso la compilazione di un modulo online entro il 30 giugno 2025.
La giuria e i premi
Una giuria di esperti valuterà i video in base a originalità, impatto emotivo e qualità tecnica/narrativa. Il vincitore riceverà un premio di 1.000 euro, mentre il secondo classificato si aggiudicherà 200 euro. I risultati saranno annunciati durante l’evento finale del Festival narrativo del paesaggio, dove verranno proiettati i video premiati.
Tutte le persone iscritte, avranno l’opportunità di partecipare, nel mese di luglio, ad un workshop sul documentario tenuto dalla regista bolognese Giulia Giapponesi.

 

 
 
Data di pubblicazione: 25-03-2025
Data ultimo aggiornamento: 23-04-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy